Quest’anno come tema del contest di Terry di Peperoni e patate in collaborazione con i formaggi svizzeri, ci sono le ricette del cuore reinterpretate con due dei formaggi svizzeri più apprezzati: il Gruyère e l’Emmentaler.
Due formaggi da noi molto amati e spesso presenti sulle nostre tavole ma anche facilmente confusi tra loro...questo forse dovuto anche al fatto che chiamiamo l’emmentaler gruviera, termine che ricorda molto il gruyere.
Da piccola per me l’emmentaler era solo "il formaggio con i buchi", mio nonno mi prendeva in giro dicendomi che i buchi erano fatti uno ad uno da un volontario prima di venir consegnati per la vendita...non gli ho mai creduto veramente, ma era divertente immaginare la scena... In realtà questi famosi buchi si creano durante le fasi di maturazione del formaggio e sono dovuti alla formazione di sacche di anidride carbonica.
Il Gruyere invece non ha i buchi, è un formaggio a pasta dura prodotto a partire dal latte crudo prodotto da mucche che si nutrono d’estate dell’erba dei pascoli e di fieno durante la stagione invernale. Durante i numerosi mesi di stagionatura, le forme vengono periodicamente spazzolate, lavate con acqua salata e capovolte. L’umidità permette alle muffe di svilupparsi e queste favoriscono poi la maturazione del formaggio, dalla crosta verso l’interno. È questo processo che dà al Gruyère DOP il suo specialissimo sapore.
Appena ho letto il tema del contest “ricette del cuore”, non ho potuto fare a meno di pensare alla nostra focaccia...una ricetta del cuore per eccellenza per un genovese, ci fa compagnia appena svegli inzuppata nel caffè-latte, poi la ritroviamo a merenda ma può essere anche un perfetto pranzo se farcita, per poi ritrovarla come aperitivo accompagnata da un bel bicchiere di vino bianco freddo...
Insomma la focaccia ci accompagna in ogni momento della giornata, va bene sempre quindi non poteva essere che una meraviglia se farcita con verdure di stagione come porri e verza e un abbondante strato di gruyere...
Non ci credete...venite con me!
FOCACCIA FARCITA AL GRUYERE
INGREDIENTI (con queste dosi 3 focacce ripiene 25x15 cm):
- 500 g farina 0
- 300 g acqua tiepida
- 50 g olio extravergine di oliva
- 13 g sale
- 1 cucchiano di miele
- 2 g lievito secco disidratato
per la farcitura:
- 300 g verza
- mezza cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- brodo vegetale (fatto con una cipolla, una carota e sedano...non salato)
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale
- Gruyere
e ancora:
- 4 porri (circa 500 g)
- mezza cipolla piccola
- olio extravergine di oliva
- brodo vegetale (fatto con una cipolla, una carota e sedano...non salato)
- sale
- Gruyere
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa preparate le verdure per il ripieno. Pulire la verza e affettarla a striscioline sottili. Scaldate in una padella due cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungete lo spicchio d’aglio pulito ma intero, fate rosolare pochi minuti ed aggiungete la verza. Fate stufare a fuoco moderato fino a che la verza sarà ben morbida, aggiungendo quando necessario del brodo vegetale fatto con una cipolla, una carota e sedano. Aggiustate di sale, portate a cottura
Si ottiene un impasto molto morbido (non serve la planetaria) quindi in una ciotola capiente mettete la farina e l’olio, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida aggiungendo un cucchiaino di miele e lasciare attivare per pochi minuti quindi aggiungete alla farina.
Iniziate ad impastare, aggiungete il sale e impastate fino a quando l’acqua non sarà completamente assorbita dalla farina. A questo punto lasciate lievitare al riparo da correnti coperto con un canovaccio per 50 minuti.
Riprendete l’impasto, impastate brevemente e date un giro di pieghe di secondo tipo: rovesciate l'impasto sulla spianatoia infarinata, prendete un lembo, stendetelo leggermente verso l’esterno e portatelo al centro. Prendete quindi l'angolo che si è formato a destra, stendetelo leggermente verso l’esterno e portatelo al centro...continuate così fino a completare il giro. Riponete l’impasto nella ciotola e lasciarlo lievitare per altri 50 minuti.
A questo punto dividete l’impasto in tre parti e lasciateli riposare per 10 minuti nella teglia dove poi li cuocerete prima di stenderli.
Dividete ancora ciascuna parte in due parti uguali che saranno la base della focaccia e il coperchio.
Stendete ora una parte di impasto direttamente nella teglia unta d’olio (o con carta forno) utilizzando solo le mani (senza mattarello) rendendolo una sfoglia sottile, una volta steso ricoprire con la verza stufata e con fettine sottili di gruyere: stendete la seconda parte di impasto e ricoprire la focaccia conpletamente sigillando per bene i bordi. Fate lo stesso con le altre due focacce farcendole però questa volta col porro e il gruyere.
Porre le teglie al riparo da correnti ad esempio il forno chiuso a lievitare per circa 3 ore.
Riprendete le focacce lievitate irrorate con olio extravergine di oliva e cuocete in forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti...attenzione alla cottura!!!
Ottime sia tiepide che fredde!
Buon appetito!
Con questa ricetta partecipiamo al contest #noiCHEESEamo di Peperoni e patate e Formaggi svizzeri