Visualizzazione post con etichetta pastiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pastiera. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2013

LA PASTIERA DEL CASTELLO!!!


Ciao a tutti!!!

Trascorsa bene la Pasqua?? Oggi siete riusciti a fare il pic-nic di Pasquetta?? Noi tutto bene, abbiamo trascorso i due giorni insieme alle nostre rispettive famiglie, niente pic-nic però visto il tempo un po’ pazzerello...ieri mattina il termometro segnava +4°C mentre a mezzogiorno il termometro segnava 16°C per poi riscendere verso sera....una leggera escursione termica!!!

Abbiate ancora un po’ di pazienza infatti i prossimi due post riguarderanno ancora ricette della Pasqua!!!
Oggi vi mostro un mio spauracchio!!! Ci sono riuscita!!! Grazie alla perfetta ricetta della grande cuoca Pa, anch’io, sono riuscita a sfornare una spettacolare pastiera!!!


Il primo anno di matrimonio (circa 7 anni fa) una sera il fotografo è arrivato a casa con un barattolo di grano cotto per pastiera, dicendomi di fargliene una visto che era un dolce che amava molto. Bhe’! Con molto entusiasmo ho iniziato a farla, ho cucinato il grano, preparato la frolla, imburrato la teglia.......ecco appunto....la teglia......credo che il mio errore fu proprio nella scelta della teglia, infatti scelsi una teglia in ceramica e il risultato fu una massa informe cotta solo in superficie...insomma una vera schifezza, neppure il gatto ne volle!!! Pensate che da quella volta in casa mia di pastiera non si parlò più, divenne una sorta di tabù, dimenticata, totalmente cancellata....il fotografo si guardò bene gli anni successivi di ricordarmi la pastiera per paura che potessi riprovarci...vero terrore!!!
Fino a quando, qualche giorno fa, il fotografo, andando a trovare la cuoca Pa al castello, ha commentato la sua splendida pastiera, ricordandomi il mio flop...bhe’ non potevo certo tirarmi indietro e così dovendo cercare di riscattarmi da quel primo pasticcio, giovedì scorso con la supervisione dei miei tre nanetti ho iniziato i grandi lavori (in contemporanea con la cuoca Pa che al castello preparava pastiera e tortano per i festeggiamenti pasquali della sua famiglia...)... Questa volta le cose sono andate benissimo!!! Giudicate voi!!!


Il fotografo ha gradito parecchio...pensate che la pastiera da 24 cm di diametro l’ha mangiata tutta da solo....non ne sono riuscita ad assaggiare neppure una fettina!!!

LA PASTIERA DEL CASTELLO

Ricetta originale qui

Con queste dosi ho fatto una pastiera di diametro 24 cm, una di diametro 18 cm ed infine 12 mini pastierine diametro 6 cm (utilizzando lo stampo dei muffin)...che non sono state fotografate essendo sparite prima!!!!! Oppure potete fare due pastiere da 26 cm di diametro.


INGREDIENTI:

per la frolla:
  • 670 g farina 00
  • 240 g burro
  • 490 g zucchero
  • 4 uova
  • semi mezza bacca di vaniglia
  • scorza di 1/2 limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale
per il ripieno:
  • 580 g grano cotto
  • 500 g di ricotta romana freschissima
  • 5 uova
  • 500 g zucchero
  • 350 g latte
  • scorza di 1/2 limone
  • Aroma fiori d'arancia
  • 100 g gocce di cioccolato
  • 1 pezzetto di burro
  • 50 g canditi misti
  • 1/2 stecca di vaniglia

PROCEDIMENTO:

Preparate la frolla sbriciolando il burro con la farina, aggiungete lo zucchero, i semi di vaniglia, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Disporre questo composto a fontana sulla spianatoia e incorporare con una forchetta le uova al centro una per volta. Lavorate velocemente fino ad avere un panetto liscio e sodo. Copritelo con una pellicola e mettete in frigo per almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparare il ripieno: cuocere in un tegame antiaderente il grano, con il latte, la buccia di limone tagliata con il pelapatate, la stecca di vaniglia e una noce di burro, per 1 ora, facendo attenzione che non si attacchi al fondo (basta un attimo di distrazione). Farlo raffreddare, eliminare la vaniglia e le bucce di limone e passarlo con un passaverdura. In un ciotola, passare la ricotta al setaccio, aggiungere il composto di grano cotto, lo zucchero, le 5 uova sbattute, l'aroma fiori d'arancia, , i canditi tritati piccolissimi e amalgamare bene il tutto. Quando è pronto aggiungere il cioccolato e miscelare ancora un po’. Accendere il forno a 160°. Riprendere la frolla, dividerla in tre parti regolandosi a seconda della dimensione delle teglie che si andranno a comporre: io ho preparato una teglia diametro 24 cm, una seconda teglia diametro 18 cm e 12 mini-pastiere diametro 6 cm utilizzando i pirottini e gli stampi per i muffin. Stendere la frolla (tenendone da parte una piccola parte per poi fare le strisce di decorazione) e foderare tutte le teglie precedentemente imburrate e gli stampi da muffin. Con un mestolo riempire col composto di grano-ricotta le teglie e i pirottini da muffin precedentemente ricoperti con la frolla. Con una rotella ondulata ritagliare delle striscioline molto sottili per i muffin e spesse 1-2 cm per le teglie e creare la tipica grata come per le crostate. Infornare a 160°C per circa 1 ora e 15 minuti (i tempi di cottura varieranno a seconda della dimensione della teglia, controllare spesso). Alla fine quando sono sfornate e fredde spolverare con zucchero a velo.


Buon appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...