Visualizzazione post con etichetta pomodori ripieni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori ripieni. Mostra tutti i post

giovedì 11 luglio 2019

POMODORI RIPIENI...per AL Km 0!

Ciao a tutti!

Oggi insieme alle amiche de “Al KM 0” ci dedichiamo al tema “piatti freddi”. Qui da noi troverete un’idea per il pranzo, i pomodori ripieni, potrete utilizzare pomodori grandi oppure piccoli, io ho scelto questi ultimi perché più facili da mangiare per i bambini e poi più carini da presentare.
 


Potrete utilizzarli come secondo o anche come aperitivo o in un buffet, sicuramente avrete un gran successo senza faticare troppo in cucina e, non so voi, ma con questo caldo queste sono le ricette che preferisco!
 


La preparazione è di una facilità imbarazzante, vediamo insieme come fare...


POMODORI RIPIENI

INGREDIENTI:

  • 10 pomodori tondi medi (oppure 30 pomodori tipo ciliegino)
  • 200 g tonno sott’olio sgocciolato
  • 3 uova sode (se preferite sostituitele con la maionese)
  • 4-5 acciughe sott’olio
  • 10-12 capperi sott’aceto (se li utilizzate sotto sale dovrete aggiungere poi al composto 1 cucchiaio di aceto)
  • olio extravergine di oliva (se necessario per frullare)
  • sale

PROCEDIMENTO:

Eliminate la calotta superiore dei pomodori, poi aiutandovi con uno scavino o un cucchiaio eliminate la parte interna con i semi facendo molta attenzione a non bucarli. Salate leggermente quindi mettete i pomodori a scolare su una griglia con la parte tagliata rivolta verso il basso per una mezz’ora.

Nel frattempo preparate il ripieno.

Nel frullatore inserite il tonno, le uova sode spezzettate, le acciughe e i capperi. Frullate il composto se necessario aggiungete poco olio fino ad ottenere una crema ben omogenea. Aggiustate di sale, fatelo solo dopo aver assaggiato la salsa, sono tutti ingredienti molto saporiti a volte non è necessaria alcuna aggiunta.

Riempite i pomodori e disponeteli su di un piatto da portata decorandoli con un cappero o con qualche pezzetto di pomodoro. Per riempire i pomodorini ciliegino aiutatevi con una sacca da pasticcere con la bocchetta rigata, per i pomodori grandi è sufficiente un cucchiaio.

Preparate in anticipo i vostri pomodori ripieni e lasciateli in frigo fino al momento del servizio.


Buon appetito!



Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “Piatti freddi”:





  • Pranzo qui da noi: Pomodori ripieni





Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.




Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.






Ci rivediamo tra quindici giorni con l'ultimo appuntamento con la rubrica de "Al km 0" prima della pausa estiva.






domenica 18 agosto 2013

POMODORI RIPIENI...e quanto tempo è passato!


Ciao a tutti!
Come avete trascorso il ferragosto?
Il nostro è stato una tranquilla giornata di riposo...era una bellissima giornata calda ma ben ventilata e quindi un invito a leggere un bel libro all’ombra del melograno...meraviglioso!!!

Da ragazzina, con la mia famiglia, andavamo in ferie in campeggio, sempre lo stesso per tantissimi anni (Torre Mozza a Follonica), sempre lo stesso bungalow, sempre lo stesso periodo e, alla fine, anche le persone che ritrovavamo erano sempre le stesse, anno dopo anno...

Ricordo le prime “cotte” di una bimba che cominciava ad essere una ragazzine, i primi sorrisi, i primi sguardi rubati, il falò in spiaggia con la chitarra, le stelle, il mare, gli squadroni di ragazzi armati di ogni tipo di contenitore per l’acqua che, proprio il giorno di ferragosto, lanciavano acqua a qualunque malcapitato trovassero sulla loro strada...quanti anni sono trascorsi da quelle giornate e come è cambiata quella ragazzina pronta ad ingaggiare una vera guerra, per avere lo zainetto di moda in quel momento...che vergogna, ancora oggi, se ci ripenso...quante cose sono cambiate...

Il ferragosto mi riporta sempre indietro negli anni a ripensare a quei primi passi di una giovane donna, nessun ripianto, nessun desiderio di tornare indietro...mamma mia...non vorrei mai... ma tanta tenerezza per quei momenti spensierati e felici e a volte anche molto tormentati come è la vita di ogni adolescente...chi più chi meno...

A volte mi capita di pensare a tutte quelle persone e chiedermi... cosa faranno oggi...chissà se il camping Torre Mozza esiste ancora... eravamo molto affezionati a quel posto...è stato cornice di tante estati felici...

Torniamo al presente...


Oggi vi lascio la ricettina del primo con cui abbiamo iniziato il nostro pranzo di ferragosto e cioè i pomodori ripieni, l’idea l’ho presa da un libro allegato a Sale&Pepe ma alla fine ho realizzato tutt’altro!!! Il pranzo è poi continuato con una sfoglia con zucchine alla crescenza e un clafoutis di ciliegini con olive al timo per terminare con caffè, gelato e tanta frutta!!!


POMODORI RIPIENI


INGREDIENTI per 6 persone:
  • 6 pomodori tondi grossi
  • 150 g riso
  • 1 mozzarella
  • 30 olive taggiasche
  • un mazzetto piccolo di basilico
  • 30 g parmigiano reggiano grattugiato
  • un cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
  • un cucchiaio di pangrattato
  • olio extravergine di oliva
  • sale


PROCEDIMENTO:

Lessate il riso per 12-14 minuti in una casseruola con abbondante acqua salata portata ad ebollizione con un cucchiaio di olio.

Raccogliete le foglie di basilico e tritatele finemente a coltello. Riducete a cubetti piccoli la mozzarella. Tritate finemente le olive taggiasche a coltello.

Private i pomodori della calotta superiore e svuotateli delicatamente della polpa con un cucchiaino, quindi tagliate la polpa in piccoli cubetti. Raccogliete la polpa a cubetti in una ciotola, unite il riso scolato, il basilico, le olive, la mozzarella, il parmigiano reggiano grattugiato, aggiungete un filo d’olio, aggiustate di sale e mescolate bene.

Farcite i pomodori con il riso così preparato, sistemateli in una teglia oliata, cospargete ogni pomodoro con un mix di parmigiano e pangrattato e conditeli con un filo d’olio. Cuocete i pomodori così farciti in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.

Serviteli tiepidi oppure freddi.





Buon appetito!



Un’ultima cosa...vorrei ringraziare tanto Alessia e Maria del blog “Un cestino di ciliegie” per averci assegnato il premio 100% affidabile...un premio quindi al nostro impegno e al lavoro che si nasconde dietro alle pagine del blog...grazie mille ragazze per aver pensato a “Fotocobiamo”!!!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...