Iniziata la scuola sono alla ricerca di merende e colazioni per i miei nanetti. Era da tempo che volevo provare la Torta Paradiso ligure e quale miglior occasione, se non l’appuntamento col Il Granaio, per proporvela!!??
Quando parliamo di torta paradiso la versione più conosciuta è senz’altro quella nata a Pavia; una torta ricca di burro e aromatizzata al limone e dalla consistenza soffice ma nella quale è presente anche il lievito.
La nostra torta paradiso è senza burro, anche se in qualche variante qualche grammo di burro oppure olio extravergine di oliva vengono aggiunti, preparata esclusivamente con fecola di patate, zucchero, succo di limone e uova. È anche una torta senza glutine, essendone la fecola di patate naturalmente priva.
È una torta molto soffice perfetta da utilizzare come base, può essere anche consumata da sola, generosamente spolverata di zucchero a velo, perché molto soffice e leggera, ma diventa deliziosa se accompagnata da zabaione o frutta cotta.
TORTA PARADISO ligure - “Pâte Génoise”
Ricetta n° 286 del “Codice della cucina ligure”
INGREDIENTI (per una teglia da 24 cm diametro):
PROCEDIMENTO:
Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ben ferma gli albumi con 2 cucchiai di zucchero (presi dal totale indicato nella ricetta) e poche gocce di limone. Tenete da parte.
Montate con l’aiuto della frusta elettrica i tuorli con lo zucchero in un recipiente a leggero bagnomaria (utilizzate anche uova a temperatura ambiente) fino ad ottenere un composto ben montato e spumoso. Aggiungete il succo di limone, la vaniglia e la fecola setacciata. Mescolate ora a mano con l’aiuto di una spatola e facendo movimenti dal basso verso l’alto, in questo modo non smonterete il composto. È molto importante che mescoliate delicatamente, in questo modo avrete un buon sviluppo del dolce durante la cottura.
Unite, sempre mescolando dal basso verso l’alto, gli albumi, poco per volta.
Imburrate ed infarinate la teglia, quindi versate il composto appena preparato. Sul fondo della teglia ho messo un disco di carta forno, per maggiore sicurezza.
Cuocete in forno caldo a 180°C per 35 - 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per capire il momento giusto di sfornare la torta.
Fate raffreddare quindi sformate e decorate con abbondante zucchero a velo la superficie.
Servite da sola a colazione o merenda, o accompagnata con zabaione o frutta cotta. Perfetta anche come base per torte più importanti, il suo delicato sapore ben si sposa con qualunque farcia.
Ricetta n° 286 del “Codice della cucina ligure”
INGREDIENTI (per una teglia da 24 cm diametro):
- 100 g fecola di patate (a volte faccio 120 g)
- 150 g zucchero
- 5 uova (a volte faccio anche 4 uova intere e 1 tuorlo)
- succo di 1 limone
- semi ½ bacca vaniglia (mia aggiunta)
- zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ben ferma gli albumi con 2 cucchiai di zucchero (presi dal totale indicato nella ricetta) e poche gocce di limone. Tenete da parte.
Montate con l’aiuto della frusta elettrica i tuorli con lo zucchero in un recipiente a leggero bagnomaria (utilizzate anche uova a temperatura ambiente) fino ad ottenere un composto ben montato e spumoso. Aggiungete il succo di limone, la vaniglia e la fecola setacciata. Mescolate ora a mano con l’aiuto di una spatola e facendo movimenti dal basso verso l’alto, in questo modo non smonterete il composto. È molto importante che mescoliate delicatamente, in questo modo avrete un buon sviluppo del dolce durante la cottura.
Unite, sempre mescolando dal basso verso l’alto, gli albumi, poco per volta.
Imburrate ed infarinate la teglia, quindi versate il composto appena preparato. Sul fondo della teglia ho messo un disco di carta forno, per maggiore sicurezza.
Cuocete in forno caldo a 180°C per 35 - 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per capire il momento giusto di sfornare la torta.
Fate raffreddare quindi sformate e decorate con abbondante zucchero a velo la superficie.
Servite da sola a colazione o merenda, o accompagnata con zabaione o frutta cotta. Perfetta anche come base per torte più importanti, il suo delicato sapore ben si sposa con qualunque farcia.
Buon appetito!
Ed infine ecco il paniere completo di questo appuntamento:
- Da Carla: Torta con cipolle rosse, bacon e uva
- Qui da noi: Torta Paradiso
- Da Sabrina: Briochine con crema alle nocciole senza latte
- Da Simona: Baguette senza stampo con lievito madre
- Da Zeudi: Sbrisolona vegan al cocco e cioccolato
Seguiteci sulla nostra pagina FB IL granaio per non perdere le novità.
Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra Fanpage di Facebook.