martedì 21 maggio 2024

TORTA CROSTATA INTEGRALE CILIEGIE E MANDORLE...per Fruttando con erbe e spezie!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento mensile con la rubrica “Fruttando”. Prepareremo insieme una TORTA CROSTATA INTEGRALE CON CILIEGIE E MANDORLE aromatizzata alla vaniglia.
 

Riteniamo sia molto importante la stagionalità degli ingredienti che utilizziamo, quindi la rubrica Fruttando nasce dall’idea di cucinare con la frutta di stagione abbinandola ad un’erba aromatica spontanea oppure ad una spezia.

Questo mese abbiamo scelto come protagonista delle nostre ricette, la ciliegia: Miria ci prepara dei MUFFIN ALLE CILIEGIE E ALLORO, mentre Simona ci propone delle MINI SBRICIOLATE ALLE CILIEGIE E SPEZIE.
 

Amo molto le ciliegie fin da piccola, ricordo con tenerezza mia nonna che per gioco mi metteva due ciliegie unite dal picciolo sulle orecchie come fossero orecchini mentre eravamo impegnati nella raccolta di questi meravigliosi frutti.
 

Le ciliegie sono il frutto di alcune specie del genere Prunus appartenente alla famiglia delle Rosacee. Il loro nome ciliegia deriva dal greco Chérasos e non dal nome botanico. Sono originarie dell’Asia minore ed arrivarono a Roma intorno al 72 a.C.. La raccolta inizia a metà maggio per terminare i primi di luglio.

Sono ricche di vitamine e sali minerali soprattutto vitamina C e il potassio. Fin da piccola ho imparato a non gettare il peduncolo della ciliegia ma a farlo essiccare e conservalo in barattoli chiusi ermeticamente. Infatti, avendo una forte azione depurativa e diuretica, gli infusi a base di peduncoli di ciliegia vengono utilizzati per alleviare i sintomi delle cistiti e nelle infezioni urinarie ma anche in caso di insufficienze renali e calcoli urinari e ancora in caso di pressione alta.
 

In cucina trovano largo utilizzo in insalate, per accompagnare arrosti e anche nei dolci, oggi vi proponiamo un’idea dolce, andiamo in cucina e vediamo cosa serve…



TORTA CROSTATA INTEGRALE CILIEGIE A MANDORLE
Ricetta originale di Fulvia del blog Cuore di Sedano 

INGREDIENTI (per una teglia 23 cm di diametro):

per la frolla (per una teglia 23 cm di diametro):
  • 150 g farina integrale
  • 80 g semola rimacinata di grano duro
  • 70 g zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 6 g lievito per dolci
  • 35 ml marsala
  • 1 uovo
  • 50 g olio extravergine di oliva

per la torta:
  • 100 g farina debole
  • 30 g farina di mandorle
  • 100 g zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 50 ml olio extravergine di oliva
  • 120 g yogurt greco
  • semi ½ bacca vaniglia
  • 8 g lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 100 g ciliegie denocciolate

PROCEDIMENTO:

Prepariamo la frolla.

La particolarità di questa frolla è che si prepara con poche preoccupazioni, è necessaria una ciotola e un cucchiaio ed il gioco è fatto. In una ciotola aggiungete tutti gli ingredienti della frolla ed amalgamateli con un cucchiaio velocemente. Non impastate a lungo.

Scegliete una teglia con il fondo removibile che vi aiuterà molto quando la vostra torta sarà cotta.

Prendete la teglia e foderate il fondo con un disco di carta forno, con poco burro o olio se preferite ungete bene i bordi.

Prendete la frolla e stendetela tra due fogli di carta forno molto sottile 2 mm circa, quindi foderate la teglia.

Riponete in frigo la teglia con la frolla fino al suo utilizzo.

La frolla potrete prepararla anche con molto anticipo.


Preparate la torta.

In una ciotola montate con una frusta elettrica l’uovo con lo zucchero fino ad avere un composto bianco e spumoso. Ora aggiungete l’olio a filo, i semi della vaniglia e lo yogurt greco. Mescolate con una spatola, unite le farine e il lievito setacciati.

Riprendete la teglia dal frigo, ricoprite il fondo con le ciliegie denocciolate e tagliate a metà quindi versatevi sopra il composto appena preparato e livellate bene.

Cuocete in forno già caldo a 180°C per 45/50 minuti, e comunque fino a quando facendo la prova stecchino, uscirà asciutto e pulito.

Sfornate il dolce e ponetelo a raffreddare su di una gratella. Servite spolverato di zucchero a velo.






Buon appetito!




Con la rubrica “FRUTTANDO” ci rivedremo il 21 giugno con un nuovo frutto.


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.



Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM




Ed infine sul nostro profilo Pinterest


  


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...