Oggi per il nuovo appuntamento con la rubrica Il Granaio - Baking time, vi presentiamo la ricetta dei Bocconcini alle olive taggiasche, rimaniamo quindi nella nostra Liguria utilizzando un ingrediente principe del nostro territorio, le olive taggiasche.
La storia di questi bocconcini è molto travagliata, prima di arrivare su questa pagina sono stati preparati per ben tre volte nel giro di pochi giorni rischiando alla fine di non arrivarci proprio.
Sapete quando tutto vi rema contro, bene è quello che è successo. La prima volta che li ho preparati, mi sono finiti fuori lievitazione. Tra lezioni di geografia da ripetere, compiti di matematica da correggere e infinite discussione sull’incontro tra Andromaca ed Ettore, insomma dei panini proprio mi son dimenticata ed invece che dei bocconcini ho finito per produrre dei buonissimi dischi volanti. La seconda volta non li ho nascosti subito dopo l’uscita dal forno e sono stati divorati ancor prima che potessi imporre il divieto.
Alla fine sono stati prodotti una terza volta, ed è qui che da bocconcini si sono trasformati in nodini in un mio impeto fantasioso e tralasciando il fatto che li ho quasi dimenticati in forno, sono arrivati qui da voi. Vi risparmio le peripezie del set fotografico ma vi assicuro che dopo tutte queste prove ho la certezza che questi bocconcini vi faranno fare un figurone nel vostro cestino del pane.
BOCCONCINI ALLE OLIVE TAGGIASCHE
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Nella ciotola dell’impastatrice aggiungere le farine, il malto ed il lievito. Aggiungere la pasta di olive. Azionare l’impastatrice ed aggiungere l’acqua poco alla volta e con l’ultima parte di acqua aggiungere anche il sale. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Trasferitelo sulla spianatoia, date forma sferica con una serie di pieghe quindi trasferite in una ciotola leggermente unta di olio. Coprite con il suo coperchio o con la pellicola e lasciatelo per 1 ora al caldo in modo da fra partire la lievitazione.
Trasferite ora tutta la ciotola in frigo per una notte intera (8 ore).
La mattina successiva riprendete l’impasto, lasciatelo acclimatare per 30 minuti a temperatura ambiente, quindi sulla spianatoia spolverata di semola appiattitelo con le mani in un rettangolo (spessore circa 2 cm) e con un tarocco tagliate delle strisce lunghe 10 cm e larghe 3 (indicativamente). Prendete ogni striscia allungatela leggermente con le mani e fate un nodo.
Trasferite tutti i nodini su una teglia coperta di carta forno ben distanziati tra loro. Fate lievitare circa un’ora.
Spennellateli con olio extravergine di oliva e cuocete in forno già caldo a 200°C per 20-25 minuti.
Fate raffreddare su una gratella.
INGREDIENTI:
- 450 g farina 0
- 50 g semola rimacinata di grano duro
- 5 g malto
- 0,5 g lievito di birra disidratato (1 g se lo usate fresco)
- 260 g acqua
- 60 g pasta di olive taggiasche
- 9 g sale
- semola rimacinata di gran duro
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO:
Nella ciotola dell’impastatrice aggiungere le farine, il malto ed il lievito. Aggiungere la pasta di olive. Azionare l’impastatrice ed aggiungere l’acqua poco alla volta e con l’ultima parte di acqua aggiungere anche il sale. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Trasferitelo sulla spianatoia, date forma sferica con una serie di pieghe quindi trasferite in una ciotola leggermente unta di olio. Coprite con il suo coperchio o con la pellicola e lasciatelo per 1 ora al caldo in modo da fra partire la lievitazione.
Trasferite ora tutta la ciotola in frigo per una notte intera (8 ore).
La mattina successiva riprendete l’impasto, lasciatelo acclimatare per 30 minuti a temperatura ambiente, quindi sulla spianatoia spolverata di semola appiattitelo con le mani in un rettangolo (spessore circa 2 cm) e con un tarocco tagliate delle strisce lunghe 10 cm e larghe 3 (indicativamente). Prendete ogni striscia allungatela leggermente con le mani e fate un nodo.
Trasferite tutti i nodini su una teglia coperta di carta forno ben distanziati tra loro. Fate lievitare circa un’ora.
Spennellateli con olio extravergine di oliva e cuocete in forno già caldo a 200°C per 20-25 minuti.
Fate raffreddare su una gratella.
Buon appetito!
Ed infine ecco il paniere completo di questo appuntamento:
- Da Carla: Pane integrale con farina di legumi
- Qui da noi: Bocconcini alle olive
- Da Natalia: Plumcake Arlecchino
- Da Sabrina: Arancini marchigiani (dairy free)
- Da Zeudi: Ciambelle fritte
Seguiteci sulla nostra pagina FB IL granaio per non perdere le novità.
Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra Fanpage di Facebook.