mercoledì 9 luglio 2025

POLPETTE DI PRESCINSEUA AL PROFUMO DI MAGGIORANA...per Polpette mon amour!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento con la rubrica POLPETTA MON AMOUR, oggi prepareremo insieme delle POLPETTE DI PRESCINSEUA AL PROFUMO DI MAGGIORANA.
 



 
Come vi dicevo qui, insieme alle amiche Mary, Miria e Simona ogni mese (il giorno 9 alle 9 del mattino) vi presenteremo tantissime polpette, ogni mese con un tema diverso, per LUGLIO abbiamo pensato alle POLPETTE DI FORMAGGIO:

  • qui da noi troverete le polpette di prescinseua al profumo di maggiorana.
 


La ricetta delle POLPETTE DI PRESCINSEUA AL PROFUMO DI MAGGIORANA, racconta molto della cucina genovese racchiudendo al suo interno due ingredienti molto presenti sulle nostre tavole e protagoniste di molte nostre ricette: la prescinseua e la maggiorana.

La maggiorana, il cui nome scientifico è Origanum majorana, è una pianta aromatica tipicamente mediterranea molto presente nella cucina ligure, oltre al particolare sapore con cui personalizza i nostri piatti ha proprietà medicinali: facilita la digestione e allevia i disturbi allo stomaco, inoltre allevia crampi e spasmi muscolari.
 
La prescinseua, o cagliata fresca di latte vaccino, è un prodotto caseario tipicamente ligure simile ad una cagliata acida, è la protagonista di moltissime nostre preparazioni tipiche, dalle torte salate (ad esempio nella Pasqualina o qui o nella Torta di riso e in quasi tutte le altre nostre torte salate) ai diversi ravioli (ad esempio pansoti o i barbagiuai), un tempo era anche la protagonista della focaccia di Recco anche se poi col tempo è stata sostituita dallo stracchino. Il suo nome deriva dal genovese “presû”, in italiano caglio. È molto leggera ed ha un tipico gusto leggermente acidulo, non avendo sale si può consumare anche con lo zucchero e quindi nei dolci, il sapore acidulo della cagliata è perfetto in contrasto col dolce (ad esempio in una cheesecake o in freschi bicchierini estivi).

La prescinseua è un prodotto davvero versatile con una consistenza a metà tra lo yogurt e la ricotta che però purtroppo non sempre si riesce a trovare al di fuori della nostra regione a causa della limitata produzione, volendola sostituire potrete usare al suo posto della ricotta di capra dopo averla lasciata scolare in un colino per qualche decina di minuti.
  

 
Vediamo insieme come preparare le nostre polpette....


POLPETTE DI PRESCINSEUA AL PROFUMO DI MAGGIORANA 
INGREDIENTI (per circa 28 polpette):
  • 500 g prescinseua
  • 150 g pangrattato
  • 100 g parmigiano reggiano
  • 2 uova
  • 6-7 rametti di maggiorana fresca
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
per la panatura:
  • farina q.b.
  • 2 uova
  • sale q.b.
  • pangrattato q.b.
  • olio extravergine di oliva


PROCEDIMENTO:

Pulite e tritate finemente le foglioline di maggiorana.

In una ciotola mettete la prescinseua, il parmigiano, le 2 uova, la maggiorana e mescolate per bene.

Aggiungete ora il pangrattato poco alla volta dovrete ottenere un impasto non troppo morbido ma piuttosto consistente, nel mio caso sono stati necessari 150 g di pangrattato.

Mescolate bene il composto aggiungete una generosa macinata di noce moscata, aggiustate di sale e pepe.

Con l’aiuto di un cucchiaino e con le mani leggermente umide formate, con il composto preparato, delle palline grandi come una pallina da ping pong. Passate ogni pallina nella farina quindi nell’uovo sbattuto e salato ed infine nel pangrattato.

Trasferite le polpette nel cestello della friggitrice ad aria, coperto con un foglio di carta forno, ben distanziate tra loro. Spruzzate con olio extravergine di oliva e cuocete a 170°C per 15 minuti girandole spesso durante la cottura.

Servite ben calde accompagnate da una fresca insalata di stagione.


NOTA:

Potrete anche friggere le vostre polpette in abbondante olio di semi di arachide oppure in forno ventilato a 180°C per circa 20 minuti.




Buon appetito!


Ci rivediamo il 9 Settembre con POLPETTE MON AMOUR.


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.

Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM

Ed infine sul nostro profilo Pinterest





Nessun commento:

Posta un commento