Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

sabato 21 ottobre 2023

FRISCEU DOLCI MELE E UVETTA....per Fruttando!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro secondo appuntamento con la rubrica “Fruttando”. Prepareremo insieme i FRISCEU DOLCI CON MELE ED UVETTA.
 


 
Riteniamo molto importante la stagionalità degli ingredienti che utilizziamo, quindi la rubrica Fruttando nasce dall’idea di cucinare con la frutta di stagione abbinandola ad un’erba aromatica spontanea oppure ad una spezia.
 

Questo mese abbiamo scelto di cucinare tre dolci con le mele: Miria ci prepara una golosa CREMA PASTICCERA ALLE MELE E CANNELLA SENZA LATTE, mentre Simona delle deliziose MINI TARTE TATIN ALLE MELE CON MANDORLE E NOCE MOSCATA.

 

Come vi avevo raccontato nella nostra prima uscita, cercherò, quando possibile, nelle proposte per questa rubrica di scegliere ricette della mia terra, con le mele è stato semplice. Potevo preparare una focaccia dolce di mele, oppure le frittelle di mele rotonde o ancora i frisceu di mele e uvetta, e questi ultimi sono stati la mia scelta.
 




 
I frisceu sono palline di pasta lievitata fritte arricchite con pezzettini di mele e uvetta passati nello zucchero e cannella, tanto semplici quanto buone.
 


 
Preparare i frisceu mi fa tornare bambina, erano la merenda dei giorni di festa della mia nonna paterna. Da lei non esistevano le merendine che a quei tempi erano una vera novità, a merenda ci preparava sempre pane con burro e zucchero oppure pane col olio e sale o ancora con la formaggetta ma nei giorni di festa o alla domenica c’erano i frisceu di mele.

Nel suo caso le mele utilizzate erano “quelle dell’orto” di solito delle piccole meline di colore giallo-verde chiaro striate di rosso molto succose e croccanti chiamate Roncallina. Hanno un sapore leggermente acidulo e vengono raccolte alla fine di settembre. Sono un’antica varietà ligure.

Io non ho potuto scegliere la mela Roncallina come mia nonna. Ho scelto comunque una mela rossa succosa e croccante, ma potrebbero andar bene anche le mele renette.

Prepariamoli insieme...


FRISCEU DOLCI CON MELE ED UVETTA
INGREDIENTI:
  • 180 ml latte
  • 2 uova
  • 50 g zucchero
  • 2 g lievito di birra disidratato (circa 7 g se fresco)
  • 250 g farina
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di un limone
  • 40 g uvetta
  • 1 mela grande (o 2 piccole)
  • marsala q.b.

per finire:
  • olio di semi di arachide q.b.
  • zucchero semolato q.b.
  • cannella q.b.

PROCEDIMENTO:

Sbucciate e tagliate a piccoli tocchetti la mela e mescolatela all’uvetta e mettetela in ammollo nel marsala almeno mezz’oretta.

Preparate la pastella, in una ciotola aggiungete le uova, il latte e lo zucchero e mescolate energicamente con una frusta a mano. Aggiungete quindi il lievito (se usate quello fresco scioglietelo in poco latte tiepido).

Sempre mescolando, fate cadere a pioggia per evitare grumi, la farina, aggiungete il sale e la buccia grattugiata del limone.

Dovrete ottenere una pastella liscia e morbida.

Scolate la mela e l’uvetta e aggiungetela alla vostra pastella. Mescolate bene, in modo da distribuire i tocchetti di mele e l’uvetta, e lasciate lievitare coperto per 1 ora e mezza o anche due al caldo.

Siete ora pronti per la frittura. Per friggere, utilizzo una pentolina piccola con abbondante olio di semi di arachide (sarebbe più corretto l’olio extravergine di oliva, ma io uso quello di semi solo per una questione di gusto), in cui lasciar cadere con l’aiuto di due cucchiaini piccole porzioni di impasto e non più di tre o quattro frittelline alla volta.

Attenzione alla temperatura dell’olio, non fatela mai salire oltre il punto di fumo, portate l'olio in temperatura e poi abbassate il fuoco in modo da non scaldarlo troppo, finireste per cuocere i frisceu solo fuori. Scolate i frisceu non appena diventano gonfi e dorati. Scolateli con una schiumarola, rotolateli nello zucchero e cannella (la quantità a vostro gusto) e trasferiteli su un piatto da portata.

Serviteli caldi...ma anche freddi sono ottimi!!!


Buon appetito!



Con la rubrica “FRUTTANDO” ci rivedremo il 21 novembre con un nuovo frutto.


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.




Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM




Ed infine sul nostro profilo Pinterest





giovedì 21 ottobre 2021

FOCACCIA DOLCE DI MELE

Ciao a tutti!

Oggi vi lascio una ricetta di casa, la FOCACCIA DOLCE DI MELE che la mia nonna ci preparava sempre quando eravamo bambini.
 


Dalle nostre parti, tanto è l’amore che abbiamo per la nostra focaccia, che anche una torta di mele viene chiamata focaccia dolce. Non aspettatevi quindi un lievitato ma neppure una torta soffice, la focaccia dolce di mele di mia nonna assomigliava, come consistenza, più ad un castagnaccio che ad una vera torta.
 


La consistenza di questa torta è data dal tipo d’impasto molto liquido, probabilmente del tutto sbilanciato, ma a noi piace così con tutti i suoi errori. In realtà a noi bambini non faceva impazzire così ricca di mele e uvetta, ma si sa da piccoli si prediligono le schifezze e quelli erano gli anni delle prime merendine confezionate e la focaccia dolce certo non ci attirava.
 


Poi si cresce, si affinano i gusti, in certi casi si ricercano quei gusti che ti ricordano casa, che ti ricordano persone che non ci sono più, che ti ricordano il loro amore e così la focaccia dolce della nonna finisci per amarla così come è, con tutti i suoi difetti.
 


Mentre era in forno il suo profumo mi ha riportato a quegli anni, nella cucina di mia nonna, mi sembrava di vederla davanti ad un mucchio di mele di ogni tipo intenta a sbucciare e tagliare, poi con una ciotola ed un cucchiaio univa tutti gli ingredienti, farina, le uova appena prese nel pollaio, senza pesare nulla, tutto ad occhio, una veloce mescolata e via a cuocere nel forno della stufa a legna. Tutto fatto con la sua solita flemma, con la sua calma, con tutto il suo amore per noi...


FOCACCIA DOLCE DI MELE
INGREDIENTI (per una teglia 26 cm):
  • 6 mele
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 80 g uvetta
  • un bicchierino di marsala (50g circa)
  • 2 cucchiai pinoli
  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • 250 g prescinseua
  • 50 g oliva extravergine di oliva
  • 300 g farina 00
  • 1 busta di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di limone
  • un pizzico di sale
  • latte q.b.
per finire:
  • zucchero semolato

PROCEDIMENTO:

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili. In una ciotola unite le mele a fettine, l’uvetta, i pinoli, un cucchiaio di zucchero e il marsala. Mescolate e lasciate insaporire.

Accendete il forno a 180°C.

In un’altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero, unite la prescinseua e l’olio quindi la farina, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e il lievito. Se necessario unite qualche cucchiaio di latte per avere un impasto morbido.

Unite ora tutto il composto di mele, quindi mescolate bene con una spatola.

Ricoprite con carta forno una teglia di 26 cm di diametro, versate il composto preparato, livellatelo con l’aiuto di una spatola, quindi cospargete la superficie con zucchero semolato.

Cuocete a 180°C per 45-50 minuti.

Lasciate raffreddare completamente prima di servire cosparsa di zucchero a velo.



Buona appetito!




Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra pagina di Facebook.



Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM oppure PINTEREST.





giovedì 22 ottobre 2020

STRUDEL DI FROLLA ALLE MELE E AI FICHI...per Al Km 0!

Ciao a tutti!

Oggi prepariamo insieme due strudel di frolla, uno con il classico ripieno alle mele e il secondo con confettura di fichi e mandorle, per il nostro appuntamento mensile con la rubrica de “Al km 0” che ha per tema “un week end in rifugio (montagna)”.
 

Vi ho raccontato mille volte su queste pagine del mio sconfinato amore per la montagna sia in estate che in inverno. In tutti questi anni ho sempre e solo frequentato la Val d’Aosta, nella parte orientale delle nostre Alpi non ho mai avuto occasione di andare, nonostante questo amo molto un dolce che arriva proprio da quelle parti, lo strudel.
 

Fino ad oggi l’ho sempre preparato in versione canonica senza fare troppe modifiche, poteva capitare che utilizzassi mele non tipiche del Trentino, come in questo caso con le mele annurca, ma l’essenza del dolce non l’ho mai intaccata. 
 

Esiste una seconda versione di strudel preparato con la pasta frolla che non avevo mai provato, ed oggi è proprio di lei che vi racconterò. Questa volta non sono stata fedele, perché ho utilizzato una frolla all’olio anziché al burro e poi ho utilizzato una confettura di fichi e mandorle per la seconda versione che vi propongo.
 

Insomma ho immaginato la credenza di un rifugio imbandita per la colazione del mattino con ogni golosità e due grandi strudel al centro del banchetto a far bella mostra di sé... 


STRUDEL DI FROLLA CON CONFETTURA DI FICHI E MANDORLE
INGREDIENTI:

200 g farina di farro

120 g farina 0

2 uova

120 g zucchero

70 g olio di semi di arachide

½ bustina di lievito per dolci

buccia grattugiata di mezzo limone

1 cucchiaio di rum

1 pizzico di sale

per il ripieno:

30 g mandorle 

un tuorlo per spennelare

granella di zucchero

PROCEDIMENTO:

Porre tutti gli ingredienti per la frolla all’olio in una ciotola, iniziate ad impastare con un cucchiaio quindi velocemente terminate aiutandovi con le mani. 

A questo punto non sarebbe necessario alcun riposo, ma per abitudine la lascio riposare lo stesso mezz’ora coperta da un panno sulla spianatoia.

Riprendete l’impasto ponetelo su un foglio di carta forno e stendetelo ad uno
Spessore di 5 mm circa. Non dimenticate di stendere sulla carta forno, vi sarà utilissima per arrotolare poi il vostro strudel.

Steso l’impasto ad uno spessore omogeneo di 5 mm, con un cucchiaio distribuite la confettura di fichi e mandorle su tutta la superficie lasciando liberi i bordi che poi vi serviranno a sigillare lo strudel.

Tritate grossolanamente le mandorle e distribuitele sulla confettura. 
 

Ora aiutandovi con la carta forno iniziate ad arrotolare su se stessa la frolla in modo da formare un rotolo. Chiudetelo sigillando i bordi e l’ultima parte sovrapposta. 

Ritagliate la carta forno in eccedenza. Trasferite il vostro strudel su una teglia coperta con carta forno, aiutatevi con la carta forno con cui lo avete arrotolato per spostare lo strudel dalla spianatoia alla teglia.

Spennellate la superficie con tuorlo d’uovo e cospargete di granella di zucchero.

Cuocete in forno già caldo statico a 180°C per 35-40 minuti.

Fate raffreddare e servite a fette.


Nota:

(*) il link vi rimanda alla confettura di fichi con noci, questa volta ho sostituito le noci con le mandorle.




STRUDEL DI FROLLA CON MELE


INGREDIENTI:
100 g farina grano saraceno

220 g farina 0

2 uova

120 g zucchero

70 g olio di semi di arachide

½ bustina lievito per dolci

buccia ½ limone grattugiato

2 cucchiai di rum

1 pizzico di sale 

per il ripieno:
4 mele (circa 400 g al netto degli scarti)

20 g zucchero

30 g uvetta

10 g pinoli

½ bicchierino di rum

cannella (a vostro gusto)

buccia grattugiata di ½ limone

20 g pangrattato

un cucchiaio di olio extravergine di oliva

10 g zucchero


PROCEDIMENTO:

Porre tutti gli ingredienti per la frolla all’olio in una ciotola, iniziate ad impastare con un cucchiaio quindi velocemente terminate aiutandovi con le mani. Create una palla e lascaite riposare nel tempo che preparerete il ripieno.

Per il ripieno: sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili. Raccogliete le mele in una capiente ciotola, aggiungete 20g di zucchero, la cannella (a vostro gusto), la buccia di limone, l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua tiepida), i pinoli e il rum. Mescolate e lasciate macerare per il tempo in cui tirerete la frolla.

In un padellino tostate il pangrattato con l’olio, aggiungete 10 g di zucchero e mescolate. Tenete da parte.

Riprendete l’impasto ponetelo su un foglio di carta forno e stendetelo ad uno
Spessore di 5 mm circa. Non dimenticate di stendere sulla carta forno, vi sarà utilissima per arrotolare poi il vostro strudel.

Al centro del vostro rettangolo disponete il pangrattato aromatizzato, quindi sopra il ripieno di mele eliminando il liquido in eccesso. Non distribuite le mele su tutta la frolla ma solo in una parte centrale, quindi ripiegate le due parti di frolla laterali una sull’altra sulle mele. 

Sigillate bene la frolla e trasferite il vostro strudel su una teglia con l’aiuto della carta forno. Spennellate con il tuorlo la superficie e cospargete con lo zucchero semolato.

Cuocete in forno già caldo statico a 180°C per 40-45 minuti.

Fate raffreddare e servite a fette.



Buona appetito!



 
Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “un week end in rifugio (montagna)”:

LOGO


Colazione qui da noi: Strudel di frolla alle mele e ai fichi 
Cena da Carla: Zuppa di ceci e cavolo nero 




Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita. 


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.

giovedì 19 marzo 2020

GIRELLE ALLE MELE...per Il Granaio!

Ciao a tutti!

Oggi prepariamo per la colazione una girella alle mele, perfetta per il nostro appuntamento con Il Granaio-baking time.
 


Giuro che è davvero difficile venir qui e scrivere. Cercare di scrivere con leggerezza senza far alcun cenno alla situazione che stiamo vivendo, poi quasi impossibile.

Non posso dire di cucinare meno, perché essendo tutti e cinque a casa ogni giorno a colazione, a pranzo e a cena, decisamente cucino molto di più di prima, ma credo di aver perso lo stesso molto dell’entusiasmo che mi animava.

Le notizie che arrivano continuamente sono davvero pessime. Ho paura, non lo posso negare, per i miei cari, per i miei figli, per mio marito, ma devo far buon viso a cattivo gioco, per i miei bambini che, sì stanno diventando grandi, ma che ancora sono tanto piccoli, scusatemi il gioco di parole. Quindi si finisce per nascondere il più possibile dentro di noi i pensieri negativi, ci riesco per tutto il giorno, ma alla lunga tutto è davvero pesante soprattutto alla sera quando la notte si avvicina.
 


E quindi non ci resta che preparare una buona colazione che ci aiuti ad iniziare una nuova giornata...ahimè anche la lievitazione della mia girella ha risentito un po’ del mio umore...ma provatela non ne rimarrete delusi.




GIRELLE ALLE MELE


Per l’impasto ho modificato una ricetta tratta dal libro “Pasticceria in panificio”, autori vari, ItaliaGourmet Editore



INGREDIENTI (per 1 stampo 11cm x 31 cm):

  • 450 g farina tipo 1
  • 100 g zucchero
  • 100 g olio extravergine di oliva
  • 75 g uova (circa 1 uovo e ½)
  • 150 g acqua
  • 3,5 g lievito di birra disidratato (oppure 12 g se fresco)
  • 6 g sale
  • semi ½ bacca di vaniglia

per il ripieno:

  • 1 mela
  • cannella q.b.
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 30 g uva passa
  • 10 g pinoli
  • ½ bicchierino di marsala

per finire:

  • ½ uovo (avanzato dall’impasto)
  • mandorle a lamelle


PROCEDIMENTO:

Sciogliete il lievito nell’acqua. Create un’emulsione con l’olio e le uova. Unite i due composti mescolando con una frusta. Tenete da parte.

Nella ciotola dell’impastatrice inserite la farina, col gancio in funzione iniziate ad inserire poco alla volta il composto preparato prima. Serviranno circa 10 minuti di lavoro.

Quando l’impasto inizia a formarsi è il momento di aggiungere lo zucchero, il sale e i semi della bacca di vaniglia. Aggiungeteli divisi in tre volte sempre impastando.

Dovrete ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Trasferitelo in un contenitore unto con poco olio dotato di coperchio, quindi lasciatelo 1 ora a temperatura ambiente, chiudetelo con il suo coperchio poi trasferitelo in frigo per una notte intera.

Il mattino seguente lasciate acclimatare l’impasto fuori dal frigo almeno 1 ora, trasferitelo sulla spianatoia. Stendete aiutandovi con le mani l’impasto in un rettangolo, fate in modo che il lato su cui arrotolerete poi l’impasto corrisponda alla lunghezza del vostro stampo (per me 31 cm).

Tagliate la mela a fettine sottili con una mandolina e distribuitela sulla superficie del rettangolo lasciando in alto almeno due cm di pasta libera. Cospargete la mela con lo zucchero, distribuitevi sopra l’uvetta precedentemente ammollata in mezzo bicchierino di marsala e i pinoli.

Iniziate ad arrotolare su se stesso l’impasto iniziando dal basso verso l’alto e avendo cura di chiudere bene ogni giro.

Trasferite la vostra girella in uno stampo da plumcake che avrete fasciato di carta forno. Fate attenzione a porre la chiusura della girella verso il basso. Coprite con pellicola.

Fate lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo al riparo da correnti.

Al termine della lievitazione, spennellate la superficie con la metà uovo avanzata dall’impasto e cospargete con abbondanti lamelle di mandorle.

Infornate in forno già caldo a 180°C ventilato per 40 - 45 minuti.

Fate raffreddare completamente su una gratella da dolci prima di tagliare a fette e servire.






Buon appetito!





Ed infine ecco il paniere completo di questo appuntamento:








  • Qui da noi: Girella alle mele












Seguiteci sulla nostra pagina FB IL granaio  per non perdere le novità.



Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra Fanpage di Facebook.





giovedì 27 febbraio 2020

FRITTELLE DI MELE...per Al Km 0!

Ciao a tutti!

Le frittelle di mele sono un’ottima merenda per i vostri bimbi o per quando avete voglia di un dolce di facile esecuzione, io le preferisco appena fatte ma i miei bimbi le hanno gradite molto anche fredde.
 


Sono un piatto che spesso veniva preparato a casa mia dalle mie nonne, ma che non è esclusivo della mia regione, si ritrova anche in molte altre zone d’Italia. Ve le propongo oggi per il consueto appuntamento con la rubrica “Al Km 0” che in questo secondo appuntamento del mese di febbraio ha per tema “a casa dalla nonna”.
 

Noi abbiamo sempre avuto la fortuna di avere le nostre mele, quindi le mie nonne le preparavano con la qualità che avevano disponibile in quel momento senza troppi pensieri su quale fosse più indicata. Io le preparo con le mele renette, sono la qualità di mele che preferisco per questo tipo di preparazioni.
 

Andiamo a prepararle insieme...




FRITTELLE DI MELE



INGREDIENTI:

per la pastella:

  • 150 g farina
  • 200 ml latte
  • 1 uovo
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di un limone
  • pizzico di sale

inoltre:
  • 4 mele renette
  • zucchero semolato
  • 1 limone
  • olio di semi di arachide

PROCEDIMENTO:

Sbucciate le mele lasciandole intere, eliminate quindi il torsolo utilizzando l’apposito attrezzo. Tagliate quindi le mele in fette spesse circa mezzo centimetro, cercate di farle tutte dello stesso spessore.

Trasferitele in una ciotola con il succo di limone per evitare che si ossidino e diventino scure.

Preparate la pastella, in una ciotola unite il latte con l’uovo e sbattete con una frusta. Aggiungete il sale, e per ultimo la farina lentamente sempre mescolando per non far formare grumi. Con l’ultima parte di farina aggiungete anche il lievito.

Siete ora pronti per la frittura. Per friggere, utilizzo una pentolina piccola con abbondante olio di semi, in cui mettere non più di due fettine di mele.

Non appena l’olio sarà caldo, passate una fettina di mele nella pastella, dovrà coprirla completamente, quindi friggetela girandola a metà cottura.

Scolatela e trasferitela in un piatto con carta assorbente, faccio questo passaggio due volte: preparo due piatti con carta assorbente, nel primo pongo le fettine appena scolate e poi le trasferisco nell’altro piatto in questo modo elimino l’unto.

Ancora calde passate le fettine fritte nello zucchero.

Lasciate intiepidire e servite subito.



Buon appetito!




Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “a casa della nonna”:



  • Merenda qui da noi: Frittele di mele




Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0 se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.





giovedì 28 novembre 2019

TORTE DI ROSE ALLE MELE...per Al Km 0!

Ciao a tutti!

Il comfort food, tema di questo nostro nuovo appuntamento con al rubrica “Al Km 0”, è un cibo per star bene, che ci riconduce a momenti passati, che ci appaga. Come una bella torta di rose alle mele, il profumo delle mele mi riporta indietro nel tempo, mi fa ritornare bambina con i miei nonni.
 


Quel profumo mi fa sentire mia nonna che mi diceva di guardare nella credenza dove trovavo sempre ogni prelibatezza, e pensare che al tempo la torta di mele non era tra le mie preferite, ora quel profumo mi riporta proprio là da lei.
 


Quanti anni passati e che belli quei momenti di spensieratezza, in cui nulla ti preoccupava, che bella quella sensazione di benessere. Il comfort food è proprio questo, un’esigenza di tornare a quelle sensazioni per sentirsi profondamente e intimamente appagati.
 



 

Il mio comfort food sono le mele, questa volta ho provato a preparare una torta di rose e modificare il suo ripieno con un ripieno alle mele. È sparita in un attimo...




TORTA DI ROSE ALLE MELE

Per due torte da 24 e 20 cm:


INGREDIENTI:

  • 90 g latte
  • 4 g lievito di birra disidratato (o 12 g se fresco)
  • 1 uovo a temperatura ambiente
  • 250 g farina 0
  • 60 g zucchero
  • semi ½ bacca vaniglia
  • 40 g burro a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale

per la farcitura:

  • 400 g mele (al netto degli scarti)
  • 10 g pinoli
  • 40 g zucchero di canna
  • ½ bicchierino di amaretto di Saronno
  • 50 g pangrattato
  • 30 g burro
  • 30 g amaretti secchi
  • buccia limone


PROCEDIMENTO:

Nel latte tiepido aggiungete il lievito e un cucchiaio di farina preso dal totale. Lasciate attivare qualche minuto (si formeranno le bollicine in superficie).

Nella ciotola dell’impastatrice aggiungete la farina, l’uovo, il composto latte più lievito, lo zucchero e la vaniglia. Iniziate ad impastare a velocità media.

Quando l’impasto prende forma aggiungete il sale. Impastate una decina di minuti quindi aggiungete il burro poco alla volta, aspettando di aggiungere il pezzettino successivo solo quando il precedente è stato completamente assorbito. Non abbiate fretta.

Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e molto morbido. Trasferite l’impasto sulla spianatoia, date una forma sferica quindi ponete in una ciotola, copprite con pellicola e un canovaccio e fate lievitare in luogo caldo per 1 ora e mezza/2 o comunque fino al raddoppio.

Preparate ora la farcia. Eliminate la buccia e il torsolo delle mele quindi tagliatele a tocchetti piccoli. Raccoglieteli in una ciotola, aggiungete lo zucchero di canna, la buccia di limone, i pinoli tostati, e l’amaretto di Saronno. Mescolate e lasciate macerare coperto per il tempo di lievitazione della pasta.

In un padellino tostate il pangrattato col burro, quando sarà lievemente brunito aggiungete gli amaretti sbriciolati fini e mescolate. Tenete da parte.

Riprendete la pasta ormai lievitata. Con il mattarello stendete un rettangolo di circa 30 x 35 cm. Con una spatola cospargete tutta la superficie con il pangrattato aromatizzato, arrivate bene fino ai bordi della pasta tranne in alto dove dovrete fermarvi a 1-2 cm dal bordo.
 

Poi ricoprite il pangrattato con le mele aromatizzate, fate attenzione a non mettere tutto il liquido che si è formato, raccogliete il composto con un cucchiaio e fate sgocciolare prima di distribuire sul pangrattato.

Arrotolate la pasta su se stessa partendo dal bordo vicino a voi. Tagliatela a rondelle di 2 cm se volete ottenere due torte di rose (una con 8 rose in teglia da 24 cm e una più piccola con 6 rose in una teglia da 20 cm) altrimenti fate rondelle un po’ più grandi e fate un’unica torta in una teglia più grande.

Sistemate le rondelle nella teglia coperta con carta forno distanziandole tra loro, fate lievitare ancora 30 minuti al caldo. Infornate in forno già caldo a 170°C per circa 40 minuti. Se dovesse colorare troppo la superficie a metà cottura copritela con carta alluminio.

Sfornate e lasciate raffreddare. Cospargete di zucchero a velo o con una glassa allo zucchero e servite.


Buon appetito!




Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “Comfort food”:



  • Colazione qui da noi: Torta di rose alle mele



Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0 se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.




giovedì 5 settembre 2019

SBRICIOLATA AMARETTI E MELE...per Il Granaio!

Ciao a tutti!

Si riprende! Come state? Passata bene la vostra estate? Spero di sì!
 


Potremmo definire settembre come “un secondo inizio anno”: facciamo buoni propositi, riprendiamo tutte le nostre attività dopo il torpore estivo, la scuola, la palestra, il lavoro. Un mese in cui si ha bisogno di un sacco di energia; iniziamo con una bella colazione e accompagniamo il nostro caffè con una bella fetta di Sbriciolata con amaretti e mele.
 


Questo semplice dolce è perfetto per il primo appuntamento del mese con la rubrica de “Il Granaio – Baking Time”.
 

La sbriciolata è una crostata rustica, semplice da realizzare, in cui sostituiamo la caratteristica griglia con tante croccanti briciole. Il suo interno nasconde tante fettine di mele e gli amaretti li abbiamo utilizzati per rendere ancora più golosa la frolla.



SBRICIOLATA AMARETTI E MELE

Ricetta ispirata alla torta sbriciolata di Miria - “Due amiche in cucina”




INGREDIENTI (per una teglia diametro 18 cm): 

  • 200 g farina per frolla 
  • 130 g burro 
  • 50 g semola rimacinata di grano duro
  • 150 g amaretti
  • 80 g zucchero semolato
  • 2 tuorli
  • un pizzico di sale


per il ripieno:



PROCEDIMENTO:

Sbriciolate finemente gli amaretti.

In un mixer versate le farine e aggiungete il burro a tocchetti freddo di frigo. Azionate il mixer per pochi secondi, otterrete una consistenza sabbiosa. Potrete ottenere lo stesso risultato anche lavorando velocemente con la punta delle dita il burro con le farine in una ciotola.

Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete lo zucchero, gli amaretti sbriciolati fini, i tuorli e il pizzico di sale. Amalgamate velocemente, senza compattare completamente l’impasto.

Imburrate la teglia e coprite con un disco di carta forno il fondo. Ho utilizzato una teglia col fondo rimovibile per estrarre più facilmente la sbriciolata una volta cotta.

Mettete nella teglia più della metà dell’impasto e pressate con le mani facendo anche un bordo di 2 cm. Cercate di ottenere uno spessore omogeneo.

Sbucciate le mele quindi tagliatele a fettine molto sottili.

Sul fondo di frolla, distribuite due cucchiai di confettura di albicocche quindi coprite con due strati di fettine di mele.

Coprite tutta le mele sbriciolando l’impasto tenuto da parte.

Infornate in forno già caldo a 180°C per 35-40 minuti.

Sfornate, fate raffreddare completamente quindi eliminate lo stampo.






Buon appetito!



Ed infine ecco il paniere completo di questo appuntamento:





  • Qui da noi: Sbriciolata amaretti e mele





Seguiteci sulla nostra pagina FB IL granaio  per non perdere le novità.





Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra Fanpage di Facebook.








Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...