Visualizzazione post con etichetta soapstone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soapstone. Mostra tutti i post

giovedì 8 novembre 2012

POLLO SENAPE E MIELE


Ci risiamo….oggi l’estro creativo di mio marito si è di nuovo scatenato ed ha prodotto questa ricettina col pollo.
La miscellanea di tutti gli ingredienti che ha utilizzato ha creato un gusto dolce-acidulo-amarognolo e parecchio piccante….tutto questo esplode in bocca contemporaneamente, conferendo al pollo un carattere decisamente inusuale.
Non ancora contento del risultato….invece di accompagnare il tutto con un’insalatina che avrebbe un po’ attenuato i gusti, ha scelto di accompagnare il pollo con fagioli e ceci aromatizzati all’alloro e al timo e cumino e resi anch’essi piccanti da un buona dose di Tabasco.
Provate….il risultato è notevole e da una veste nuova al solito petto di pollo…

POLLO SENAPE E MIELE (pietra ollare)




INGREDIENTI (per 2 persone):
·      1 petto di pollo
·      ½ tazzina miele (millefiori e di castagno)
·      1 cucchiaio di senape
·      ¼ di buccia di un limone
·      1 cucchiaio di succo di limone
·      1 spicchio d’aglio rosso
·      sale
·      2 cucchiaini di Tabasco
·      pepe

·      pietra ollare (per cuocere)




PREPARAZIONE:
Due ore prima di cucinare il pollo. In un ciotola mettere il miele, la senape, la buccia e il succo del limone, l’aglio tritato fino, il sale, il Tabasco e il pepe, e mescolo per bene creando una sorta di cremina. Quindi prendere il pollo, tagliarlo in modo da renderlo più piatto e di uno spessore omogeneo, spalmarlo per bene con la crema fatta, chiudere in un sacchetto da freezer e riporre in frigo per almeno due ore.
Finita la marinatura, togliere il pollo dal sacchetto avendo cura di raccogliere tutta la marinata, metterla in un padellino con un ulteriore cucchiaino di miele e porlo sul fuoco moderato in modo da farla ridurre. A questo punto possiamo cuocere il pollo.
Poniamo sul fuoco la pietra ollare e lasciamola scaldare per qualche minuto, passato un po’ di tempo aggiungo il pollo e lo cuocio per 30 minuti circa a fuoco bassissimo girandolo più volte.
Poco prima della fine della cottura spalmo il pollo da ambo i lati con la riduzione della marinata, e lo lascio cuocere ancora 5 minuti sempre dallo stesso lato. Servire caldo.



Abbiamo servito il pollo con contorno di fagioli cannellini passati in padella con olio extravergine d’oliva, 4 foglie di alloro e Tabasco, e ceci passati in padella con olio extravergine d’oliva, timo, un pizzico di cumino e tabasco.

Buon appetito!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...