Visualizzazione post con etichetta menù di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menù di pesce. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2013

MENU’ DI PESCE...tre ricette semplici ma di successo!!!


Ciao a tutti!

Come state!??! Noi tutto bene...un po’ di tosse ma tutto ok...

Sapete...penso che le mie giornate vadano via via sempre più accorciandosi...ne sono sicura...qualcuno si sta appropriando di parte delle ore delle mie giornate...deve essere questa la spiegazione, altrimenti non mi riesco a spiegare come sia possibile che non abbia mai tempo di fare nulla...sono sempre in ritardo su tutto...il fotografo ha ragione (ahimè...ancora una volta in più!)...l’organizzazione non è il mio forte...parto con mille schemi, schemini e schemetti e poi immancabilmente l’ultima settimana “sto a mori!!!!!”...

Qualche giorno fa ho trascorso delle giornate davvero belle...
Sabato ci siamo viste con Emanuela e Carla per un giretto nella nostra bella città: siamo state davvero bene, abbiamo chiacchierato, passeggiato, curiosato in tutte le vetrine, insomma respirato l’aria del Natale...
Domenica dopo la messa, abbiamo pranzato con fotografo e nanetti, poi nel pomeriggio tutti sono usciti ed io, rimasta sola in casa, ho fatto ciò che più mi piace in questo periodo e cioè “biscottare” e guardare film di Natale...una domenica rilassante al massimo...
Infine lunedì un altro luuuungoooo giretto tra i caruggi della mia città, questa volta, con le mie cognate (le sorelle del fotografo!) per fare gli ultimi acquisti e per passare una giornata spensierata insieme, ma solo dopo aver distribuito alle varie nonne ben sette figli!!!

Ed ora...sto correndo dietro al tempo per sfornare tutto quello che devo, tra mille esperimenti e ricette collaudate....



Ma passiamo alla ricetta...anzi alle ricette...
Oggi ho deciso di lasciarvi un intero menù tutto a base di pesce, sono ricette semplici ma di sicuro successo, perfette per essere preparate per una cena durante le prossime feste...quindi partiamo con un antipasto con i moscardini, un primo con i gamberi ed infine un secondo con i calamari ripieni...


MENU’ DI PESCE


Antipasto: MOSCARDINI IN UMIDO

Questo è un piatto semplice che può essere arricchito con piselli oppure patate, in questo caso abbiamo lasciato i moscardini “soli” perché doveva essere un antipasto e quindi...più leggero!



INGREDIENTI per 4 persone:
  • 600 g moscardini piccoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • vino bianco secco ½ bicchiere
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • fettine di limone per decorare
PROCEDIMENTO:

Pulite i moscardini, quindi tagliateli a pezzetti non troppo grandi e lavateli con cura. Asciugate i moscardini. In una padella fate scaldare l’olio quindi aggiungete l’aglio schiacciato e fatelo imbiondire per pochi minuti. Aggiungete ora i moscardini e lasciate insaporire 2 minuti. Sfumate col vino bianco e lasciatelo evaporare.
Aggiungere sale, pepe e peperoncino e terminare la cottura. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Aggiungete il prezzemolo precedentemente tritato e le fettine di limone come decorazione. 




Primo: SPAGHETTI CON I GAMBERI

Questo è un piatto che ho “rubato” (come anche quello che segue) alla mamma del fotografo (la nonna Cocca come la chiamano i nanetti!). E’ un piatto semplice da fare che vuole solo piccole attenzioni, degli ottimi ingredienti e che vi farà fare, con poco sforzo, un gran figurone!



INGREDIENTI per 4 persone:
  • 1000 g gamberi da sgusciare
  • 150 ml latte
  • una cipolla piccola
  • 2 foglie di alloro
  • ½ bicchierino di cognac
  • olio extravergine di oliva
  • sale

  • 400 g spaghetti
PROCEDIMENTO:

Lavate le foglie di allora e tritate la cipolla. Lasciate i gamberi con guscio (anche se per comodità potete sgusciarne una parte) e con un paio di forbicine sottili tagliate lungo la schiena del gambero e con uno stecchino estraete quel filino nero che poi è l’intestino del gambero, fatta questa operazione tenete da parte. Quindi, in una ampia padella che dovrà poi contenere anche gli spaghetti, soffriggete la cipolla con l’olio ed aggiungete le 2 foglie di alloro. Lasciate imbiondire pochi minuti quindi aggiungete i gamberi. Sfumate con il cognac (o se preferite anche vino bianco) ed infine aggiungete il latte caldo (in modo che non si abbassi la temperatura della padella). Aggiustate di sale. Lasciate che il latte crei una leggera cremina e il sugo è pronto. Tenetelo da parte. Attenzione a non farlo asciugare troppo. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua calda, scolateli al dente e passateli in padella col sugo per pochi minuti sul fuoco. Se la pasta dovesse asciugare troppo il sugo aggiungete poca acqua di cottura.
Servite ben caldo.




Secondo: CALAMARI RIPIENI

Anche questa ricetta è della Cocca, mia suocera...potete usare indifferentemente sia calamari che totani, questi ultimi sono considerati meno pregiati dei calamari, perché la loro carne è un po’ più dura.



INGREDIENTI per 4 persone:
  • 8 calamari
  • 250 g passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • 1 uovo
  • 40 g parmigiano reggiano
  • 1 cipolla piccola
  • aglio
  • 2-3 fette di pane
  • latte q.b.
  • maggiorana
  • sale
PROCEDIMENTO:

Pulite i calamari, tagliate i tentacoli e “alette” (le pinne laterali) e tenete da parte. In un padellino soffriggete in olio extravergine di oliva mezza cipolla tritata e poco aglio quindi aggiungo i tentacoli e le alette e lascio insaporire qualche minuto.
Togliete dal fuoco e frullate tutto (o se preferite potete anche tritarli a coltello), a questo composto aggiungete un uovo, il pane ammollato precedentemente nel latte e strizzato, il formaggio grattugiato e la maggiorana (anch’essa tritata). Mescolate per bene ottenendo un composto omogeneo col quale andrete a riempire i calamari. Chiudeteli con uno stecchino ciascuno. Non riempite fino all’orlo la pancia del calamaro altrimenti poi non riuscirete a chiuderlo con lo stecchino.
In un ampio tegame soffriggete la restante mezza cipolla tritata, aggiungete il pomodoro (nel periodo estivo potete utilizzare anche il pomodoro fresco a cubetti), lasciate cuocere pochi minuti ed aggiungete i calamari. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 35-40 minuti. Servite caldo accompagnato da una insalata di stagione.




La scelta del dolce...la lascio a voi!


Buon appetito!




 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...