Visualizzazione post con etichetta fecola di patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fecola di patate. Mostra tutti i post

giovedì 19 settembre 2019

TORTA PARADISO....per il granaio!

Ciao a tutti!
 


Iniziata la scuola sono alla ricerca di merende e colazioni per i miei nanetti. Era da tempo che volevo provare la Torta Paradiso ligure e quale miglior occasione, se non l’appuntamento col Il Granaio, per proporvela!!??
 


Quando parliamo di torta paradiso la versione più conosciuta è senz’altro quella nata a Pavia; una torta ricca di burro e aromatizzata al limone e dalla consistenza soffice ma nella quale è presente anche il lievito.
 


La nostra torta paradiso è senza burro, anche se in qualche variante qualche grammo di burro oppure olio extravergine di oliva vengono aggiunti, preparata esclusivamente con fecola di patate, zucchero, succo di limone e uova. È anche una torta senza glutine, essendone la fecola di patate naturalmente priva.
 


È una torta molto soffice perfetta da utilizzare come base, può essere anche consumata da sola, generosamente spolverata di zucchero a velo, perché molto soffice e leggera, ma diventa deliziosa se accompagnata da zabaione o frutta cotta.


TORTA PARADISO ligure - “Pâte Génoise”


Ricetta n° 286 del “Codice della cucina ligure


INGREDIENTI (per una teglia da 24 cm diametro):

  • 100 g fecola di patate (a volte faccio 120 g)
  • 150 g zucchero
  • 5 uova (a volte faccio anche 4 uova intere e 1 tuorlo)
  • succo di 1 limone
  • semi ½ bacca vaniglia (mia aggiunta)
per finire:
  • zucchero a velo


PROCEDIMENTO:

Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ben ferma gli albumi con 2 cucchiai di zucchero (presi dal totale indicato nella ricetta) e poche gocce di limone. Tenete da parte.

Montate con l’aiuto della frusta elettrica i tuorli con lo zucchero in un recipiente a leggero bagnomaria (utilizzate anche uova a temperatura ambiente) fino ad ottenere un composto ben montato e spumoso. Aggiungete il succo di limone, la vaniglia e la fecola setacciata. Mescolate ora a mano con l’aiuto di una spatola e facendo movimenti dal basso verso l’alto, in questo modo non smonterete il composto. È molto importante che mescoliate delicatamente, in questo modo avrete un buon sviluppo del dolce durante la cottura.

Unite, sempre mescolando dal basso verso l’alto, gli albumi, poco per volta.

Imburrate ed infarinate la teglia, quindi versate il composto appena preparato. Sul fondo della teglia ho messo un disco di carta forno, per maggiore sicurezza.

Cuocete in forno caldo a 180°C per 35 - 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per capire il momento giusto di sfornare la torta.

Fate raffreddare quindi sformate e decorate con abbondante zucchero a velo la superficie.

Servite da sola a colazione o merenda, o accompagnata con zabaione o frutta cotta. Perfetta anche come base per torte più importanti, il suo delicato sapore ben si sposa con qualunque farcia.


Buon appetito!




Ed infine ecco il paniere completo di questo appuntamento:






  • Qui da noi: Torta Paradiso





Seguiteci sulla nostra pagina FB IL granaio per non perdere le novità.




Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra Fanpage di Facebook.




giovedì 25 aprile 2019

CIAMBELLA ALL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA....per Al Km 0!

Ciao a tutti!

Oggi per il secondo appuntamento con la rubrica de Al Km 0 vi proponiamo un “menù senza” perfetto per chi ha problemi di intolleranza.
 


Qui da noi troverete una ciambella senza glutine e senza lattosio, ricca di fibre, sali minerali e vitamine per la presenza di mandorle, olio extravergine di oliva e carote quindi perfetta per iniziare con energia la nostra giornata di lavoro.
 


Un tempo quando si scopriva di soffrire di una qualche intolleranza, si aveva molta difficoltà a gestire la situazione, il problema era poco conosciuto e non esistevano prodotti che potessero aiutare in queste situazioni.
 

Oggi tutto è molto diverso, esistono molti prodotti che possono essere utilizzati e che sono adatti ad ogni tipo di problema e che quindi aiutano a condurre una vita il più possibile normale.

Sono intollerante al lattosio ormai da 19 anni, appena conosciuto il fotografo ho subito un’operazione di appendicite in cui tutto è andato storto, e la sofferenza dovuta all’operazione mi ha regalato una brutta intolleranza al lattosio.
 


Ormai ho perso il conto degli esperimenti fatti per sostituire ciò che mi fa male in ogni pasto, all’inizio la sensazione era stata di totale smarrimento poi col passare del tempo ci si abitua, si impara cucinare, si impara ad evitare tutto ciò che fa male.

Nonostante però tutti questi progressi, io non riesco ad ottenere gli stessi risultati in ciò che preparo “senza latte e derivati” rispetto ai prodotti che non ne sono privi. È inutile il risultato è diverso e bisogna accontentarsi, soprattutto per chi come me conosce bene il gusto e la friabilità ad esempio di una frolla ricca di burro. 😢



CIAMBELLA ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (senza lattosio e senza glutine)


INGREDIENTI (per una teglia diametro 18 cm):

  • 130 g carote grattugiate al netto degli scarti
  • 110 g zucchero semolato
  • 100 g farina di cocco
  • 100 g olio extravergine di oliva
  • 50 g fecola di patate
  • 30 g mandorle intere
  • 2 uova intere
  • ½ bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO:

In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa chiara e spumosa, aggiungete l’olio extravergine di oliva a filo.

Mescolate in un’altra ciotola la farina di cocco, la fecola di patate e il lievito quindi unitele poco alla volta alla massa di uova e zucchero. Continuate a mescolare con una spatola senza smontare il composto.

Unite infine le carote grattugiate e le mandorle tritate grossolanamente continuando a mescolare con una spatola.

Cuocete in forno già caldo a 180°C per 35-40 minuti.

Lasciate raffreddare su una gratella da dolci prima di servire.


Buon appetito!




Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “Libertà da zuccheri, grassi, lieviti... a scelta, praticamente un menù senza”:




  • Colazione qui da noi: Ciambella con olio extravergine di oliva (senza lattosio e senza glutine)



Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.





Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.






domenica 17 settembre 2017

Ciambelline soffici simil Mr.Day...per il Calendario del Cibo Italiano!


Ciao a tutti!


Oggi con la ricetta delle ciambelline soffici simil Mr.Day mi sembra di tornare bambina, ai lontani anni ’80. Ai tempi c’era poca consapevolezza del fatto che le merendine acquistate potessero essere poco indicate per i nostri figli e quindi se ne faceva largo uso.


In casa mia ne vedevo di ogni tipo, anche se devo dire che, a farla da padrone, erano le merendine di quel piccolo mugnaio con i capelli rossi e il capello da chef che sfornava dolcetti per la amata Clementina, e che, oltre al carico di zuccheri, in ogni confezione donava deliziosi sorpresine di ogni genere racchiuse in una confezione a forma di scatola di fiammiferi. Credo che i miei genitori fossero diventati “azionisti” di quella marca di merendine, a giudicare dalla quantità di piatti e vasellame vario con l’effige del piccolo mulino circolano ancora oggi per casa!

Erano gli anni del trionfo del cacao e delle merende golose; soffici pan di spagna farciti con ricche creme e ricoperti con cioccolato, erano il modo migliore per ingolosire i bambini che non vedevano l’ora della merenda.
 


Oggi, c’è una maggiore ricerca del cibo sano e bilanciato e
 ci si sente in colpa a comprare ai nostri figli queste merendine, ai nostri tempi era una cosa normale anzi era il segno del mondo che mutava. 

Le merendine hanno avuto il loro maggior successo proprio quando si è avuto un aumento delle donne lavoratrici che, avendo poco tempo a disposizione, erano ben felici di trovare dei prodotti già pronti. Si presentavano come la versione confezionata dei tipici dolci che venivano preparati dalle loro mamme: pan di spagna farciti oppure tortine di pasta frolla ricche di confetture o cioccolato o ancora semplici torte margherita, e si dimostravano molto più comodi e pratici. Ecco spiegato il loro successo.
 


Oggi le cose sono ancora una volta cambiate, si ha più consapevolezza e forse vi è un ritorno al piacere della cucina intesa come amore verso la nostra famiglia, così, perché non prepararci da soli quelle famose merendine? 


Qui a casa Fotocibiamo troverete le ciambelline soffici simil Mr.Day, una delicata ciambella di pasta margherita arricchita da miele e profumata alla vaniglia, molto semplice e altrettanto golosa, molto apprezzata dai piccoli di casa.

Mentre dalle nostre amiche (trovate tutti i link qui nel Calendario del Cibo Italiano) guardate che meraviglia vi aspetta, vi lascio un piccolo assaggio:
 



Ed ora andiamo a preparare insieme le ciambelline, vi assicuro che sono talmente semplici da preparare che da ora in avanti non le comprerete più...





CIAMBELLINE SOFFICI simil Mr.Day


INGREDIENTI per circa 15 ciambelle diametro 10 cm:
  • 4 uova
  • 170 g zucchero 
  • 1 cucchiaino di miele 
  • semi ½ bacca vaniglia 
  • 80 g olio extravergine di oliva delicato
  • 120 g farina debole
  • 60 g fecola patate 
  • 6 g lievito per dolci
  • burro per gli stampi

PROCEDIMENTO:

Nella ciotola della planetaria (potete utilizzare anche le fruste elettriche o, per i più virtuosi, le fruste a mano) montate le uova con lo zucchero, il miele e i semi di vaniglia fino ad ottenere un composto ben spumoso.

Continuando a lavorare con le fruste, aggiungete l’olio a filo, importante per questa preparazione utilizzare un olio extravergine dal gusto delicato.

Con l’aiuto di una spatola aggiungete le farine e il lievito setacciati facendo attenzione a non smontare il composto.

Imburrate ed infarinate gli stampi a ciambella e riempiteli per i 2/3 col composto (ho messo in ogni stampo circa 40 g di composto).

Infornate a 180°C per 15-20 minuti, dovranno risultare dorate.
Sfornatele e fatele raffreddare su una gratella da dolci.

Una volta fredde potrete cospargere con zucchero a velo.

Note:

Per una versione ancora più leggera provate a sostituire la farina di frumento con farina di riso, stessa quantità. 


Buon appetito!








Con questa ricetta partecipo al Calendario del Cibo Italiano e ai festeggiamenti per la Giornata Nazionale della Merenda.





martedì 19 febbraio 2013

MINI ASPIC DI POLLO E VERDURE ALLA GELATINA DI BALSAMICO


Buongiorno!!!
Oggi è una bellissima giornata ma molto fredda... sapete in questo periodo inizio a desiderare la primavera, lo so ho sempre detto più volte di amare l’inverno, ed è vero, ma in questo periodo ho voglia di cambiamento. L’inverno ha stancato anche me.....ho voglia di sentire il sole caldo sul viso, di passeggiare nei prati, di cogliere qualche fiorellino, di sentire gli uccellini cinguettare invece di vederli infreddoliti sui rami degli alberi, di vedere spuntare le gemme sugli alberi...insomma di veder rinascere la natura....se ci pensate è uno spettacolo unico, tutto si desta da un lungo sonno...ed invece......per il prossimo week end è prevista ancora neve su tutto il nord a bassa quota......e va be’ speriamo sciolga in fretta!!!  


Anche la ricetta di oggi l’abbiamo pensata e preparata per il contest di Emanuela del blog Arricciaspiccia con i prodotti dell’azienda agricola Mariangela Prunotto. Per questa ricetta abbiamo utilizzato la gelatina di aceto balsamico ed abbiamo preparato un mini aspic con pollo e verdure adagiato su di un frollino salato. Ho provato a fare la ricetta senza utilizzare farine con glutine, così per il frollino ho preparato una pasta frolla con farina di riso, fecola di patate e amido di mais. Quindi dovrebbe essere una ricetta GLUTEN FREE.


MINI ASPIC DI POLLO E VERDURE ALLA GELATINA DI BALSAMICO

INGREDIENTI per l’aspic:
  • 200 gr di petto di pollo
  • 100 gr carote
  • 100 gr piselli
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 150 ml acqua
  • 4 cucchiaini gelatina aceto balsamico
  • 5 gr gelatina in fogli (circa 2 fogli e mezzo)

PREPARAZIONE:

Tagliare le carote a tocchettini piccolissimi (2x2 mm) e sbollentarle qualche minuto in acqua bollente salata, attenzione a non lasciarle cuocere troppo rischiando che si disfino. Cuocere in acqua bollente salata i piselli. Scolare le due verdure e tenere da parte.
Prendere il petto di pollo e tagliarlo a tocchettini anch’essi molto piccoli, e cuocerlo in padella con olio extravergine di oliva aggiustando di sale e pepe.
Preparare la gelatina: mettere in ammollo per almeno 10 minuti i fogli di gelatina, scaldare in un pentolino l’acqua ed aggiungere la gelatina di balsamico. Una volta ben sciolta nell’acqua abbassare il fuoco ed aggiungere i fogli di gelatina precedentemente ammollati.
Per fare i mini aspic ho utilizzato uno stampo in silicone con semisfere di 4 cm di diametro: iniziare mettendo poca gelatina sul fondo di ogni semisfera, quindi aggiungere qualche tocchetto di pollo, poi le carote, poi i piselli, e ancora pollo, carote e piselli in modo da mantenere un minimo di stratificazione ed infine riempire ogni semisfera con la gelatina di aceto balsamico preparata in precedenza. Terminati tutti i mini aspic mettere in frigo per due ore oppure in freezer per mezz’ora ed attendere che la gelatina si solidifichi.




INGREDIENTI per frolla salata:
  • 110 gr amido di mais
  • 110 gr farina di riso
  • 110 gr burro
  • 30 gr fecola di patate
  • 1 uovo
  • 35 gr parmigiano reggiano
  • 4 gr sale
  • un pizzico di zucchero

PREPARAZIONE:

Disporre le farine sulla spianatoia creando la classica fontana ed aggiungere al centro il burro a tocchetti, il parmigiano, l’uovo, il sale e un pizzico di zucchero. Impastare con le punte delle dita fino a formare una palla liscia ed omogenea (essendo una frolla non va impastata per molto tempo), avvolgere nella pellicola e riporre in frigo a riposare per mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo, prendere la pasta e stenderla col mattarello sottile pochi millimetri tra due fogli di carta forno. Con un coppapasta tondo smerlato del diametro di 4,5 cm tagliare i frollini. Sistemarli su di un placca foderata di carta forno e cuocerli in forno già caldo a 180° per 10-12 minuti, non devono dorare troppo.


A questo punto servire i mini aspic semplicemente adagiandoli ognuno su di un frollino.





Buon appetito!!!



Con questa ricetta partecipo al contest “Dolcemente salato” di Emanuela del blog Arricciaspiccia in collaborazione con l’azienda agricola Mariangela Prunotto:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...