Visualizzazione post con etichetta farina einkorn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina einkorn. Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2014

DOLCETTI ALLE MELE...che brutta giornata!


Ciao a tutti!


Che brutta giornata...piove, piove forte da stamattina senza sosta...cielo grigio, anzi tutto grigio...freddino...mille pensieri che affollano il mio stanco cervellino...assistere impotenti al progredire di certi avvenimenti, senza la possibilità di poter ribattere...se a tutto questo aggiungiamo il piccolo lasciato all’asilo in lacrime disperate...be’ oggi avrei preferito continuare a dormire...

Quindi mi ci vuole un miracolo per tentare di risollevare le sorti della giornata...mi guardo intorno e sul tavolo le mele mi fanno l’occhiolino...mi faccio prendere dall’entusiasmo che poi scema subito...di nuovo mele...ma poi mi si accende una lucina, ricordo di una ricettina interessante (qui) vista tanto tempo fa, un modo diverso per presentare un classica dolce con le mele, anzi direi che qui si sta creando la via di mezzo tra un biscotto, una torta di mele e uno strudel...


Una frolla croccante ricca di burro (se, come me siete intolleranti al lattosio, potete facilmente sostituire il burro con 88 g di olio e 22g d’acqua, utilizzate questo metodo, seguendo poi la stessa ricetta), resa ancor più preziosa da un mix di preziose farine come la multicereali qb e la farina Einkorn qb del molino Grassi ed infine aromatizzata dalle mandorle e da un pizzico di cannella. 



Questo scrigno croccante racchiude un cuore morbido di mele appena passate in padella con burro, rum, una generosa spolverata di cannella e un cucchiaio di zucchero se le vostre mele, come le mie, sono poco dolci...giusto il tempo per farle ammorbidire.

 

DOLCETTI ALLE MELE


INGREDIENTI (con queste dosi 9 dolcetti 7x7cm e 2 tortine diametro 11 cm):

per la pasta:

  • 170 g farina Einkorn qb
  • 100 g farina multicereali qb
  • 110 g burro a t ambiente (oppure 88 g olio e.v.o. + 22g acqua)
  • 150 g zucchero a velo
  • 40 g mandorle tritate
  • 1 uovo medio
  • un pizzico di cannella
  • un cucchiaino di lievito per dolci

per il ripieno:
  • 250 g mele (già pulite)
  • una spruzzata di rum
  • un pizzico di cannella
  • un cucchiaio di zucchero (se necessario...le mie mele erano poco mature e poco dolci)
  • un cucchiaio di confettura di pesca e nespolino

PROCEDIMENTO:

Come prima cosa preparate il ripieno. Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti piuttosto piccoli. In una padella fate sciogliere una noce di burro quindi aggiungete le mele e fate cuocere 2 minuti. Versate una spruzzata di rum. Se necessario aggiungete un cucchiaio di zucchero. Mescolate bene, coprite il tegame e lasciate cuocere per circa 10 minuti fino a quando non risulteranno morbide.
Lasciate raffreddare.

Preparate la frolla. Frullate le mandorle con un cucchiaio di zucchero per renderle farina (lo zucchero serve per assorbire l’olio che si forma frullando le mandorle). In una ciotola grande con una frusta sbattete il burro con lo zucchero e l’uovo. Incorporate ora tutti gli ingredienti secchi: le due farine, le mandorle, lo zucchero, la cannella e il lievito. Mescolate velocemente per non scaldare troppo la frolla quindi formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e trasferitela in frigo per almeno un’ora.

Trascorsa l’ora di riposo in frigo, riprendete la pasta. Dividete la pasta in due parti, aiutandovi con un mattarello stendete una parte di frolla ad uno spessore di 4/5 mm. Con un coppapasta quadrato 8x8 cm (potete fare i quadrati anche con una rotella dentellata incrociando le righe e misurando 7 cm tra una riga e la successiva) tagliate la frolla formando la base dei nostri dolcetti. Stendete la seconda parte di frolla sempre ad uno spessore di 4/5 mm e con un coltello tagliate delle strisce tutte uguali.



Sciogliete un cucchiaio di confettura con poca acqua per renderla più fluida, quindi con un pennellino spennellate ogni base di frolla. Mettete un cucchiaio scarso di mele su ogni quadratino di frolla quindi coprite con quattro strisce di frolla incrociandole tra loro. Coppate con un coppapasta di 7x7 cm o semplicemente rifilate i lati con una rotella dentellata (quella da ravioli!) e mettete su una placca da forno ricoperta di carta forno. Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti.

Una volta completati tutti i dolcetti ponete la placca in freezer per 15 minuti questo passaggio è importante per aver la sicurezza che i dolcetti mantengano la loro forma durante la cottura. Scaldate il forno a 180°C e cuocete i dolcetti per 12-15 minuti fino a doratura con funzione ventilato. 



Una volta cotti lasciate raffreddare su una gratella per dolci.

Quando ero ragazzina spesso a scuola facevo merenda con una merendina ripiena di mela...così con parte della frolla ho foderato due stampi da crostatine di 11.5 cm di diametro precedentemente imburrate ed infarinate, ho aggiunto il ripieno di mele, ricoperto con un secondo strato di frolla. Ho fatto due buchini sulla frolla. Cotto a 180°C con funzione ventilato per 15-20 minuti. 




E all’assaggio sono tornata bambina...



Buon appetito!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...