Visualizzazione post con etichetta crema con alloro e noce moscata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema con alloro e noce moscata. Mostra tutti i post

venerdì 28 marzo 2014

TARTELLETTE ALLA CREMA CON NOCE MOSCATA E ALLORO...il dolce del fotografo!!!


Ciao a tutti!

Qualche giorno fa, Claudia raccontava di aver scoperto solo ora, dopo 5 anni, il dolce preferito dalla sua dolce metà...
Be’ Cla...consolati...non sei la sola...

Io e il fotografo, facendo due conti: 5 anni di fidanzamento più quasi 8 di matrimonio, sono circa 13 anni che siamo insieme...e io non ho ancora capito quali dolci gli piacciono...alto mare...non riesco mai ad azzeccarci...




Lui ama il cioccolato,soprattutto bianco e potrebbe far magicamente sparire una tavoletta di cioccolato ad una velocità imbarazzante...io normalmente nello stesso tempo apro solo il frigo...ma se gli prepari una torta super cioccolatosa, o una crostata con triplo cioccolato, o una torta farcita da cascate di cioccolato...allora no, non va più bene...non ne mangia proprio...fa la faccia schifata...ma si può!!!

Poi ama le arance candite ricoperte di cioccolato...ne mangerebbe a chili ma...udite...udite...odia i canditi ad esempio nel pandolce...ma non sono la stessa cosa...sempre canditi sono...noooo...



Insomma per farlo felice bisogna andar sul classico e proporgli la sua adorata torta della nonna...ma ora, voi mi direte, che oltre che “rompibicchieri” sono anche “rompi...in generale” perché ho un marito che si accontenta di poco in fondo...però non avete considerato che siamo o no dei foodblogger (ahhahahaha mi fa sempre un certo effetto dirmelo da sola!!!)???!! Quindi non possiamo proporre sempre la stessa torta della nonna, per quanto possa variare sul tema: la posso fare normale poi in versione miniporzioni, poi con lo stampo rettangolare (qui), o preparare la versione di Maurizio Santin (qui)...ma alla fine voi mi chiederete se sono impazzita...quindi anche lui dovrebbe un po’ venir incontro alle mie esigenze di foodblogger super golosa...nooo...


E’ proprio dopo una di queste interminabili discussioni che il fotografo, dopo avermi ripetuto esasperato che non è vero tutto quello che ho appena detto, ma che sono io che mi dimentico tutto quello che lui dice di voler provare (....non diteglielo ma ha ragione!!!)...è sparito un attimo tra le pile dei nostri libri di cucina...ha cercato per pochi minuti e tutto trionfante mi ha detto...queste sono secoli che le vorrei provare...

Ok ecco fatto...subito al lavoro...

La ricetta di queste tartellette arriva dal libro “Torte salate e dolci” di Maxime Clark...non ho potuto fare alcuna modifica, secondo le regole dettate dal fotografo che, conoscendomi, me l’ha espressamente vietato...e quindi ecco qui finalmente su queste pagine un dolce che piace molto al fotografo....una delicata crema al latte aromatizzata da poche foglie di alloro (che il fotografo ha selezionato da un suo piccolo alberello che cura come un bonsai...) in contrasto con una spolverata di noce moscata in superficie...un contrasto davvero particolare e perfetto per il fotografo che metterebbe la noce moscata anche nel caffè e latte!!!







 

TARTELLETTE ALLA CREMA CON NOCE MOSCATA E ALLORO


INGREDIENTI per 12 tartellette (10 cm diametro)

Ingredienti per la pasta frolla (sablèe): con queste dosi si preparano 800 g di pasta, sufficienti per due stampi da 25 cm o per 12 stampini diametro 10 cm.

  • 400 g farina
  • 1 presa sale
  • 150 g zucchero a velo
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 4 tuorli d’uovo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 4-6 cucchiai d’acqua fredda

Procedimento:

Utilizzando il mixer: Setacciate la farina su un foglio di carta forno e aggiungete il sale. Mettete lo zucchero, il burro, i tuorli e l’estratto di vaniglia nel mixer e amalgamate bene. Aggiungete l’acqua a filo e continuate ad amalgamare. Versate la farina nel mixer. Impastate azionando ad intermittenza sino a che la farina si sarà amalgamata al composto. Trasferite il tutto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate la pasta sino a che sarà liscia ed omogenea. Formate una palla rotonda e schiacciatela un po’. Avvolgetela in uno strato di pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
Prima di utilizzarla riportatela a temperatura ambiente.


 

Ingredienti per la crema di noce moscata e alloro:
  • 600 ml latte intero
  • 3 foglie di alloro fresche
  • 6 tuorli d’uovo
  • 75 g zucchero
  • noce moscata

Procedimento:

Portate la pasta a temperatura ambiente, Accendete il forno a 200°C. Stendete la pasta in uno strato sottile, su un piano da lavoro leggermente infarinato, quindi rivestite gli stampini. Allineateli su una teglia e metteteli a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Per la crema: mettete il latte e le foglie di alloro in una casseruola e scaldate fino ad intiepidire. Mettete i tuorli e lo zucchero in una ciotola e sbatteteli con una forchetta fino a farli diventare chiari e cremosi. Eliminate le foglie di alloro dal latte, filtrandolo con un colino. Versate a filo sui tuorli mescolando dolcemente con una frusta, ma senza esagerare, per non far formare le bolle. Lasciate riposare e raffreddare leggermente la crema, poi usala per riempire le tortine vuote. Spolverate la superficie con abbondante noce moscata grattugiata.
Nel frattempo, mettete la seconda teglia in forno a riscaldare (mettere gli stampini a contatto con una teglia già calda nel forno aiuterà a cuocere più velocemente e a mantenere la pasta croccante). Appoggiateci gli stampini con le tartellette e fate cuocere nel forno a 200°C per 10 minuti. Abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 10 minuti, fino a quando vedrete i bordi diventare color biscotto chiaro. Non esagerate con la cottura, è normale che la crema rimanga un po’ liquida.
Togliete le tartellette dagli stampi una volta fredde. Servite a temperatura ambiente.




Buon appetito!



...ed ora...finalmente venerdì, un'altra settimana è volata via ed a me non resta che augurarvi un felicicssimo fine settimana...ricordate sabato notte il cambio d'ora...



Con questa ricetta partecipo al contest Finger food di Paola e Monique:


http://peronisnc.it/index.php?fc=module&module=psblog&controller=posts&post=54






 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...