Visualizzazione post con etichetta ricetta light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta light. Mostra tutti i post

mercoledì 11 giugno 2014

BACCALA’...in “arbanella”!


Ciao a tutti!

Già altre volte ho confessato la mia poca propensione per l’ordine...mi sforzo...cerco di fare le cose bene...mi impongo di essere ordinata...ma nonostante tutti i miei sforzi qualcosa mi sfugge...e così devo correre ai ripari...


E questo è il caso di questa ricetta...sì perché io riesco ad essere disordinata anche con i file sul computer...arrivo ad un punto in cui non ci capisco più nulla nella varie cartelle che continuo a creare con le più assurde diciture...sapeste il fotografo, da buon ingegnere, cosa dice...e così devo fare ordine...un po’ come le pulizie primaverili degli armadi...bene sto facendo lo stesso anche con il mio computer...


Nei vari riordini...questo lo metto qui...questo lo sposto qui...quest’altro lo butto...capita che ritrovi un’ottima ricettina, perfino light (una parola quasi estranea al mio vocabolario!), con una particolare cottura in vaso (come vi ho già raccontato qui "arbanella" in genovese altro non è che un vaso di vetro con tappo a pressione), a base di pesce, semplice da preparare anche se con una cottura un po’ lunga, ma perfetta per questo periodo in cui si cerca di fare attenzione all’alimentazione visto l’incalzare del costume (ormai la prova è andata da un po’!)...ma che è presentata in maniera un po’ invernale, viste le foglie secche di caco che fanno bella mostra di sé nelle foto...ma va be’ voi mi conoscete e sono sicura che mi perdonerete...la ricetta in compenso è sempre di stagione!


In ogni “arbanella” è contenuta la porzione per una persona, quindi volendo potete servire direttamente lei in tavola...ma attenzione a non scottarvi!!!


BACCALA’ in “arbanella”


INGREDIENTI per una persona:
  • 200 g baccalà
  • 2 foglie di alloro
  • 3-4 rametti di timo
  • dadolata di pomodori freschi
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva


PROCEDIMENTO:

In un “arbanella” mettete l’olio quindi aggiungete il baccalà (per noi due pezzetti), i rametti di timo , le foglie di alloro spezzettate e la dadolata di pomodori.


Chiudete il coperchio, quindi avvolgete l’arbanella con un canovaccio e mettetela a cuocere in una pentola piena d’acqua (l’acqua non deve superare il coperchio del vaso). Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 50 minuti.

Trascorso il tempo lasciar raffreddare pochi minuti e servite il baccalà direttamente nel vaso...sentirete il profumo che si sprigiona all’apertura!!!

Buon appetito!


Con questo tipo di cottura potete cuocere diverse pietanze, anche le verdure...e cambiando il tipo di vaso, cioè utilizzando un vaso a vite con chiusura ermetica, potreste lanciarvi anche nella cottura in lavastoviglie!!! Insomma un metodo semplice che permette molte sperimentazioni!



Con questa ricetta partecipo alla raccolta Happy CaLOWries di Stefania del blog Cardamomo&Co:



http://saporiesaporifantasie.blogspot.it/2014/03/happy-calowries-la-nuova-raccolta.html


 

venerdì 24 gennaio 2014

SALMONE...in “arbanella”


Ciao a tutti!

Finalmente venerdì...che settimane ragazzi!!!
Non vi voglio annoiare con i nostri malanni quindi passiamo oltre!!!



Vi starete domandando che strano ingrediente sia l’arbanella... potrei dirvi che quella che vi presento oggi è una ricetta complicatissima che richiede una marea di ingredienti, una grande attenzione nella preparazione degli stessi, ed elementi difficilissimi da reperire...ahahah...ma non potrei essere più lontana dalla verità...


In realtà quella di oggi è una ricetta semplicissima, con pochi ingredienti e anche light...sì...sì...avete proprio capito bene una ricetta light...l’avreste mai pensato di sentire questa parola da me...neppure io...ma a volte capita!!! Inoltre altra caratteristica notevole di questa ricetta è il fatto che si cuoce il salmone senza sporcare nulla...non so voi...io amo il salmone...ma dopo un primo esperimento di cottura su una piastra o nel forno e dopo aver dovuto trascorrere diverse ore di pulizie nel tentativo di levare la puzza di pesce dal piano cottura o dal forno...il mio amore per questo pesce si è un po’ ridotto... Be’ dopo aver scoperto questo tipo di cottura...lo amo di nuovo alla follia!!!


Per la ricetta di oggi vi servirà solo il salmone, qualche aroma, poco olio e la famosa arbanella che, in genovese, altro non è che un vaso in vetro con tappo a pressione...naturalmente vi servirà un vaso che poi potrete servire direttamente a tavola per ogni commensale...



SALMONE in “arbanella”

 

INGREDIENTI per una persona:
  • 200 g salmone in una fetta
  • 2 spicchi aglio
  • 2 foglie di alloro
  • pochi grani di pepe nero
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:




In un “arbanella” mettete l’olio quindi aggiungete la fetta di salmone, i due spicchi d’aglio, le foglie di alloro e il pepe. 


Chiudete il coperchio, quindi avvolgete l’arbanella con un canovaccio e mettetela a cuocere in una pentola piena d’acqua (l’acqua non deve superare il coperchio del vaso). Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 50 minuti.


Trascorso il tempo lasciar raffreddare pochi minuti e servite il salmone direttamente nel vaso...sentirete il profumo che si sprigiona all’apertura!!! 


Buon appetito!
 


Con questa semplice ricetta vi auguriamo un felice fine settimana!



Con questa ricetta partecipo al contest "Gusto e salute" (seconda edizione) del blog Cuoco per caso:

http://amicidelcappero.blogspot.it/2014/01/contest-gusto-salute-seconda-edizione.html


Con questa ricetta partecipo alla raccolta Happy CaLOWries di Stefania del blog Cardamomo&Co:

http://saporiesaporifantasie.blogspot.it/2014/03/happy-calowries-la-nuova-raccolta.html


Vi ricordate la nostra ricetta del pandolce alto genovese:



Abbiamo vinto il contest "La ricetta dei ricordi" del blog La cambusa di Dalila.
Sono felicissima!!!


 

mercoledì 5 giugno 2013

CREPES FARINA DI CECI CON STRACCHINO E RUCOLA

Ciao a tutti!!!

Oggi finalmente è una bellissima giornata di sole ed ho potuto fare il bucato....sì....ma con gli abiti della Barbie!!! I giorni scorsi ho dato alle mie bimbe le mie vecchie barbie...erano i miei giochi preferiti, avevo diversi vestiti, qualche Barbie, un armadio rosa (ricordo benissimo quando a Natale, Gesù Bambino lo portò!!!) ed infine Mistero, il cavallo nero di Barbie....per questo cavallo ricordo come se fosse ieri la guerra che ho ingaggiato con i miei genitori per averlo....in verità ancora un po’ me ne vergogno...sono stata una bambina più che fortunata e viziata come mio fratello, ma ci sono state due cose per cui i miei genitori dissero all’inizio un categorico “NO” e per cui io ho ingaggiato una guerra assurda....questo cavallo e uno zaino blu, viola e fucsia (e già...ho ottenuto anche lui!!!) che poi mi ha accompagnato in tutti gli anni di scuola fino alle superiori e a cui poi mio fratello ha dato il colpo di grazia dopo averlo preso in prestito per qualche giorno!!!! Non ricordavo più i vari abitini ma è incredibile come nel momento in cui li ho visti, tutto è tornato alla mente, ricordo ancora le lunghe giornate passate con la Simmy (la mia grande amica di allora e di adesso!!!!!) ad inventare le storie più incredibili o a costruire case o a cucire abiti per quella sciantosa bambolina!!! Quanti anni sono passati......davvero un sacco!!! Ed ora le mie bimbe giocano con quelle stesse bamboline...mai lo avrei potuto pensare!!! Ed anche qui c’è un piccolo distruttore che fa danni (come in casa dei miei!!!)...Adri, il nanetto piccolo, ha già rotto un cassetto dell’armadio!!!! La storia si ripete...
Scusate mi sono ancora una volta persa nei miei pensieri....


Qualche giorno fa ho ricevuto il premio del contest del blog Cultura del frumento sulle focacce che noi avevamo vinto con la ricetta della focaccia genovese (fugassa zeneize)...uno spettacolare pacco di diverse farine tra le quali c’era la farina di ceci....



La farina di ceci è una farina che mi piace molto e che non manca mai nella mia cucina...così ho pensato di fare delle crepes, poi in frigo avevo dello stracchino e della rucola appena colta...faccio un giretto sul web e trovo (qui) proprio la ricetta perfetta e così è stato....qualche tempo fa avevo già preparato queste aggiungendo però nell'impasto un po' di farina 00,  questa volta invece ho fatto delle crepes con sola farina di ceci con aggiunta di poco rosmarino nell’impasto, farcite con stracchino e rucola...e sapete la novità...è anche una ricetta abbastanza light...vero!!???        Siete stupiti!?!?!


CREPES FARINA DI CECI CON STRACCHINO E RUCOLA


INGREDIENTI:

  • 200 g stracchino
  • rucola (quantità a piacere)
  • burro per cuocere le crepes (o olio extravergine di oliva)

PROCEDIMENTO:

Con questa quantità di pastella ho ottenuto 8 crepes di diametro 20 cm. 



Tritate il rosmarino ed aggiungetelo alla farina di ceci, quindi procedete preparando la pastella per le crepes aggiungendo il latte, le uova e il sale alla farina, mescolate con un mixer in modo da sciogliere tutti gli eventuali grumi. A questo punto potete preparare la crepes versando un mestolino di pastella in una padella da crepes precedentemente imburrata, ruotate la padella in modo che il composto ne ricopra tutto il fondo e lasciate cuocere fino a che non si saranno formate le prime bolle in superficie, a questo punto staccate con una spatolina i bordi della crepes dalla padella e giratela per farla cuocere un minuto dall’altra parte. Continuate così fino ad esaurimento della pastella.

Ora siete pronti per preparare il ripieno. Prendete la rucola e dopo averla lavata e asciugata, tagliatela a listarelle sottili quindi mescolatela allo stracchino. Dividete il ripieno per le varie crepes, spalmatelo sulla superficie della crepes e chiudete... potete arrotolare (come ho fatto io) oppure chiudere a fazzoletto.

Ponete le crepes così farcite in una teglia precedentemente imburrata, aggiungete qualche fiocchettino di burro e mettete in forno per 10 minuti a 180°...se proprio le volete ancora più light sostituite il burro con l’olio extravergine di oliva! Servite calde...



Buon appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...