Visualizzazione post con etichetta crema frangipane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema frangipane. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2014

GALETTE DE ROIS (à la frangipane)...a modo mio!


Ciao a tutti!

Erano un sacco di anni che arrivati al giorno della Befana mi veniva voglia di questo dolce che moltissime volte ho acquistato nelle pasticcerie francesi...e per molto tempo, un po’ per un motivo un po’ per un altro, non l’ho mai provata...



La Galette de Rois è un tipico dolce natalizio francese. E' un dolce molto antico, sembra fosse in uso prima dell'anno 1000, anche in Belgio e Olanda, e derivasse dai dolci che gli antichi romani consumavano durante i Saturnalia. Il nome del dolce richiama i tre Re Magi, che in questo giorno portarono i doni a Gesù Bambino.

All’interno della torta è nascosta una fava secca (o un fagiolo) (io ho messo una mandorla intera), e il fortunato che la trova può prendere la corona di cartoncino dorato che troneggia sulla galette ed essere il re della giornata...quidi mentre si gusta vi è l'incoronazione di un quarto re...il re della giornata. In alcune zone della Francia c’è inoltre l’usanza di nascondere nel dolce anche piccoli oggetti di ceramica; secondo un’altra tradizione chi trova la fava, deve organizzare una cena per tutti i presenti (dove si mangerà un’altra galette, si troverà un’altra fava e si organizzerà un’altra cena e così ancora e ancora).


Vi dico subito che la mia versione (presa da qui) è, per così dire, un po’ italianizzata... infatti nella vera galette, la crema frangipane non è racchiusa tra due strati di pasta sfoglia classica ma tra due strati di pate feuilletée inversée, insomma “una pasta sfoglia invertita” dove è la sfoglia ad essere racchiusa negli strati di burro (manié, cioè lavorato con la farina).


GALETTE DE ROIS (à la frangipane)




INGREDIENTI:
  • 500 g pasta sfoglia (o 2 confezioni di pasta sfoglia)
  • 250 gr. di mandorle in polvere
  • 1 mandorla (intera)
  • 75 gr. di burro
  • 150 gr. di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino essenza di vaniglia
  • 15 gr. di fecola
  • 15 cl latte
  • 2 cucchiai di Rhum
  • 1 cucchiaino di estratto di mandorla amara

Per dorare:

  • 1 uovo

Per lucidare:

  • 1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
  • acqua q.b.

PROCEDIMENTO:

Battere le uova con lo zucchero, aggiungere la fecola prima disciolta nel latte freddo, quindi versare il latte sulle uova, mescolare bene e portare a cottura sul fuoco mescolando sempre finché la crema si addensa, lasciarla cuocere ancora un minuto. Togliere dal fuoco, aggiungere il burro a pezzetti e mescolare bene finché è incorporato, a questo punto unire le mandorle in polvere, l'essenza di vaniglia, il rhum e la mandorla amara. Deve venire una crema dalla consistenza abbastanza solida.

Sulla placca del forno mettere un primo disco di pasta sfoglia direttamente con la sua carta, bucherellarlo con la forchetta.

Al centro mettere la crema alla mandorla e livellarla bene in tondo, lasciando uno spazio ai bordi di circa 2 cm e nascondervi la mandorla intera. In una tazzina mettere il rosso d'uovo con un goccio d'acqua, mescolare bene e con il pennello spennellare il bordo lasciato libero.

Coprire con l'altro disco di pasta sfoglia, premendo con delicatezza la parte a contatto con la crema, per togliere l'eventuale aria, premere invece bene lungo i bordi per sigillare. Spennellare anche la superficie con l'uovo rimasto.

Col dorso di un coltellino fare dei disegni a piacere sulla superficie, con molta delicatezza per non rompere la pasta.

Cuocere in forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti, controllando che la superficie non bruci. Eventualmente abbassare il forno o coprire con dell'alluminio.

Una volta cotta, in una tazzina sciogliere lo zucchero a velo con un po' d'acqua (il miscuglio deve essere abbastanza liquido) e spennellare la superficie della galette, rimettere in forno per qualche minuto perché asciughi e poi sfornare.

 


Buon appetito!


 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...