domenica 9 novembre 2025

ZUPPA CON POLPETTE (SUPPA CO-E PORPETTE)....per Polpetta Mon Amour!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento con la rubrica POLPETTA MON AMOUR, oggi prepareremo insieme la ZUPPA CON POLPETTE o Suppa co-e porpette in genovese.
 

 
Come vi dicevo qui, insieme alle amiche Mary, Miria e Simona ogni mese (il giorno 9 alle 9 del mattino) vi presenteremo tantissime polpette, ogni mese con un tema diverso, per NOVEMBRE abbiamo pensato alle POLPETTE IN BRODO :


Il tema scelto per questo mese mi ha permesso di proporvi ancora una volta una ricetta della mia tradizione. La ZUPPA CON LE POLPETTE, o Suppa co-e porpette, è nata in origine come piatto di recupero per utilizzare gli avanzi di carne derivanti da altre preparazioni genovesi.
 





 
Tradizionalmente questa zuppa veniva preparata con la carne un po’ asciutta con cui si era preparato il Toccu o anche con la carne avanzata di un arrosto. Oggi più semplicemente questa zuppa può essere preparata anche con macinato di bovino.




 
Vediamo insieme come preparare le nostre polpette....



ZUPPA CON LE POLPETTE oSuppa co-e porpette”
"Codice della cucina ligure" ricetta n° 140
INGREDIENTI per 5 persone:

Brodo:
  • abbondante acqua
  • 1/2 costa sedano 
  • 1 cipolla media
  • 2 carote medie
  • sale q.b.

Polpette:
  • 800 g macinato di vitellone (o carne avanzata dal Toccu)
  • 100 g grana padano
  • 4 uova medie
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • maggiorana (10 rametti freschi)
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Preparate il brodo per le polpette. In una pentola larga mettete abbondante acqua. Aggiungete il sedano e le carote a tocchetti e la cipolla tagliata fine. Portate a bollore e fate cuocere quindi aggiustate di sale.

Mentre cuoce il brodo preparate le polpette. In una ciotola mettete la carne macinata (se utilizzate della carne avanzata passatela nel tritacarne per poi fare le polpette), aggiungete il grana grattugiato, abbondante noce moscata, la maggiorana tritata fine e le uova. Aggiustate di sale ed impastate bene.

Formate le polpette aiutandovi con un cucchiaio e ponetele direttamente nel brodo man mano che saranno pronte.

Cuocete a fuoco basso, in modo che le polpette non si rompano, per 25-30 minuti. Servite le polpette con il brodo cospargendo di abbondante formaggio grattugiato.


NOTA:

In origine veniva preparata una sola polpetta grande per ogni commensale, in casa mia si sono sempre preparate invece polpette più piccole.



Buon appetito!




Ci rivediamo il 9 dicembre con POLPETTE MON AMOUR.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.


Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM


Ed infine sul nostro profilo Pinterest