Visualizzazione post con etichetta merluzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merluzzo. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

TORRETTA DI STOCCAFISSO CON PATATE E SALSA DI PINOLI E ACCIUGHE

Ciao a tutti!!!  
Credo di averlo già detto, ma è un dato di fatto, io amo il venerdì...la settimana la vedo come una montagna da scalare: lunedì inizia la salita che culmina con la conquista della vetta il mercoledì, per poi ridiscendere il giovedì e il venerdì, per arrivare il venerdì sera tutti insieme a casa. E lì poter stare per due lunghi giorni, trascorrendo più tempo possibile insieme, giocando, chiacchierando e perché no anche discutendo...ma sempre tutti insieme!!! Quindi non sto a ripetervi che oggi e soprattutto intorno a quest’ora, inizio a stare proprio bene, inizio ad essere elettrizzata per ciò che ci aspetta nei prossimi giorni, inizio a programmare qualcosa da fare, qualcosa da cucinare.......e sapete la novità? Ma shhhhhh lo sussurro non sia mai, essendo ancora presto, che le cose vadano cambiando, tutti i nanetti stanno bene...ma shhhhh non lo dite in giro....è ancora presto per cantar vittoria!!!

Oggi venerdì...venerdì pesce e quindi ancora una ricetta col nostro amato merluzzo o meglio stoccafisso...Patty lo so che stai facendo i salti di gioia e sicuramente stai correndo al mercato perché ti manca l’ingrediente principe di questa ricetta...ma l’ho postata in tempo perché tu possa trovare ancora i negozi aperti per poter ripetere già domani la ricetta!!! Vero!!?? Lo so che ami alla follia il merluzzo!!!!!!!!!!!!!!


Lo stoccafisso per noi genovesi è una vera istituzione, diversi piatti della nostra tradizione hanno come protagonista questo ingrediente sia nella versione stoccafisso che baccalà.... Lo stoccafisso più pregiato proviene dalle isole Lofoten in Norvegia dove tra febbraio e maggio viene pescato, pulito ed essiccato (normalmente senza testa), operazione che ne garantisce una lunga conservazione e lo rende molto leggero. La cottura poi è possibile solo dopo aver di nuovo “bagnato”, ovvero ammorbidito in acqua per 7-8 giorni cambiando l’acqua almeno 2 o 3 volte al giorno, lo stoccafisso, pensate che in questo modo il suo volume raddoppia o triplica. 


Ricordo che mio nonno aveva una vasca che utilizzava proprio a questo scopo, non vi dico il profumo in quella cantina, infatti compravano diversi pezzi (“sciappe” come vengono chiamati in genovese) di stoccafisso in porto ancora secco e lo ammollavano poco alla volta a seconda della esigenze.
Io sinceramente l’ho comprato già ammollato!!!

La ricetta di oggi proviene dal numero di marzo di SaleePepe e l’esecutore è stato il mio fotografo...


TORRETTA DI STOCCAFISSO CON PATATE E SALSA DI PINOLI E ACCIUGHE

INGREDIENTI:
  • 1 kg stoccafisso (meglio la parte della testa)
  • 800 g patate
  • 2 spicchi d’aglio
  • pane grattugiato
  • 1 manciata di pinoli
  • 3-4 acciughe sott’olio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

PROCEDIMENTO:

Scottate lo stoccafisso in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti circa, scolatelo ed eliminate le lische e la pelle. Sbucciate e affettate sottilmente le patate, distribuitele in una teglia ricoperta con un foglio di carta da forno, aggiungete l’aglio schiacciato, salate, pepate e coprite con lo stoccafisso diviso in scaglie grossolane. 


Regolate di sale e pepe, cospargete la superficie con un filo di olio e pane grattugiato e infornate a 180°C per circa 20 minuti. Intanto, frullate i pinoli con le acciughe e poca acqua, fino ad ottenere una salsina densa. A cottura ultimata, sfornate e impiattate alternando le scaglie di stoccafisso alle fettine di patate ed infine irrorate con la salsa di pinoli.


Buon appetito e buon fine settimana!!!

venerdì 5 aprile 2013

MERLUZZO AL FORNO CON FINOCCHI


Ciao a tutti!!!

Oggi sono di poche parole....uno dei miei nanetti è di nuovo malato, di nuovo prima del fine settimana, di nuovo dopo solo due giorni di asilo.....non ne posso più!!!

Scusate lo so sono monotona...qui si parla solo di nanetti malati da un po’ di tempo a questa parte ma vi assicuro che non è facile ignorare la cosa e scrivere un post scoppiettante quando hai la luna un pochino storta!!!!!


E poi ci si mette anche sta cavolo di Primavera...ma dove è finita, l’avete vista!!?? Perché qui per il momento proprio non si vede, in questo momento fa capolino dalle nuvole un timido sole ma per il resto della giornata ha piovuto e poi fa anche freddo....avete visto le previsioni??!! Per noi pioggia...pioggia...pioggia...e freddo....
Ho una montagna di abiti da lavare...ormai gli armadi si sono svuotati....uff.....

Va be’ basta tediarvi con le mie lamentele, passiamo alla ricetta: oggi è venerdì, quindi venerdì pesce e allora che pesce sia....


MERLUZZO AL FORNO CON FINOCCHI


INGREDIENTI per 2 persone:
  • 4 filetti di merluzzo
  • 3 finocchi
  • 1 cipolla media
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • 4 cucchiai di olive nere
  • semi di anice
  • buccia grattugiata di un limone
  • olio extravergine di oliva
  • sale grigio bretone
  • pepe

PREPARAZIONE:

Accendere il forno a 200°C. Tagliare la cipolla a rondelle e metterle a bagno con acqua calda e aceto, tenere da parte. Lavare i finocchi, tagliarli a striscioline sottili (2-3 mm). Tagliare a rondelle le olive (o a tocchetti).

Ungere una teglia larga con un filo d’olio extravergine d’oliva e disporre i finocchi, la cipolla scolata e condire con sale, pepe e semi di anice. Infornare per 20 minuti. Durante la cottura girare i finocchi.

Passati i 20 minuti adagiare i filetti di merluzzo sui finocchi, aggiungere le olive, la buccia di limone grattugiata, olio, sale e pepe. Infornare per altri 10 minuti.

Servire caldo.



Buon appetito e buon fine settimana a tutti!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...