Visualizzazione post con etichetta pane sfogliato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane sfogliato. Mostra tutti i post

giovedì 18 febbraio 2021

BOCADO DE DAMA...per Il Granaio!

Ciao a tutti!

Oggi per il nostro appuntamento con la rubrica de “Il Granaio – Baking time”, vi proponiamo i BOCADO DE DAMA, soffici panini originari del Cile.
 


Il Bocado de dama viene detto anche Pan macarena o Pan milagro, è un piccolo e soffice pane di origine cilena a pasta bianca con una particolare formatura a spirale.
 


Può essere farcito sia in versione dolce che salata a voi la scelta, anche se questa operazione non risulta essere molto facile a causa della sua struttura a sfoglie.
 


Si pensa che questo pane risalga alla lontana epoca coloniale e che venisse preparato in piccole dimensioni (la metà di come li ho fatti io!) per le signore aristocratiche all’ora del tè, da questo deriva il suo nome, infatti le signore dell’epoca lo consumavano spezzandolo in piccole porzioni con le dita.

BOCADO DE DAMA
Trovate la ricetta originale qui


INGREDIENTI:
  • 500 g farina 0
  • 4 g lievito birra disidratato
  • 200-220 ml acqua tiepida
  • 8 g sale
  • 5 g zucchero
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • uovo per spennellare

PROCEDMENTO:

Nella ciotola dell’impastatrice mettete la farina, il lievito e lo zucchero. Azionate l’impastatrice e iniziate ad aggiungere l’acqua a poco a poco sempre impastando. Quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete anche il sale.

Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dovrete ottenere un impasto sostenuto non troppo morbido quindi attenzione ad aggiungere troppa acqua.

Non abbiate fretta ed impastate fino ad avere un impasto liscio.

Trasferite sulla spianatoia quindi con una serie di pieghe date forma tonda. Trasferite in una ciotola leggermente unta con olio quindi coprite con pellicola e un canovaccio e fate lievitare al caldo.

Importante coprite l’impasto, altrimenti poi la superficie dell’impasto si secca e i panini verranno “bitorzoluti” e non belli lisci, come sono venuti i miei infatti ho dimenticato di coprire la ciotola. Maledetta fretta!

Fate lievitare 2 ore o fino al raddoppio.

Riprendete l’impasto ormai lievitato, trasferitelo sulla spianatoia, sgonfiatelo e stendetelo in una sfoglia rettangolare ad uno spessore di poco meno 1 cm. Spennellate con olio l’intera superficie del rettangolo e arrotolatelo su se stesso, senza stringere, partendo dal lato lungo.

Tagliate con un coltello senza schiacciare (le spire devono rimanere staccate non si devono incollare) il cilindro ottenuto in 8 o 10 panini dipende da come li volete grandi.

Quindi con un bastoncino sottile (ad esempio una bacchetta cinese per mangiare) schiacciate forte al centro del panini fino alla base mantenendovi paralleli al taglio.
 


Trasferite i panini distanziati su una teglia coperta di carta forno e fate lievitare fino al raddoppio, circa 40 minuti, coperti ed al caldo.

Spennellate con l’uovo leggermente sbattuto e cuocete in forno caldo a 200°C per 20 – 25 minuti.





Buon appetito!




Ed infine ecco il paniere completo di questo appuntamento:




  • Qui da noi: Bocado de dama





Seguiteci sulla nostra pagina FB IL granaio  per non perdere le novità.





Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra Fanpage di Facebook.





martedì 4 marzo 2014

PANE FIORITO AI CEREALI....e Recipe-tionist di marzo!


Ciao a tutti! 
 

Era da un po’ di tempo che pensavo di preparare questo pane...ne ho visto infinite forme sul web e devo dire che me ne sono innamorata...lo sapete che amo impastare e ancor più trovare forme strane sia per il pane che per la pasta, e appena ho visto questa forma (qui)...non ho saputo resistere.


L’idea di partenza era quella di prepararla per la tavola del Natale ma poi le mille cose da fare, da preparare e da pensare mi avevano fatto rinunciare al mio centrotavola “mangereccio”...però cosa ne dite potrebbe andar bene anche per Pasqua...no?? e lì sì che sono in anticipo!!!


Ho utilizzato un impasto morbido, arricchito da latte e olio...sono partita da questa ricetta (qui) che in realtà prevedeva latte e burro ma poi ho ridotto questo e sostituito quello e alla fine ho fatto al mia versione...



Con l’aiuto del fotografo...abbiamo fatto un passo passo in modo che tutti i passaggi possano essere più chiari possibile...




PANE FIORITO AI CEREALI




INGREDIENTI:
  • 500 f farina ai cereali (la mia macinata a pietra Antiqua)
  • 300 g farina tipo 2 (la mia macinata a pietra Antiqua)
  • 240 ml latte
  • 200 ml acqua
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 25 g sale (2 cucchiaini e mezzo)
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 120 g olio extravergine di oliva + quello per spennellare le sfoglie
Per finire:
  • emulsione di acqua e olio extravergine di oliva in parti uguali
  • semi di sesamo

PROCEDIMENTO:

Sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte tiepido mescolato con l’acqua. Nell’impastatrice unite le due farine, avviate ed aggiungete il composto acqua+lievito+latte. Dopo qualche minuto aggiungete il sale. Quindi unite l’olio a filo e lasciate impastare per 10-15 minuti.
Tasferite l’impasto in una ciotola unta d’olio dandogli forma sferica, fate un taglio a croce e lasciate lievitare per almeno 2 ore (nel forno chiuso).

Togliete l’impasto lievitato dalla ciotola, sgonfiatelo leggermente e dividetelo in 9 parti: 8 parti dello stesso peso ed una leggermente più piccola (per darvi un’idea io ho fatto 8 parti da 170 g e una da 150 g). Date una forma tonda alla parte più piccola e tenetela da parte coperta in modo che non secchi, vi servirà più tardi. 



Ora stendete tutte la altre 8 parti in dischi di 16 cm circa, sovrapponetene 4, ungendo ogni disco prima di mettere il successivo, in modo da ottenere due pile uguali. Ora tirate ogni “piletta” così ottenuta portandola ad un diametro di circa 27 cm.

Trasferite il primo disco così ottenuto direttamente nella teglia dove poi cuocerete il pane quindi dividetelo in 8 parti arrivando a tagliare fino a 2 cm dal perimetro. Quindi tagliate ogni triangolo così ottenuto creando una piccola finestra. Allargate leggermente l’ultimo taglio fatto e fateci passare la punta del triangolo ruotandola all’indietro. Fate lo stesso per tutti i triangoli.

Ora prendete l’altro disco e dividetelo in 8 parti come il precedente, ma tagliando completamente ed ottenendo 8 triangoli separati. Tagliate ancora ogni triangolo per creare la finestrella di prima e allo stesso modo ruotate la punta all’indietro e fatela passare nella finestrella creata. Quindi prendete ogni triangolo così “arrotolato” e poneteli nella teglia sopra agli altri ma disponendoli alternati. Infine inserite al centro la parte sferica tenuta da parte all’inizio.

Ora fate lievitare ancora un’ora nel forno spento.

Spennellare con un’emulsione di olio + acqua in parti uguali e cospargere di semi di sesamo. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per i primi 15 minuti, quindi abbassare a la temperatura a 180°C per 25 minuti ed infine posate il pane direttamente sulla griglia del forno senza la teglia (delicatamente è molto delicato) per altri 10 minuti lasciando il forno leggermente aperto.

Se durante la cottura scurisse troppo coprite con un foglio di alluminio.


Buon appetito!




Con questa ricetta partecipo alla raccolta  Panissimo #14, raccolta ideata da Sandra e Barbara, per questo mese ospitata da quel tesoro di donna del "Castello di pattypatty"



Ed ora sono molto felice di annunciarvi che sarò la Recipe-tionist per il mese di marzo...ricordate le due ricette “copiate” da Carla?

La zuppa di ceci e le panissette...bene queste ultime sono state scelte da Flavia come la ricetta vincitrice e quindi per il mese di marzo, e precisamente dal 5 al 25 marzo, dovrete copiare una nostra ricetta (copiatemi numerosi!!!) e lasciare il link delle vostre ricette copiate nel post di Flavia. 


L’elenco delle nostre ricette lo trovate sempre in homepage nella colonna di sinistra. Mentre se volete leggere le regole del gioco andate qui


cuocicucidici.blogspot.it/2014/03/the-recipe-tionist-di-marzo-e.html


Ringrazio moltissimo Carla e Flavia per aver scelto noi. 



MI RACCOMANDO VI ASPETTO...COPIATEMI NUMEROSI...



 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...