Visualizzazione post con etichetta formaggio erborinato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio erborinato. Mostra tutti i post

domenica 21 gennaio 2024

BRUSCHETTE CON PERE AL FORNO...per Fruttando!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento mensile con la rubrica “Fruttando”. Prepareremo insieme le BRUSCHETTE CON PERE AL FORNO, GORGONZOLA, PEPE NERO E ROSA E MIELE MILLEFIORI.
 

Riteniamo sia molto importante la stagionalità degli ingredienti che utilizziamo, quindi la rubrica Fruttando nasce dall’idea di cucinare con la frutta di stagione abbinandola ad un’erba aromatica spontanea oppure ad una spezia.
 

Questo mese abbiamo scelto come protagonista delle nostre ricette, la PERA e con le nostre proposte vi suggeriamo un piccolo menù in cui le pere sono protagoniste: qui da noi trovate l’antipasto con le bruschette, Miria ci prepara il primo, dei golosi RAVIOLI RICOTTA E PERE ALLO ZAFFERANO AL BURRO E NOCI , mentre Simona chiude il pasto con un buonissimo dolce, delle PERE AL FORNO CON CRUMBLE DI AMARETTI, VANIGLIA E NOCCIOLE.
 

Neppure questo mese sono riuscita nel mio intento di preparare una ricetta che sia anche legata alla mia terra, ho così pensato di scegliere una portata che potesse insieme a quelle delle mie compagne di viaggio creare un piccolo menù, ed ho optato per le bruschette.
  


Le possibilità di abbinamento erano infinite ma sono andata sul sicuro, ho preparato due piccoli filoncini di pane bianco da affettare ed arrostire, quindi ho spalmato ogni fetta con un generoso strato di gorgonzola su cui ho adagiato delle fette di pera arrosto aromatizzate con pepe nero e rosa. Per finire ho aggiunto qualche pezzettino di noce e una generosa dose di miele millefiori. Molto semplici ma davvero ricche di gusto e perfette per iniziare il nostro pasto!
  


Ho scelto per le mie bruschette di utilizzare le PERA KAISER. È una pera francese originaria dell’alta Sassonia, ma che oggi viene prodotta in tutto il mondo, l’Italia insieme agli Stati Uniti e il Sudafrica è uno dei principali produttori. È una varietà di pera autunnale ed invernale infatti i suoi frutti si raccolgono a cavallo delle due stagioni, il suo colore varia via via che aumenta la maturazione partendo da un marrone scuro fino ad un giallo ruggine dei frutti maturi. Le pere hanno un elevato contenuto di fibre e di acqua e un ridotto apporto calorico, sono un frutto ricco di vitamine (specialmente vitamina C), acido folico e minerali, tra cui soprattutto il potassio.

Andiamo in cucina a prepararle insieme...



FILONE DI PANE VELOCE DI PAUL HOLLYWOOD
Fonte ricetta Natalia del blog “Fusilli al tegamino” 


INGREDIENTI (per due filoni):
  • 300 g farina 00
  • 7 g lievito di birra disidratato
  • 7 g sale fino
  • 200 ml acqua a temperatura ambiente

PROCEDIMENTO:

Nella ciotola dell’impastatrice versate la farina, il lievito e ¾ di acqua.
Nel restante ¼ di acqua sciogliete il sale.

Iniziate ad impastare unendo, poco alla volta, l’acqua in cui avrete sciolto il sale solo quando l’impasto inizia a formarsi.

Continuate ad impastare per almeno 10 minuti, quindi trasferite l’impasto in una ciotola unta con olio e coprite con pellicola.

Lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora).

Riprendete l’impasto e su un piano leggermente infarinato fate una serie di pieghe portando i lembi della pasta verso il centro.

Dividete l’impasto in due parti e formate due filoni, senza schiacciare troppo l’impasto, fate rotolare ogni pezzo con le mani e tirate le estremità per allungarlo.

Ponete i filoni su una teglia coperta di carta forno, fate lievitare per 1 ora quindi spolverizzate di farina e fate dei tagli sulla superficie.

Infornateli in forno già caldo a 220°C per 20-25 minuti.

 




BRUSCHETTE CON PERE AL FORNO, GORGONZOLA, PEPE NERO E ROSA E MIELE MILLEFIORI

Liberamente tratta da blog “Cucina naturale” 

INGREDIENTI:
  • Filoni di pane
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe nero q.b.
  • pepe rosa q.b.
  • 3 pere Kaiser
  • 250 g gorgonzola
  • miele millefiori q.b.
  • 10-15 noci

PROCEDIMENTO:

Lavate bene le pere quindi senza sbucciarle tagliatele a fette di 5-5 cm di spessore. Con un coppapasta eliminate la parte con i semi di ogni fetta.

Distribuite le fette su una teglia foderata con carta forno, spennellatele con olio e cospargetele con pepe nero macinato.

Infornate a 190°C per 25-30 minuti.

Ricavate dai vostri filoni delle fette spesse 1 cm quindi spennellatele con olio e tostatele su una piastra. Dovranno risultare ben croccanti.

Scaldate poco il gorgonzola in modo che sia più facile stenderlo sulle bruschette. Spalmate ogni bruschetta con uno strato generoso di gorgonzola.

Ponete due fettine di pera sul gorgonzola e spolverizzate con pepe rosa.

Tritate grossolanamente le noci e distribuitele sulle pere.

Finite con una generosa dose di miele colato a filo.
 




Buon appetito!



Con la rubrica “FRUTTANDO” ci rivedremo il 21 febbraio con un nuovo frutto.


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.



Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM




Ed infine sul nostro profilo Pinterest






martedì 24 maggio 2016

CHEESECAKE ERBORINATO

Ciao a tutti!

Eccoci arrivati all’appuntamento con la sfida MTChallenge.
Annalù e Fabio i vincitori del mese scorso questo mese hanno scelto il CHEESECAKE come sfida per MTC n°57!

Il cheesecake può essere sia dolce che salato ma in entrambi i casi è costituito da una base o un guscio di pasta sovrastato da uno strato piuttosto alto di crema di formaggio fresco, zuccherato o no a seconda della tipologia e aromatizzato. Naturalmente le varianti sono moltissime a partire dalla base che può essere fatta da biscotti sbriciolati e ricompattati dal burro, oppure una frolla ma anche un biscuit o addirittura un pan di spagna. E anche sui formaggi c’è l’imbarazzo della scelta, solitamente si usano formaggi freschi e molto morbidi che permettono di creare una crema.




L’idea del nostro cheesecake nasce dalla nostra passione per i formaggi e per i vini, capita spesso che si organizzino cene a base di formaggi e confetture varie e vini. L’abbinamento tra un formaggio erborinato e un vino da meditazione quale può essere il passito o anche un recioto o il ramandolo può essere un fine pasto parecchio trasgressivo.

Il formaggio scelto da abbinare alla ricotta, secondo noi più indicata per quello che avevamo in mente rispetto ad un cream cheese, è un gorgonzola piccante. Un formaggio a pasta cruda di colore biancastro screziato da venature verdi dovute al processo di erborinatura che si ottiene tramite muffe. La sua stagionatura si protrae per oltre 80 giorni.
 

Le caratteristiche di grassezza, succosità e sapidità di questo formaggio richiedono un vino che sappia esaltare ma allo stesso tempo contrastare il tutto e quindi abbiamo completato il nostro cheesecake con una gelatina di vino passito.

Il passito di Pantelleria è un vino molto antico prodotto da una particolare varietà di uva detta Zebibbo, la sua produzione risale a più di duemila anni fa. È un vino dal colore dorato con toni ambrati, il suo sapore intenso e persistente con un perfetto equilibrio tra dolcezza e piacevole freschezza è splendido se accompagnato da formaggi erborinati oltre che da solo come vino da meditazione ma anche insieme alla pasticceria fresca o anche secca.
 


Scelto il formaggio e il topping, ci serviva una base in cui inserire qualcosa di croccante per contrastare la cremosità del resto della nostra creazione, così nella base oltre che aver utilizzato dei crackers salati rimpastati col burro abbiamo aggiunto delle noci tritate grossolanamente.

Nulla di eccezionale dal punto di vista della sperimentazione e degli abbinamenti ma davvero goloso per quanto riguarda l’appagamento del palato!

La nostra idea è quella di servire il cheesecake come antipasto o in un buffet salato pensando ad una versione fingerfood.


CHEESECAKE ERBORINATO


INGREDIENTI per uno stampo diametro 10,5 cm alto 5 cm:

per la base:

  • 40 g crackers salati
  • 35 b burro freddo
  • 30 g noci
per la crema al formaggio:
  • 140 g ricotta vaccina
  • 100 g gorgonzola piccante
  • 40 ml latte
  • 3 g gelatina in fogli
gelatina di passito:
  • 100 ml passito liquoroso di Pantelleria
  • 3 g gelatina in fogli

PROCEDIMENTO:

Tritate grossolanamente a coltello le noci. Frullate i crackers con il burro freddo, trasferite in una ciotola, aggiungete le noci e mescolate bene.

Rivestite di carta forno il fondo e poi le pareti (lasciate la carta forno più alta di qualche cm rispetto al bordo della teglia) di una teglia apribile o un coppapasta (diametro 10,5 cm e alto 5 cm) iniziate a compattare il composto crackers, noci e burro sul fondo creando la base del vostro cheesecake. Se volete un cheesecake con pareti perfettamente lisce dovrete coprire le pareti con un foglio di acetato alimentare, io volevo avere un aspetto più rustico ed ho scelto la carta forno. Non mettete tutto il composto in una sola volta nella teglia, aggiungetelo poco per volta compattando sempre aiutati da un batticarne ad ogni aggiunta. Riponete in frigorifero.

Preparate il composto di formaggio frullando velocemente e non troppo a lungo ricotta e gorgonzola insieme. Ponete la gelatina in un bicchiere con poca acqua in modo che si ammorbidisca. Scaldate il latte e mescolando aggiungete la gelatina. Fate sciogliere la gelatina mescolando con un cucchiaio ed aggiungete questo composto ai formaggi. Mescolate il tutto con cura.
Non aggiungete sale, essendo il gorgonzola piccante molto saporito non dovrebbe essere necessario ma regolate a vostro gusto.

Riprendete la teglia con la base ormai rassodata e versatevi sopra il composto di formaggio. Livellate per bene la superficie aiutandovi con una spatola e riponete in frigorifero per almeno un’ora.

Infine preparate la gelatina di passito. La quantità è precisa per avere un giusto spessore di gelatina sul cheesecake che possa contrastare la grassezza della crema di formaggio. Ponete la gelatina ad ammorbidirsi in un bicchiere con poca acqua. Scaldate 40 ml di passito in cui poi andrete ad aggiungere la gelatina. Mescolate in modo da farla sciogliere completamente ed aggiungete il resto del vino. Mescolate ancora.

Riprendete la teglia con il cheesecake dal frigorifero, aggiungete tutta la gelatina di passito preparata e riponete ancora in frigo per almeno 3 ore.

Dopo il riposo con molta cautela sformate il cheesecake dalla teglia e ponetelo su un piatto da servizio. Prima di servirlo, lasciatelo fuori dal frigo almeno mezz’ora.




Buon appetito!


Con questa ricetta partecipo alla sfida n°57 dell'MTC di Annalù e Fabio del blog Assaggi di viaggio:






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...