Ciao a tutti!
Qualche tempo fa vi ho raccontato dell’arrivo di un nuovo aiutante in cucina, l’essiccatore, e di tutti gli esperimenti che sono iniziati dal momento che è arrivato in cucina.
DADO GRANULARE VEGETALE
INGREDIENTI:
- 400 g pomodori ciliegia/pomodori
- 200 g zucca
- 3 patate
- 3 zucchine
- 2 cipolle rosse
- 2 coste di sedano
- 2 carote
- 1 finocchio piccolo
- 1 spicchio aglio
- 4 foglie di salvia
- 2 rametti rosmarino
- 2 rametti timo
- 1 foglia alloro
- 1 cucchiaino di curcuma
- sale grosso integrale q.b.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa pulite tutte le verdure sbucciando quelle da sbucciare ed eliminando eventuali scarti dalle altre. Riducete tutte le verdure in fettine o tocchetti di pochi mm (3-4). Sbollentate le patate in modo da eliminare la solanina contenuta nell'alimento crudo. Dividete i pomodorini a metà, se utilizzate anche pomodori più grandi tagliateli a fette, e disponeteli su carta assorbente in modo da asciugarli un po’. Pulite le erbe aromatiche ma non staccate le foglie dai rametti, che verranno poi eliminati in un secondo tempo.
Dopo averlo frullato (io non l’ho frullato troppo fine) coprite con un foglio di carta forno ogni ripiano dell’essiccatore, distribuite il dado tra i vari piani e lasciatelo ancora essiccare per 5-6 ore.
Per essere assolutamente certi che tutto sia ben essiccato, una volta riposto nei vasetti, fate attenzione che i giorni successivi alla chiusura non si sviluppi della condensa sul tappo. Se questo accade (vale per tutto le cose essiccate, non solo per il dado) ridistribuite il dado nell’essiccatore e lasciatelo ancora qualche ora ad essiccare.
Riponete tutto in barattolini chiusi, si conserva per molto tempo anche grazie alla presenza del sale. E’ perfetto per insaporire ogni vostra pietanza o per preparare il brodo vegetale.
Potete prepararlo anche utilizzando il forno di casa: distribuite le verdure leggermente sminuzzate su una teglia coperta di carta forno. Quindi infornate a 50°C con forno ventilato avendo l’attenzione ogni tanto di aprire il forno per far uscire l’umidità. Lasciate nel forno fino alla completa essicazione, quindi potete procedere come da ricetta.
Buon appetito!
P.S.
Vi svelo un piccolo segreto, nel post ci sono due foto scattate da me.
Buon fine settimana!!!