Visualizzazione post con etichetta waffel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta waffel. Mostra tutti i post

lunedì 20 maggio 2013

WAFFLE...PANINO

Ciao a tutti!!!

Oggi poche chiacchere, ho un sacco di cose da fare e come al solito sono già in ritardo ancor prima di cominciare!!!!


Qualche tempo fa ho preparato i waffle: prima classici, per capire quale dovesse essere il gusto originale, poi osando qualche piccola modifica, ho aggiunto una parte di farina di castagne pur mantenendo sempre il carattere dolce del waffle...oggi invece ho osato un pochino di più e un waffle dolce è diventato un waffle salato che poi è servito per creare un panino dal ripieno estremamente italiano.....cioè mozzarella, pomodoro e cavolo verza!!!
Una ricetta molto semplice ma davvero gustosa!!!



WAFFLE PANINO



INGREDIENTI per due waffle panini:
  • 200 yogurt intero
  • 110 g farina 00
  • 80 g farina mais tipo fioretto
  • 80 ml latte
  • 40 g burro fuso
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 5 g lievito in polvere (1 cucchiaino) per torte salate
  • 1 cucchiaino di sale
inoltre:
  • mozzarella
  • pomodoro tagliato a fette
  • qualche foglia di cavolo verza
  • sale

PROCEDIMENTO:

Con queste dosi si ottengono 4 waffle singoli quindi 2 panini.

Accendete la piastra (la mia è elettrica).
Mescolate bene tutti gli ingredienti in polvere in una ciotola. Fate lo stesso per tutti gli ingredienti liquidi in un’altra ciotola. Versate il composto liquido in quello in polvere ed amalgamate con un cucchiaio. Non mescolate più del dovuto, giusto quanto necessario, e poi lasciate riposare per qualche minuto prima di versarlo sulla piastra utilizzando un mestolo. A questo punto potete cuocere i waffle con l’apposita piastra.

Una volta cotti farciteli con qualche foglia di cavolo verza oppure insalata se preferite, delle fettine di pomodoro e qualche fettine di mozzarella, salate e.....il panino è pronto!


Buon appetito!

martedì 7 maggio 2013

WAFFLE DI FARINA DI CASTAGNE......e ospiti poco graditi!

-->
Ciao a tutti!!!


Stamattina mi sono svegliata presto avendo un sacco di idee da materializzare.
Anche il fotografo è uscito di casa molto presto.
Ho fatto colazione.
Nel frattempo si sono svegliati i nanetti e il quadrupede.
Ho preparato le loro colazioni e tranquilla ho iniziato a fare tutti i lavori che ogni mattina ci sono da fare in ogni casa, tutto molto tranquillamente fino a quando arrivo nella camera delle bambine e lì la mia calma è decisamente scemata....
Aiuto siamo stati invasi!!!
Avevo “ospiti” ma non ospiti attesi e graditi, no no....ospiti del genere se trovo la tua dispensa la svuoto, e per una come me che è malata di “dispensite”, nel senso che la mia dispensa fa concorrenza al magazzino di un piccolo market di un paesino di montagna, state sicuri che se rimaniamo improvvisamente chiusi in casa, noi per un mese tiriamo avanti tutti e sei (quadrupede compreso!) senza patire la fame....quindi capite bene che se quegli “ospiti” fossero arrivati al fulcro di casa Fotocibiamo erano davvero guai per tutta la famiglia!!!
Umani!!?? Ma no che avete capito non erano ospiti bipedi, erano un piccolo esercito di formiche che velocemente e seguendo un’autostrada immaginaria tutta curve entravano in camera delle bambine dalla finestra (le finestre in legno saranno anche salutari ma questi esserini ci vanno a nozze!) per poi ridiscendere il muro e sparpagliarsi per tutta la camera alla ricerca di qualcosa di buono...pensate che una formica può sollevare un peso 20 volte il suo cioè come se io sollevassi.....eh no non ve lo dico altrimenti ricavate il mio terribile peso!!! Niente esempio....avete capito!

Io amo gli animali tutti in egual misura, anche le formiche ma solo se non invadono la mia casa.....già ci stiamo stretti noi anche con le formiche sarebbe impossibile!


Morale della storia...sono riuscita a bloccare questo primo attacco, ma ho dovuto rinforzare le difese sia a nord che a ovest che a sud (a est no, non ho finestre!)...un lavoraccio che mi ha impedito di materializzare tutte le mie idee....


Meglio passare alla ricetta...un dolcetto americano il waffle che ho voluto rendere un po’ genovese....naturalmente prima avevo provato la versione originale vi ricordate, per avere idea di cosa dovesse essere...poi ho giocato un po’ con gli ingredienti.....in dispensa (vi avevo detto che era super fornita!) avevo dimenticato un po’ di farina di castagne....quindi perché non provare!!?? Abbiamo provato e inutile dirvi che ci sono piaciuti un sacco....ma lo sapete già noi amiamo la farina di castagne!!!!



WAFFLE DI FARINA DI CASTAGNE



INGREDIENTI:
  • 200 g farina 00
  • 100 g farina di castagne
  • 250 g yogurt intero
  • 130 ml latte
  • 80 g burro fuso
  • 50 g zucchero
  • 3 uova
  • 8 g lievito per dolci in polvere
  • un pizzico di sale


PREPARAZIONE:

Accendere la piastra (la mia è elettrica).
Mescolate bene tutti gli ingredienti in polvere (farina 00, farina di castagne, zucchero lievito e il pizzico di sale) in una ciotola. Fate lo stesso per tutti gli ingredienti liquidi (yogurt, latte, burro fuso e le uova) in un’altra ciotola.
Versate il composto liquido in quello in polvere ed amalgamate con un mestolo. Non mescolate più del dovuto, giusto quanto necessario, e poi lasciate riposare per qualche minuto prima di versarlo sulla piastra utilizzando un mestolo.

Con queste dosi ho ottenuto 12 waffle quadrati. Serviti semplicemente con dello zucchero a velo.





Buon appetito!






Con questa ricetta partecipo al contest "Risveglio al B&B" di Viviana del blog Vivi in cucina:


mercoledì 24 aprile 2013

WAFFLE....WAFFEL....GAUFRE...fantastico dolce a cialda!!!!

Ciao a tutti!!!
Oggi splende di nuovo il sole, anche ieri la giornata era iniziata così poi dopo pranzo improvvisamente è scoppiato un super temporale....il tempo è cambiato tanto velocemente che sembrava di essere in montagna!


Avete mai assaggiato i waffle??!! Se non li avete mai provati ve li consiglio....sono buonissimi!!!
E’ la prima volta che li faccio anche se ho in casa la cialdiera da un sacco di tempo, ma certamente ora non li abbandono più.... Sono dei spettacolari dolci a cialda perfetti per la colazione (o per quando ne avete voglia!), vanno serviti caldi e accompagnati da miele oppure anche con frutta fresca e gelata oppure panna insomma si prestano a infinite variazioni.
La ricetta che ho provato io l’ho presa da Giulia di Parole di zucchero, sono la versione americana in realtà avendo utilizzato lo yogurt intero (come consiglia Giulia se non si trova il latticello) al posto del buttermilk (il latticello) sono una versione un pochino italiana!!!


Sono dolci con un origine molto antica infatti sembra che derivino dalle obelias, delle cialde preparate in piastre di ghisa nell’antica Grecia, si sono poi diffuse nel Medioevo, soprattutto nella zona del Belgio, dove sono ancora oggi un dolce tipico. Ne esistono diverse varianti, tipiche del Belgio, della Francia, della Germania e dei Paesi Bassi.

Con lo stesso impasto o quasi dei waffle si possono preparare i pancake, cuocendo poca pastella direttamente su una padella appena unta di olio.


In realtà waffle e gaufre differiscono leggermente per la composizione della pastella infatti nei waffle si utilizza lievito chimico per dolci mentre nelle gaufre lievito di birra. Anche nello stesso Belgio esistono due diverse versioni di questo dolce: quelle di Bruxelles hanno un contorno perfettamente rettangolare e sono poco dolci inoltre vengono servite con zucchero a velo e panna montata, mentre quelle di Liegi hanno forma ovale con una consistenza maggiore e sono molto dolci infatti solitamente si mangiano senza accompagnamento.


Come consiglia Giulia, facendone una dose doppia o tripla si possono congelare e a colazione (o quando se ne ha voglia!) è sufficiente metterli qualche minuto nel tostapane per avere waffle sempre pronti e caldi.

WAFFLE CON YOGURT


INGREDIENTI:
  • 300 g farina 00
  • 250 g yogurt intero
  • 100 ml latte
  • 80 g burro fuso
  • 50 g zucchero
  • 3 uova
  • 8 g lievito per dolci in polvere
  • un pizzico di sale

PREPARAZIONE:

Accendere la piastra (la mia è elettrica).
Mescolate bene tutti gli ingredienti in polvere in una ciotola. Fate lo stesso per tutti gli ingredienti liquidi in un’altra ciotola.
Versate il composto liquido in quello in polvere ed amalgamate con un mestolo. Non mescolate più del dovuto, giusto quanto necessario, e poi lasciate riposare per qualche minuto prima di versarlo sulla piastra utilizzando un mestolo.

Con queste dosi ho ottenuto 12 waffle quadrati, dopo averne cotto 8 ho provato ad aggiungere delle gocce di cioccolato alla pastella quindi ne ho fatti altri quattro.




Noi li abbiamo provati spolverati con zucchero a velo o con il miele....uhuuuu che buoni!!!

Buon appetito!




Con questa ricetta partecipo al contest "Risveglio al B&B" di Viviana del blog Vivi in cucina:

 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...