Visualizzazione post con etichetta melone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melone. Mostra tutti i post

mercoledì 21 agosto 2024

CESTINI DI FROLLA AL BASILICO CON INSALATA DI MELONE E FETA...per Fruttando!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento mensile con la rubrica “Fruttando”. Oggi prepareremo insieme delle monoporzioni perfette per un aperitivo o un antipasto: CESTINI DI FROLLA AL BASILICO CON INSALATA DI MELONE E FETA.
 





 
Riteniamo sia molto importante la stagionalità degli ingredienti che utilizziamo, quindi la rubrica Fruttando nasce dall’idea di cucinare con la frutta di stagione abbinandola ad un’erba aromatica spontanea oppure ad una spezia.

Questo mese abbiamo scelto come protagonista delle nostre ricette, il MELONE: Miria ci prepara una fresca INSALATA DI MELONE E POMODORINI CON MOZZARELLINE E RUCOLA, mentre Simona ci propone dei GAMBERONI AL PEPE ROSA E LIME SU CREMA DI MELONE.


In questo mese arido in cui le temperature hanno raggiunto livelli assurdi, non potevamo che scegliere un frutto tra i più dissetanti dell’estate, il MELONE. La quantità di acqua contenuta al suo interno supera anche il 90% rispetto al peso, per contro la quantità di fibre, proteine e grassi sarà minima al di sotto del 1%.

Il melone è un frutto ricchissimo di vitamine (soprattutto A, C e PP) e di sali minerali (fonte di potassio, fosforo, calcio e sodio). È un frutto fortemente antiossidante per la grande quantità di vitamina A, per la presenza di beta-carotene è importante per il potenziamento della capacità visiva ed inoltre il calcio lo rende un importante aiuto per denti e ossa. Non ci sono grandi controindicazioni per questo frutto ma per l’alta percentuale di zucchero che contiene è sconsigliato per i diabetici e per le persone con disturbi gastrici. Fonte qui
  



 
Volendo mantenere la sua caratteristica principale che lo rende uno dei frutti più dissetanti dell’estate, abbiamo pensato di rivisitare un classico piatto estivo così il prosciutto e melone si è trasformato in barchette di frolla salata aromatizzata al basilico che racchiudono cubetti di melone e feta spolverizzati con una polvere di prosciutto crudo che dà un tocco di sapidità al piatto.




 
Una ricetta molto semplice, i cui componenti potrete preparare in anticipo per poi assemblare prima di servire, ma al contempo molto gustosa e fresca.

Vediamo insieme…

CESTINI DI FROLLA AL BASILICO CON INSALATA DI MELONE E FETA
ricetta tratta da QUI


INGREDIENTI:
  • 100 g farina 00
  • 100 g semola rimacinata grano duro
  • 6 g lievito torte salate
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 1 uovo
  • 45 ml vino bianco
  • 1 cucchiaino sale fino
  • 15 foglie di basilico
per finire:
  • melone Cantalupo q.b.
  • 3-4 fettine di prosciutto crudo
  • feta q.b.


PROCEDIMENTO:

Prepariamo la frolla.

Unite tutti gli ingredienti tranne il basilico in una ciotola, iniziate a mescolare con un cucchiaio infine aggiungete il basilico spezzettato. Mescolate brevemente, trasferite il composto su una spianatoia ed impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Se dovesse essere necessario potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua per aiutarvi nell’impasto.

Schiacciate leggermente il vostro panetto di impasto per dare una forma rettangolare, ponetelo in un sacchetto da freezer oppure fasciatelo con pellicola e trasferitelo in frigo per 1 ora.

Passato il tempo di riposo, stendete la frolla ad uno spessore di pochi millimetri e ricoprite degli stampi da tartelletta precedentemente imburrati. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 15 minuti.

Lasciate raffreddare prima di sformare.

Pulite il melone e tagliatelo in piccoli cubetti, fate lo stesso con la feta quindi uniteli in una ciotola e mescolateli tra loro.

Arrostite in padella le fette di prosciutto e quando saranno belle croccanti spezzettatele. Tenete da parte.

Non vi resta che assemblare i vostri cestini.

In ogni cestino ponete un cucchiaio di cubetti di melone e feta ed aggiungete le briciole di prosciutto.


N.B.
  • potete realizzare la frolla col burro sostituendo l’olio con 50 g di burro.
  • se volete potete condire la dadolata di melone e feta con un filo di olio, io ho preferito lasciarla al naturale.
 





Buon appetito!



Con la rubrica “FRUTTANDO” ci rivedremo il 21 settembre con un nuovo frutto.


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.



Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM



Ed infine sul nostro profilo Pinterest







venerdì 19 settembre 2014

CHEESECAKE CON CONFETTURA DI MELONE


Ciao a tutti!

Che settimana ragazzi!!! Da lunedì scorso tutti i nanetti sono fuori di casa...noo!!! Che avete capito!!! Hanno solo iniziato scuola ed asilo...sinceramente quando pensavo all’inizio della scuola, lo vedevo come l’inizio di un periodo di tranquillo ozio per me...mai previsione è stata più sbagliata!!!

Grazie al cielo...il fotografo era in ferie questa settimana...altrimenti io non ne sarei uscita viva...ogni giorno c’è stato qualcosa da fare tra riunioni, ritiro libri, prelievo figli a destra e a manca, acquisti vari per completare il corredo scolastico...chi di voi c’è già passato capirà cosa intendo...non l’ho definito a caso “corredo”, mancava solo che ci indicassero il giusto numero di passi da fare per entrare in classe...e poi le direttive erano complete...mamma mia come son cambiati i tempi!!!


Noi avevamo un unico libro: il sussidiario e poi un libro di lettura...e fine...loro ne hanno 7...per non parlare dei 5 quaderni tutti con copertine rigorosamente di colore diverso e specifico per ogni materia...ahahah!!! E nonostante tutte queste direttive sono anche riuscita a sbagliare degli acquisti...con grande diniego del fotografo!!!

Va be’ la prima settimana è andata tra mille emozioni...ed io sarei già pronta per le ferie!!! Quanto manca!!??


Passiamo al dolce che ho bisogno di ricaricarmi...in realtà il dolcetto di oggi mi serve come pretesto per presentarvi una confettura...un’altra direte voi...sì un’altra, e potrebbe anche non essere l’ultima per quest’anno...tutto dipende dal fotografo e dalle mie idee di presentazione!!!

La confettura di melone, l’ho vista per la prima volta da Monique; il melone è un frutto che amo molto e vista la sua ricetta non ho saputo resistere...rispetto a Monique , non ho aggiunto i semi di finocchio ed ho leggermente aumentato la quantità di limone...unico suggerimento utilizzate meloni ben maturi e dolci...


CONFETTURA DI MELONE


INGREDIENTI (per 3 barattoli da 125 ml):
  • 600 g melone senza buccia (Cantalupo)
  • 250 g zucchero
  • 60 ml vino bianco
  • succo di 1 limone

PROCEDIMENTO:

Tagliate il melone a pezzetti e mettetelo in una pentola per la confettura con lo zucchero. Bagnate con il vino e il succo di limone. Mettete sul fuoco e lasciate sobbollire per circa 20/30 minuti a fuoco dolce. Per capire se la confettura è pronta, eseguite sempre la prova piattino: prendete un cucchiaino di confettura e fatela cadere su un piattino freddissimo (lasciato per qualche tempo nel freezer) che andrà poi inclinato. Se la marmellata scorre veloce, prolungate la cottura, se scorre piano, anche se sembra ancora liquida, è pronta!

Travasate in vasetti precedentemente sterilizzati quando la confettura è ancora bollente, quindi ponete i barattolini capovolti su un canovaccio. Copriteli e lasciateli raffreddare completamente  in questa posizione, in questo modo si dovrebbe creare il sottovuoto. Quando freddi verificate che il sottovuoto si sia creato (se non si è creato conservate il vasetto in frigo e consumatelo in pochi giorni): se sì potete riporre in dispensa in un luogo buio e fresco, oppure per maggior tranquillità (io lo faccio sempre per ogni mia confettura) avvolgete ogni barattolo con un tovagliolo, metteteli in una capiente pentola, coprite di acqua fredda superando il coperchio dei barattoli di una decina di cm, quindi portare a bollore. Lasciate bollire per 25-30 minuti (i barattolini nel mio caso erano piccoli, altrimenti aumentate il tempo), spegnete il fuoco, coprite la pentola con un coperchio e lasciate così fino a completo raffreddamento. Quindi riponete i barattoli dopo averli asciugati.

Se non volete invasarla. Allora seguitemi e prepariamo insieme delle piccole cheesecake...


CHEESECAKE CON CONFETTURA DI MELONE

INGREDIENTI:

Per la base (biscottini integrali):
  • 200 g farina grano saraceno
  • 150 g farina integrale
  • 100 g farina di riso
  • 160 g olio extravergine di oliva
  • 40 g acqua
  • 160 g zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • ½ bacca di vaniglia
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci

Per la crema:
  • 200 g ricotta vaccina
  • 100 g panna da montare
  • 7 g fogli di gelatina
  • 70 g zucchero a velo
  • semini di ½ bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaio di latte

per la gelatina:
  • 200 g confettura di melone
  • 6 g gelatina in fogli

PROCEDIMENTO:

Per la gelatina di melone.   
 
Ammollate in acqua fredda la gelatina. Scaldate la confettura per pochi minuti rendendola più liquida, se necessario aggiungete uno o due cucchiai di acqua. Infine aggiungete la gelatina strizzata e fatela sciogliere completamente.
 
Preparate per prima cosa la gelatina, mettetela nello stampo e ponete in freezer a rassodare.

Per la frolla

Disponete a fontana le farine sulla spianatoia. Al centro mettete i semini della bacca di vaniglia, un pizzico di sale, l’albume, il lievito e lo zucchero a velo.
Nel bicchiere del minipimer versate il tuorlo d’uovo e l’acqua, e cominciate a frullarli con il frullatore ad immersione, versando l’olio extravergine di oliva a filo, finché non si formerà una maionese chiara e consistente. Versate la maionese nel centro della fontana, pulendo il bicchiere con una spatola di silicone per raccoglierla bene.
Impastate con le dita la maionese con lo zucchero ed una volta che sono omogenei, iniziate ad incorporare pian piano anche la farina. L’obiettivo è quello di far assorbire tutta la farina all’impasto, terminando il procedimento con le mani pulite e una palla omogenea. Lasciate riposare la frolla in frigo avvolta da pellicola per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla in uno strato non troppo spesso (4-5 mm) e con l’aiuto di uno stampo (nel mio caso rotondo di 5 cm) formate i biscotti e poneteli su una teglia foderata di carta forno. Lasciate riposare in frigo i biscotti sulla teglia ancora per 15 minuti. Quindi infornate in forno già caldo a 180°C per 13-15 minuti (i tempi di cottura possono variare a seconda del vostro forno).

Per la crema.

Ammollate in acqua fredda la gelatina. Raccogliete in una ciotola la ricotta, lo zucchero e la vaniglia; montate il composto con una frusta fino a che diventerà spumoso ed omogeneo.

Scaldate un cucchiaio di latte ed utilizzatelo per sciogliervi dentro la gelatina (prima di aggiungerla strizzatela). Quindi, una volta sciolta nel latte, aggiungetela al composto di ricotta mescolando bene. A questo punto montate la panna ed aggiungetela anch’essa al composto di ricotta facendo movimenti dal basso verso l’alto con una spatola fino al completo assorbimento.

Riprendete lo stampo con la gelatina di melone ormai rassodata ed aggiungete lo strato di crema, quindi riponete ancora in freezer fino la completo rassodamento.


Ora è il momento di completare il dolcetto: ponete su ogni biscotto la crema e la gelatina di melone ormai rassodate. Naturalmente, invece di utilizzare una forma  a ciambella come ho fatto io per la gelatina e la crema, potrete fare anche una unica cheesecake con diametro di circa 18 cm partendo da una base di biscotto cotto ed aggiungendo via via prima la crema e poi la gelatina.

Buon appetito!




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...