Il coniglio in porchetta è uno dei miei piatti preferiti, la ricetta arriva da casa del fotografo, non è una ricetta della tradizione genovese ma a tutti gli effetti fa parte della tradizione di casa nostra.
Non conosco l’origine di questo piatto, forse il centro Italia (Marche o Toscana), né da chi mia suocera lo abbia imparato, viene preparato un po’ in tutta Italia in modi diversi da zona a zona.
È un secondo piatto molto gustoso, semplice da preparare se si compra il coniglio già disossato, perfetto da servire in un giorno di festa, quindi perfetto per il tema di oggi “festa della mamma” della nostra rubrica “Al Km 0” .
Vediamo come prepararlo insieme...
CONIGLIO IN PORCHETTA
INGREDIENTI (6/8 persone):
PROCEDIMENTO:
Preparate un trito molto fine di timo, rosmarino, salvia e aglio. Non esagerate con la quantità di aglio non deve sovrastare gli altri sapori.
Stendete il coniglio cercando di pareggiare i bordi, distribuite il trito aromatico su tutta la superficie. Spolverate di sale e pepe.
Coprite con le fette di prosciutto quindi arrotolate il coniglio partendo dal lato corto il più stretto possibile.
Partendo da un lato fasciatelo completamente con le fette di pancetta infine legatelo con spago da cucina, in questo modo la pancetta rimarrà al suo posto.
Trasferite il coniglio così preparato in una teglia coperta di carta forno oppure unta con olio extravergine di oliva.
Buon appetito!
Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “festa della mamma”:
Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0 se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.
Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.
CONIGLIO IN PORCHETTA
INGREDIENTI (6/8 persone):
- 1 coniglio intero disossato grande
- 2 hg prosciutto cotto in fette spesse
- 2 hg pancetta tesa
- 4-5 rametti timo
- 2-3 rametti rosmarino
- 3 foglie salvia
- ¼ spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale e pepe
PROCEDIMENTO:
Preparate un trito molto fine di timo, rosmarino, salvia e aglio. Non esagerate con la quantità di aglio non deve sovrastare gli altri sapori.
Stendete il coniglio cercando di pareggiare i bordi, distribuite il trito aromatico su tutta la superficie. Spolverate di sale e pepe.
Coprite con le fette di prosciutto quindi arrotolate il coniglio partendo dal lato corto il più stretto possibile.
Partendo da un lato fasciatelo completamente con le fette di pancetta infine legatelo con spago da cucina, in questo modo la pancetta rimarrà al suo posto.
Trasferite il coniglio così preparato in una teglia coperta di carta forno oppure unta con olio extravergine di oliva.
Cuocetelo in forno già caldo a 200°C per 45/50 minuti. Durante la cottura bagnate il coniglio con poca acqua calda quando necessario. Se avete un termometro da cucina, la temperatura al cuore del vostro coniglio dovrà aver raggiunto i 74°C per essere cotto.
Servite caldo tagliato a fette.
Buon appetito!
Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “festa della mamma”:
LOGO
- Colazione da Carla: Cannoli alle mandorle
- Pranzo qui da noi: Coniglio in porchetta
- Merenda da Simona: Crostata al cacao con frangipane al cocco e mirtilli
- Cena da Sabrina: Insalata d'orzo con verdure e fragoline di bosco
Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0 se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.
Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.