Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

mercoledì 19 febbraio 2014

ZUPPA DI CECI.... "zemin de çeixei" (ceci in zimino)


Ciao a tutti!

Eccomi qui con la mia seconda proposta per The Recipe-tionist, quindi anche questa ricetta è copiata dalla carissima Carla Emilia di “Un’arbanella di basilico”.

Ho scelto, anche in questo caso, un altro classico della cucina ligure, i ceci in zimino o meglio zemin de çeixei, e ho fatto un altro tuffo nel passato perché anche questa ricetta era sempre preparata per tutti dalla nonna Milia....quanti anni son passati...quante cose son cambiate...posso solo immaginare quanto adorerebbe i miei nanetti...ne sarebbe totalmente rapita, era una donna sempre sorridente, positiva e adorava letteralmente i bambini...inutile dire che da bambina non mi ricordo un suo solo rimprovero!!!

La preparazione di questa ricetta, rispetto a quella tradizionale della mia famiglia, è leggermente diversa, infatti noi non mettiamo i funghi, ed anch’io nella mia versione non li ho messi avendo a disposizione, secondo le regole del gioco, una sola sostituzione e poi ci sono alcune piccole differenze nella preparazione vera e propria infatti, noi le bietole le mettiamo a cuocere nel soffritto aggiungendo via via acqua e poi i ceci con l’acqua in cui li abbiamo cotti. Nella versione di Carla Emilia, le bietole si aggiungono con i ceci ed io, avendo fatto già una sostituzione, nella mia versione ho rispettato il suo procedimento.


Il termine zimino indica il tipo di cottura che viene adottata.

La cottura in zimino è tipica della cucina ligure e prevede l'uso delle bietole che possono accompagnare legumi e cereali, ma anche polpi, seppie e perfino gamberi. 

 

ZUPPA DI CECI...zemin de çeixei (ceci in zimino)

 

INGREDIENTI:

400 g di ceci
1 cipolla
1 carota
1 gamba di sedano
20 g di funghi secchi (nella mia versione non li ho messi)
1 bicchiere d'olio EVO
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 mazzi di bietole
sale

PROCEDIMENTO:
Mettete a bagno i ceci per 24 ore. Poi lessateli per almeno due ore (nella pentola a pressione sono sufficienti 45 minuti) . Tritate carota, cipolla e sedano e rosolateli nell'olio, unite il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua calda. Fate cuocere per dieci minuti circa. Nel frattempo pulite le bietole, lavatele, tagliatele a listerelle e unitele ai ceci, unite anche il soffritto e cuocete ancora per 30-40 minuti. Regolate il sale e servite.


Buon appetito!

 

Con questa ricetta partecipo al contest “The Recipe-tionist” di Flavia del blog “Cuocicucidici” che vede per febbraio Recipe-tionist Carla Emilia di “Un’arbanelladi basilico”:

http://cuocicucidici.blogspot.it/2014/01/the-recipe-tioist-di-febbraio-e.html

 

 

mercoledì 27 febbraio 2013

MINESTRA ROSSA DI CECI E PATATE....e influenza!!!

Buonasera a tutti!!
Evviva ho fatto bingo!!!!! Ancora meglio....ho vinto a tombola!!!!
Ma no...che avete capito!!! Non si tratta di nessuna vincita, ma solo del motivo per cui da qualche tempo latito dai vostri blog (mi dispiace molto trascurarvi così tanto e mi mancano un sacco i miei giretti virtuali!!) e anche dal mio (non ho risposto ad un sacco di messaggi!) ma l’influenza in casa Fotocibiamo sta mietendo un sacco di vittime: in questo momento tutti e tre i pargoli sono malati e anche io non sono al cento per cento visto il gran mal di gola new entry di questa mattina.
Voi direte che sarà mai...non sei malata tu ma i piccoli, bhe’ sarebbe più facile fossi malata io ve lo assicuro! Le giornate ormai non hanno fine nel senso che continuano ventiquattro ore su ventiquattro......i miei cuccioli sono piccoli e quindi la febbre li immobilizza ma il raffreddore li fa soffocare e la notte non riescono a dormire e...quale miglior posto per farsi un sonnellino se non la pancia della mamma, che a dire il vero è anche parecchio morbida e per niente spigolosa, ma potete immaginare la povera mamma come possa dormire con l’ansia di gettar giù dal letto un cucciolo o ancor più crollare tra le braccia di Morfeo e farne frittella di un altro!!?? No infatti non si dorme....o per lo meno poco e male...persino il fotografo è esiliato, lui non viene utilizzato come materasso, ma a causa del sovraffollamento del letto matrimoniale ha pensato di spostarsi a dormire sul divano seguito a ruota dalla fida cagnolina e quindi anche per lui le notti non sono molto riposanti... Insomma come si dice...speriamo che passi in fretta...stiamo utilizzando vagonate di sciroppo, se facessero le dosi da litro eviterei continui passaggi in farmacia, nelle tasche dei miei pantaloni ci sono più fazzoletti che alla Scottex...rosso per Ali, verde per Chi, blu per Adri e bianco per mami...no forse è verde per Ali, blu per Chi....insomma avete capito il casino (e qui il francesismo è d’obbligo!) regna sovrano. Le mie giornate passano tra dosi di sciroppo da somministrare stando attenta a non darle due volte allo stesso pargolo, gocce da contare, nasi da soffiare, febbri da misurare e quindi capirete bene che devo rinunciare a qualcosa e ahimè tocca alla blogosfera!!!
Speriamo davvero guariscano in fretta.....ormai la mami è alla frutta!!!



La ricettina che vi lascio è una minestra molto semplice da fare e davvero molto buona....


MINESTRA ROSSA DI CECI E PATATE


INGREDIENTI per 4 persone:
  • 400 gr patate
  • 400 gr ceci (già cotti)
  • 100 gr piselli surgelati
  • 400 gr passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino scarso di curry
  • 2 bicchieri di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • sale q.b. 
 

PROCEDIMENTO:

Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti piccoli (lasciandone qualche spicchio più grande per impiattare), tritate la cipolla, fate a dadini piccoli le carote dopo averle pulite. In una padella con olio extravergine di oliva, far appassire la cipolla per qualche minuto a fuoco basso; aggiungere le patate, le carote e il curry. Lasciate insaporire per qualche minuto mescolando ogni tanto. Aggiungete la passata di pomodoro e il brodo vegetale. A questo punto lasciate cuocere per circa 30 minuti a fiamma media mescolando spesso. Trascorso questo tempo aggiungete i ceci (naturalmente precedentemente ammollati e cotti in abbondante acqua...i miei erano avanzati da un’altra preparazione!). Quindi i piselli surgelati e proseguite la cottura per circa 15 minuti. Al termine aggiustate di sale. Servite la minestra calda volendo con una spolverata di prezzemolo tritato al momento.



Buon appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...