Visualizzazione post con etichetta arance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arance. Mostra tutti i post

mercoledì 21 febbraio 2024

ARROSTO DI MAIALE ALL'ARANCIA...per Fruttando!



Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento mensile con la rubrica “Fruttando”. Prepareremo insieme un ARROSTO DI MAIALE ALL’ARANCIA aromatizzato con pepe rosa, pepe, aglio e rosmarino.






 
Riteniamo sia molto importante la stagionalità degli ingredienti che utilizziamo, quindi la rubrica Fruttando nasce dall’idea di cucinare con la frutta di stagione abbinandola ad un’erba aromatica spontanea oppure ad una spezia.
 
  

Questo mese abbiamo scelto come protagonista delle nostre ricette, l'ARANCIA: Miria ci prepara un profumatissimo PANE ALL’ARANCIA E MIRTILLI AL PROFUMO DI CANNELLA E CARDAMOMO, mentre Simona ci propone un inebriante LIQUORE ALL’ARANCIA CON CARDAMOMO E CAFFÈ.

   

Abbiamo scelto di preparare un ARROSTO DI MAIALE marinato e cotto nel succo di arancia aromatizzato con pepe rosa, pepe, rosmarino e aglio. Potrete prepararlo come abbiamo fatto noi scegliendo un filetto maiale ma, se non trovate il filetto, potrete ripiegare su un pezzo di lonza di maiale seguendo le stesse indicazioni della ricetta.
 
 

 
Le ARANCE, Citrus sinensis, appartenenti alla famiglia delle Rutacee, originarie della Cina e del sud-est asiatico, sono state importate ufficialmente in Europa nel XIV secolo dai marinai portoghesi ma già nel I secolo in alcuni testi romani se ne trova traccia.

Hanno una stagionalità molto lunga che va da ottobre fino ad aprile grazie alle diverse varietà che vengono coltivate. A prescindere comunque dalla varietà, tutte le arance hanno grandi proprietà: riducono il rischio cardiovascolare, prevengono i calcoli renali, favoriscono l’assorbimento di ferro dai vegetali, hanno poi proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, sono ricche di vitamine e minerali.

Sarebbe preferibile consumare il frutto crudo per poter beneficiare al massimo delle sue proprietà (soprattutto per l'apporto di vitamina C), ma si può utilizzare anche in varie ricette dal salato al dolce.

 



 
Andiamo in cucina a preparare insieme il nostro arrosto...


ARROSTO DI MAIALE ALL'ARANCIA
ricetta liberamente tratta da qui 


INGREDIENTI (per 4 persone):
  • 1 filetto di maiale
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di marsala
  • pepe nero in grani q.b.
  • 5 arance con buccia edibile
  • 2 rametti rosmarino
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe rosa in grani q.b.
  • senape

PROCEDIMENTO:

Legate con lo spago da cucina il filetto di maiale e mettetelo a marinare per almeno 3 ore con il succo di due arance, la scorza di un’arancia grattugiata, il pepe rosa, qualche cucchiaio di olio, sale e pepe nero in grani.

 
Trascorso il tempo, in un tegame rosolate la cipolla tagliata a fettine sottili con olio extravergine di oliva. Nel farttempo in un’altra padella rosolate a fuoco vivace il filetto di maiale scolato dalla marinatura, in modo da sigillare tutti i lati. Quindi trasferite il filetto nella padella con la cipolla. Aggiungete il rosmarino e lo spicchio di aglio sbucciato ma intero.

Lasciate rosolare qualche minuto quindi sfumate con il marsala e il succo di un’arancia, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 40 minuti. Negli ultimi 15 minuti di cottura aggiungete le ultime due arance tagliate a fette e poi in quattro spicchi senza eliminare la buccia.

Terminate la cottura, la temperatura al cuore per il filetto di maiale non deve essere inferiore a 65° (se avete scelto la lonza arrivate a 72°C), quindi avvolgete l’arrosto nella carta stagnola per 15 minuti per farlo riposare. Nel frattempo fate stringere leggermente il fondo di cottura e aggiustate di sale e pepe.

Affettate l’arrosto e servitelo con il suo fondo di cottura e le arance. Noi abbiamo completato il piatto con una ricca insalata.


Vi lascio qualche altra ricetta in cui potrete utilizzare le arance:



Buon appetito!


Con la rubrica “FRUTTANDO” ci rivedremo il 21 marzo con un nuovo frutto.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.



Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM



Ed infine sul nostro profilo Pinterest




giovedì 28 gennaio 2021

TORTINE AGRUMI E CIOCCOLATO...per Al Km 0!

Ciao a tutti!

Oggi prepariamo insieme dei Tortini con agrumi e cioccolato, per il nostro appuntamento con la rubrica de “Al km 0” che ha per tema “la cucina del riuso”.
 


Il tema di questo nostro appuntamento “la cucina del riuso” intesa non solo come riutilizzo di piatti avanzati ma come utilizzo di parti di scarto degli alimenti che utilizziamo giornalmente, mi aveva entusiasmato. Avevo in mente mille idee anche perché la nostra regione ha molti piatti che contemplano questo tipo di cucina ma sono quasi tutti salati.
 


Nell’assegnazione delle portate, mi è capitata la merenda e questo mi ha davvero messo in difficoltà. Volevo proporvi qualcosa di tipico della nostra cucina e l’unica cosa che mi veniva in mente era la torta di mele col pane avanzato, ma, vi dico la verità, non mi fa impazzire e poi in casa mia il pane avanzato finisce tutto trasformato in pangrattato, le rare volte che avanza.
 


Poi ai piccoli è venuta voglia di spremuta, e da lì l'idea. Ho trasformato la semplice spremuta in un estratto di arance, limoni e carote per avere un concentrato di vitamine perfetto per questo periodo di gran freddo.

E a quel punto la scelta era fatta, perché non ci avevo pensato prima! Prepareremo insieme dei tortini al cioccolato con gli scarti dell’estrattore. Perfetto!

Vediamo come fare insieme...

TORTINI AL CIOCCOLATO CON SCARTO ESTRATTORE
INGREDIENTI (per 12 tortini dimensione 6x9 cm, oppure stampo tondo diametro 22 cm):

  • 200 g farina 0
  • 150 farina di avena
  • 30 g cacao
  • 80 g olio extravergine di oliva
  • 140 g scarto di estrattore (2 arance, 1 limone e 1 carota)
  • 130 g latte di riso
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 g zucchero
  • pizzico di sale
  • 90 g pepite di cioccolato fondente

per finire:

  • granella di zucchero q.b.


PROCEDIMENTO:


In una ciotola, montate le uova con lo zucchero fino a renderle bianche e spumose. Continuando a montare, aggiungete l’olio a filo. 

Tritate gli scarti dell’estrattore quindi aggiungeteli insieme al latte di riso al composto montato di uova e zucchero e amalgamate con una spatola.

Setacciate le farine e il cacao con il lievito e il pizzico di sale ed aggiungete al composto sempre mescolando delicatamente con una spatola. 

In ultimo aggiungete le pepite fredde di frigo (io le tengo in freezer) ed amalgamate. 

Foderate con carta forno i vostri stampi (oppure imburrate ed infarinate bene i bordi) e trasferitevi l’impasto. Coprite la superficie con granella di zucchero.

Cuocete in forno già caldo a 180°C per 20 minuti circa, fate attenzione che non si asciughino troppo. Fate la prova stecchino sempre. 

Fate raffreddare per qualche minuto prima di sformare, quindi trasferite su una gratella da dolci e lasciate raffreddare completamente prima di servire.


Nota:

  • Se utilizzate uno stampo unico dovrete aumentare il tempo di cottura a 35-40 minuti, fate comunque sempre la prova stecchino.


Buon appetito!


Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “la cucina del riuso”:


LOGO


Colazione da Sabrina: Tisana con buccia di banana e pancake con polpa di banana 
Pranzo da Carla: Frittata di pesce e broccoli
Merenda qui da noi: Tortine agrumi e cioccolato
Cena da Simona: Polpette di lesso, pane e patate 



Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0 se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...