Ciao a tutti!
Già altre volte ho confessato la mia poca propensione per l’ordine...mi sforzo...cerco di fare le cose bene...mi impongo di essere ordinata...ma nonostante tutti i miei sforzi qualcosa mi sfugge...e così devo correre ai ripari...
Già altre volte ho confessato la mia poca propensione per l’ordine...mi sforzo...cerco di fare le cose bene...mi impongo di essere ordinata...ma nonostante tutti i miei sforzi qualcosa mi sfugge...e così devo correre ai ripari...
E questo è il caso di questa ricetta...sì perché io riesco ad essere disordinata anche con i file sul computer...arrivo ad un punto in cui non ci capisco più nulla nella varie cartelle che continuo a creare con le più assurde diciture...sapeste il fotografo, da buon ingegnere, cosa dice...e così devo fare ordine...un po’ come le pulizie primaverili degli armadi...bene sto facendo lo stesso anche con il mio computer...
Nei vari riordini...questo lo metto qui...questo lo sposto qui...quest’altro lo butto...capita che ritrovi un’ottima ricettina, perfino light (una parola quasi estranea al mio vocabolario!), con una particolare cottura in vaso (come vi ho già raccontato qui "arbanella" in genovese altro non è che un vaso di vetro con tappo a pressione), a base di pesce, semplice da preparare anche se con una cottura un po’ lunga, ma perfetta per questo periodo in cui si cerca di fare attenzione all’alimentazione visto l’incalzare del costume (ormai la prova è andata da un po’!)...ma che è presentata in maniera un po’ invernale, viste le foglie secche di caco che fanno bella mostra di sé nelle foto...ma va be’ voi mi conoscete e sono sicura che mi perdonerete...la ricetta in compenso è sempre di stagione!
In ogni “arbanella” è contenuta la porzione per una persona, quindi volendo potete servire direttamente lei in tavola...ma attenzione a non scottarvi!!!
BACCALA’ in “arbanella”
INGREDIENTI per una persona:
- 200 g baccalà
- 2 foglie di alloro
- 3-4 rametti di timo
- dadolata di pomodori freschi
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO:
In un “arbanella” mettete l’olio quindi aggiungete il baccalà (per noi due pezzetti), i rametti di timo , le foglie di alloro spezzettate e la dadolata di pomodori.
Chiudete il coperchio, quindi avvolgete l’arbanella con un canovaccio e mettetela a cuocere in una pentola piena d’acqua (l’acqua non deve superare il coperchio del vaso). Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 50 minuti.
Trascorso il tempo lasciar raffreddare pochi minuti e servite il baccalà direttamente nel vaso...sentirete il profumo che si sprigiona all’apertura!!!
Buon appetito!
Con questo tipo di cottura potete cuocere diverse pietanze, anche le verdure...e cambiando il tipo di vaso, cioè utilizzando un vaso a vite con chiusura ermetica, potreste lanciarvi anche nella cottura in lavastoviglie!!! Insomma un metodo semplice che permette molte sperimentazioni!