Visualizzazione post con etichetta panini ai cereali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panini ai cereali. Mostra tutti i post

martedì 25 febbraio 2014

PANINI AI CEREALI...a lievitazione naturale.


Ciao a tutti!

Per partecipare al contest di Cucina semplicemente, di cui vi parlavo nello scorso
post, dovevamo utilizzare la farina Antiqua macinata a pietra tipo 2...insieme a questo tipo di farina nel pacco che ci è stato inviato per partecipare al contest c’erano anche la farina di tipo 1, farina integrale e farina ai cereali...


La regola prevedeva che venisse utilizzata la farina tipo 2 ed, avendo a disposizione anche una favolosa farina ai cereali per la quale ho una vera passione, in questa nostra seconda proposta non ho potuto resistere e ho utilizzato anche una parte di questa farina...ero alla ricerca di un panino che potesse essere utilizzato indifferentemente per le colazioni, per le merende ma anche per accompagnare un pasto, quindi un panino morbido che fosse facile da farcire...



E così sono nati questi morbidissimi panini ai cereali, caratterizzati da una mollica con un colore leggermente ambrato tipico della farina Antiqua macinata a pietra tipo 2 (che è presente anche nella farina ai cereali essendo quest’ultima composta da un mix di farina tipo 2 addizionata a soia in granella, farina di segale integrale, semi di sesamo, fiocchi di avena, semi di lino, farina di mais, semi di miglio e fiocchi d'orzo) ed arricchita da piccoli semini croccanti...



Questo mix di farine ha dato origine ad un panino molto morbido, ideale per le colazioni o per le merende spalmato con la confettura e un velo di burro ma che è anche golosissimo farcito con salumi, formaggio o quanto più preferite...


PANINI AI CEREALI...a lievitazione naturale.



INGREDIENTI:


  • 300 g farina Antiqua tipo 2 macinata a pietra
  • 200 g farina ai Antiqua ai cereali
  • 260 g acqua circa
  • 150 g pasta madre rinfrescata
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 10 g sale

PROCEDIMENTO:


Ho rinfrescato la pasta madre una prima volta la sera prima (lasciandola lievitare tutta la notte, quindi triplicata) e una seconda volta alla mattina (lasciandola lievitare solo fino al raddoppio, circa 4 ore).


In una ciotola mettete l’acqua e sciogliete il lievito madre spezzettato. Aggiungete lentamente le farine e, continuando a mescolare, fate assorbire l’acqua completamente. Aggiungete ora l’olio a filo sempre impastando. Quindi per ultimo aggiungete il sale spolverando l’intera superficie dell’impasto e continuando ad impastare per farlo assorbire. Lasciate riposare qualche minuto e fate un giro di pieghe tipo stretch and fold (a raggiera: allungate una porzione di impasto e riportatela al centro dell’impasto, girate la ciotola leggermente e ripetete lo stesso movimento con un’altra porzione di impasto, via via fino a completare il giro). Lasciate riposare 15 minuti e fate un altro giro di pieghe. Altri 15 minuti e ripetete ancora un ultimo giro. 




A questo punto coprite con una seconda ciotola e lasciate riposare per 2 ore l’impasto (puntatura). Trascorse le 2 ore, trasferite la ciotola coperta con pellicola in frigo per 8-10 ore (una notte intera), passaggio che permette di avere una perfetta maturazione dell’impasto.
La mattina successiva, fate acclimatare l’impasto per 2 ore fuori dal frigo. Quindi mettete in forma i panini. 



Lasciateli lievitare ben distanziati in una teglia per 3/6 ore fino al loro raddoppio. Una volta lievitati, spennellate la superficie di ogni panino con un’emulsione di olio extravergine di oliva e acqua (in parti uguali) e cospargete parte dei panini con semi di sesamo e parte con fiocchi d’avena. 


Preriscaldate il forno a 200°C mettendo un pentolino pieno di acqua sul fondo, quindi al momento di infornare abbassate la temperatura a 180°C. Infornate la teglia con i panini nel forno nel ripiano più basso. Dopo 15 minuti quando è avvenuto lo sviluppo, trasferite la placca nel ripiano centrale e continuate la cottura per altri 15-20 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella.


Buon appetito!




Con questa ricetta partecipo al contest indetto da “Cucina Semplicemente” in collaborazione con Farina Antiqua macinata a pietra:

http://cucinasemplicemente.it/contest/riscoprire-lantiqua-tradizione-pane/





 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...