giovedì 2 maggio 2013

BRIOCHES DI MELE E CONFETTURA DI ALBICOCCHE

Ciao a tutti!!!


Vi ricordate i miei iniziali esperimenti con la finta sfoglia (qui e qui)....ricordate anche che ne avevo surgelato metà dose per far un ulteriore prova...prova riuscita!!! Anche dopo surgelata (per farla scongelare l’ho trasferita dal freezer al frigo la sera prima) la finta sfoglia si comporta egregiamente e ne sono venute fuori delle brioches di mela perfette per essere accompagnate da un fumante the....in realtà le mie non ci sono proprio arrivate all’ora del the: una è stata sacrificata dal fotografo durante il set per ragioni di scena (dice il fotografo!), le altre sono state divise (non molto equamente!!!) tra i vari componenti della famiglia...molto prima delle cinque!!! Per la prima volta uno dei nanetti ha dimostrato interesse per uno dei miei dolcetti...momento da segnare sul calendario!!!


La ricetta, se si ha la sfoglia già pronta, è semplicissima...si tratta di sbucciare una mela aggiungere la confettura (io ne ho utilizzato una fatta da me!), richiudere il tutto in uno scrigno di pasta e cuocere....e il gioco è fatto.


BRIOCHES DI MELE E CONFETTURA DI ALBICOCCHE


INGREDIENTI per 6 brioches:
  • 300 g finta sfoglia (qui)
  • 2 mele renette
  • confettura di albicocche
  • zucchero a velo
PROCEDIMENTO:


Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottilissime (pochi millimetri). Stendete la pasta sfoglia ad uno spessore di 2-3 mm e ricavate tanti rettangoli (devono essere in numero pari) di dimensione 7x10 cm. Su metà dei rettangoli spalmate due cucchiaini di confettura di albicocche quindi adagiatevi sopra le fettine di mela facendole leggermente sovrapporre le une alle altre, spolverate con abbondante zucchero a velo ed infine chiudete con un secondo rettangolo di pasta sul quale avrete fatto delle losanghe o delle semplici righe con un coltellino affilato. Chiudete bene i bordi della brioches, spolverate con altro zucchero a velo. Cuocete in forno su una teglia foderata di carta forno ad una temperatura di 200°C (con forno già caldo) per circa 10 minuti, controllate la cottura (non tutti i forni sono uguali!!!).
Sfornate e lasciate raffreddare su di una gratella da dolci.
Servite cosparse di abbondante zucchero a velo.


Buon appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...