Visualizzazione post con etichetta frollini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frollini. Mostra tutti i post

giovedì 21 dicembre 2023

MERENDA DI NATALE AL PROFUMO DI CLEMENTINA....per Fruttando!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento mensile con la rubrica “Fruttando”. Prepareremo insieme una MERENDA DI NATALE AL PROFUMO DI CLEMENTINA.
 


Riteniamo molto importante la stagionalità degli ingredienti che utilizziamo, quindi la rubrica Fruttando nasce dall’idea di cucinare con la frutta di stagione abbinandola ad un’erba aromatica spontanea oppure ad una spezia.

Questo mese abbiamo scelto come protagonista delle nostre ricette un agrume, la CLEMENTINA: Miria ci prepara delle sfiziose TARTELLETTE SALATE CON LENTICCHIE E SALVIA, mentre Simona una goloso RISOTTO ALLE CLEMENTINE, ROSMARINO E PEPE ROSA.


Questo mese non sono riuscita nel mio intento di preparare una ricetta legata alla mia terra. Ho immaginato così di organizzare una merenda o un tè nelle vacanze di Natale, ed ho preparato una serie di dolci da poter servire che abbiano come protagonista le clementine abbinate a chiodi di garofano, vaniglia e mandorle.
 


Le clementine sono agrumi ibridi ottenuti dall’ibridazione tra mandarino e arancio. I suoi frutti si raccolgono tra novembre e gennaio, non hanno semi ed il loro gusto è simile a quello dell’arancia.

Vengono utilizzate principalmente come frutto fresco essendo molto ricche di vitamina C, ma con le clementine si producono anche succhi, marmellate, sorbetti, sciroppi e con la buccia si possono preparare liquori.

Si possono utilizzare facilmente nei dolci ma anche in preparazioni salate: le clementine si sposano bene con i crostacei, con il pesce, con il riso e con i formaggi freschi.

Andiamo in cucina a prepararle insieme...


PANDORINI E STELLINE
Ricetta originale qui 

INGREDIENTI:
  • 6-7 clementine (numero indicativo, servono 150 ml di succo)
  • buccia di 3 clementine (con buccia edibile)
  • 50 gr mandorle
  • 3 uova
  • 180 gr di zucchero
  • 125 gr di yogurt naturale intero
  • 220 gr di farina
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 60 ml di olio extravergine di oliva
per finire i mini-pandori:
  • zucchero a velo
per la glassa delle stelline:
  • 150 ml zucchero a velo
  • 2 cucchiai succo clementine
  • mezzo cucchiaino di acqua

PROCEDIMENTO:

Grattugiate la buccia di 3 clementine ben lavate e tenetele da parte.

Ricavate 150 ml. di succo dalle clementine e tenetelo da parte.

Frullate le mandorle per ridurle in farina con un cucchiaio di zucchero preso dal totale e tenete da parte.

Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso.

Aggiungete lo yogurt mescolando delicatamente.

Setacciate la farina con il lievito e la farina di mandorle, aggiungetela al composto di uova e zucchero alternandola con l'olio.

Aggiungete le bucce degli agrumi grattugiate, il sale e 150 ml di succo di clementine e amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Versate metà composto negli stampi a forma di mini-pandoro e l’altra metà in uno stampo a stelline e infornate a 180° per circa 20-25 minuti. Ho usato stampi in silicone che quindi non vanno imburrati.

Estraete i dolci dagli stampi solo quando saranno completamente raffreddati se userete come me stampi in silicone.

Per finire servite i mini-pandorini spolverati con zucchero a velo, mentre per le stelline preparate una glassa.

Per la glassa: con una frusta mescolate lo zucchero a velo con il succo e l’acqua. Dovrete ottenere una glassa non troppo liquida. Versatela sulle stelline completamente fredde. Se volete decorate con zuccherini colorati.

           



MARMELLATA DI CLEMENTINE E CHIODI DI GAROFANO

Ricetta originale qui

INGREDIENTI:
  • 250 g clementine (con buccia edibile)
  • 150 g zucchero
  • 1 limone
  • 1 chiodo di garofano
PROCEDIMENTO:

Ricavate il succo del limone. Sbucciate le clementine e tagliate la buccia a fettine sottili. Sbollentate le bucce per 15 minuti, scolatele e asciugatele su un canovaccio.

Eliminate le pellicine dagli spicchi di clementine, mettetele in una pentola insieme alla bucce, lo zucchero e il succo di limone e lasciate macerare per tutta la notte.

Fate cuocere per 30-45 minuti sino ad ottenere la consistenza giusta (fate prova piattino).

Se non vi piacciono i pezzetti di buccia potete frullarla ma prima eliminate il chiodo di garofano.

Ancora bollente trasferitela in vasetti sterilizzati (ricordate di eliminare il chiodo di garofano). Capovolgeteli e copriteli con un canovaccio e lasciateli raffreddare completamente.




CRINKLE COOKIES ALLE CLEMENTINE

Ricetta originale qui 


INGREDIENTI:
  • 270 g farina 00
  • 80g olio extravergine di oliva (o se preferite 100 g Burro morbido)
  • 90 g zucchero semolato
  • 1 uovo medie
  • scorza di 2 clementine (non trattate)
  • 40 ml succo di clementine
  • 8 g lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
per la copertura:
  • zucchero a velo q.b.
  • zucchero semolato q.b.

PROCEDIMENTO:

In una ciotola inserite l’olio, lo zucchero, il pizzico di sale, l’uovo, il succo e la buccia delle clementine e lavorate con una frusta.

Aggiungete la farina e il lievito setacciati e mescolate con una spatola.

Otterrete un composto compatto ma morbido, coprite con pellicola e trasferite in frigorifero per 2 ore.

Prendete piccole porzioni di impasto, formate delle palline grandi come una noce, passatele prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo (deve essere abbondante).

Trasferite le palline su una teglia coperta di carta forno ben distanziate.

Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 12-14 minuti.

Dovranno rimanere chiari in superficie.

Prima di trasferirli dalla teglia fateli raffreddare completamente, appena usciti dal forno sono molto morbidi.
    




FROLLINI MANDORLE E MARMELLATA CLEMENTINE

stesso impasto dei precedenti ma con diversa finitura

INGREDIENTI:
  • 270 g farina 00
  • 80g olio extravergine di oliva (o se preferite 100 g Burro morbido)
  • 90 g zucchero semolato
  • 1 uovo medie
  • scorza di 2 clementine (non trattate)
  • 40 ml succo di clementine
  • 8 g lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
per la finitura:
  • granella di mandorle q.b.
  • marmellata di clementine q.b.
PROCEDIMENTO:

In una ciotola inserite l’olio, lo zucchero, il pizzico di sale, l’uovo, il succo e la buccia delle clementine e lavorate con una frusta.

Aggiungete la farina e il lievito setacciati e mescolate con una spatola.

Otterrete un composto compatto ma morbido, coprite con pellicola e trasferite in frigorifero per 2 ore.

Prendete piccole porzioni di impasto, formate delle palline grandi come una noce, passatele nella granella di mandorle.

Trasferite le palline su una teglia coperta di carta forno ben distanziate e fate un piccolo forellino al centro (ho usato il manico di un mestolo di legno) in cui con un cucchiaino metterete poca marmellata di clementine.

Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 12-14 minuti.

Prima di trasferirli dalla teglia fateli raffreddare completamente, appena usciti dal forno sono molto morbidi.
    




GNOCCHI E FIORELLINI CON MANDORLE E MARMELLATA DI CLEMENTINE


INGREDIENTI:
  • 300 g farina per frolle
  • 140 g semola rimacinata di grano duro
  • 120 g zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 10 g lievito per dolci
  • 60 ml marsala
  • 100 g olio extravergine di oliva
  • 2 uova
per finire:
  • marmellata di clementine ai chiodi di garofano q.b.
  • granella di mandorle q.b.
  • mandorle intere q.b.
PROCEDIMENTO:

In una ciotola aggiungete tutti gli ingredienti e mescolate prima con un cucchiaio poi aiutandovi con le mani.

Dividete l’impasto in due parti.

Una parte stendetela tra due fogli di carta forno e tagliate dei cerchi diametro 8 cm. Utilizzate una teglia da muffin, rivestite di carta forno ogni incavo e mettete il vostro cerchietto di impasto. Aggiungete un cucchiaio di marmellata di clementine e la granella di mandorle. Tenete in frigo.

Dividete l’altra metà in palline da circa 20 g, stendete ogni pallina su un riga-gnocchi cosparso di farina, aggiungete sulla pasta stesa poca marmellata di clementine e una mandorla intera quindi arrotolate e chiudete ai lati in modo che la marmellata non esca. Traferiteli su una teglia coperta di carta forno e fateli riposare in frigo almeno mezz’ora.

Cuocete entrambi i frollini in forno già caldo a 180°C per 15 minuti.

Fate raffreddare completamente.





Buon appetito!


Con la rubrica “FRUTTANDO” ci rivedremo il 21 gennaio con un nuovo frutto.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.



Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM




Ed infine sul nostro profilo Pinterest





venerdì 10 febbraio 2023

STARINSKE GURABIJE serbi...per Biscotti dal mondo!

Ciao a tutti!

Eccoci ad un nuovo appuntamento mensile con la rubrica “Biscotti dal mondo”, oggi il nostro viaggio ci porterà in Serbia, per raccontarvi dei STARINSKE GURABIJE, un semplice frollino presente in ogni casa.
 


Come ogni mese, l’appuntamento con la rubrica “Biscotti dal mondo” è fissato per il 10. Seguiteci e faremo insieme un viaggio tra sapori e tradizioni di ogni parte del mondo.
 


I Starinske gurabije sono biscotti semplici che sanno di casa, di famiglia. Vengono preparati per le feste ma anche nella vita di ogni giorno per accompagnare un caffè o per fare merenda.

Come molte ricette di queste zone, utilizzano per fare la frolla, che è alla base di questo biscotto, lo strutto, ottenendo così una friabilità molto particolare tipica di questo grasso ma diversa da quella che si ottiene col semplice burro.

Come vi dicevo, alla base abbiamo una frolla di strutto aromatizzata con abbondante scorza di limone, e sulla superficie un abbondante granella di noci e zucchero. Non ho la certezza che abbiano una forma particolare, ma in tutte e tre le ricette che ho trovato avevano la forma di tre semi delle carte da gioco: cuori, fiori e picche.
 




 
Vediamo insieme come fare...

STARINSKE GURABIJE
Ricetta tratta da qui.


INGREDIENTI:

  • 500 g farina debole
  • 200 g strutto
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo d’uovo
  • semi di ½ bacca di vaniglia
  • scorza di un limone
  • pizzico di sale
per finire
  • 1 albume d’uovo
  • 80 g gherigli di noci
  • 50 g zucchero

PROCEDIMENTO:

In una ciotola mescolate la farina con lo strutto fino ad avere un composto a briciole, aggiungete lo zucchero, gli aromi (semi vaniglia e scorza limone) e il sale. Continuate ad impastare, aggiungete l’uovo e il tuorlo. Continuate ad impastare fino ad avere un composto liscio ed omogeneo, se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua o poca farina a seconda che l’impasto sia troppo asciutto o troppo umido.

Formate con l’impasto una palla, avvolgetela in pellicola da alimenti e trasferitela in frigo a riposare per mezz’ora.

Tritate grossolanamente le noci e mescolatele con lo zucchero. Sbattete leggermente l’albume con una forchetta.

Riprendete l’impasto, stendetelo su un paino di lavoro leggermente infarinato ad uno spessore di 6 mm. Con un tagliapasta formate i vostri biscotti e disponeteli su una teglia coperta di carta forno.

Spennellate ciascun biscotto con l’albume leggermente montato e aggiungete un’abbondante spolverata di noci e zucchero, premete leggermente per farle aderire alla frolla.

Cuocete in forno già caldo a 180°C per 15-20 minuti, dovranno risultare ben dorati.

Potrete conservarli chiusi in una scatola con chiusura ermetica.



Buon appetito!



LE RICETTE DEL TEAM:

1. Alida: Spritzgeback biscotti tirolesi (tirolo austriaco) 
2. Imma: Biscotti Digestive (Inghilterra) 
3. Lucia:  Ravioli dolci curdi iracheni: kuliche 
4. Maria:  Sochniki (Ucraina) 
5. Miria: Biscotti indiani alla frutta - Karachi biscuit
6. Monica: Starinske gurabije
7. Simona: Swiback tedeschi (Germania) 





Con la rubrica “BISCOTTI DAL MONDO” ci rivedremo il 10 marzo.


Inoltre ricordate che tutte le ricette della rubrica "BISCOTTI DAL MONDO" sono raccolte in un’utilissima MAPPA INTERATTIVA che vi permetterà di avere una visione di insieme e da cui potrete facilmente consultarle.


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.



Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM







giovedì 18 marzo 2021

FROLLINI RUSTICI...per Il Granaio!

Ciao a tutti!

Oggi per il nostro appuntamento con la rubrica de “Il Granaio – Baking time”, vi proponiamo dei FROLLINI RUSTICI con farina di farro, zucchero di canna e tante gocce di cioccolato.
 


Volevo provare a fare dei frollini senza uova, fino ad ora non li avevo mai fatti, e senza lattosio, ma non avevo idea da dove cominciare. Ho cercato un po’ sul web e sono capitata sul blog Sweetpic, i suoi frollini avevano un aspetto molto invitante e dal leggere la ricetta a mettere le mani in pasta è stato un attimo.
 


In questo primo esperimento non ho modificato molto la sua versione per non cambiare troppo il risultato finale. Uniche mie modifiche sono state: la sostituzione dell’olio di semi con il nostro imprescindibile olio extravergine di oliva, l’aggiunta di gocce cioccolato, che devono essere assolutamente presenti per i miei figli se voglio che li degnino di un assaggio, e durante la preparazione ho terminato lo zucchero di canna, così all’esterno ho dovuto utilizzare lo zucchero semolato.
 


Il risultato è stato un ottimo, anche se i miei non sono belli come gli originali, croccanti e perfetti da inzuppare nel tè o nel latte la mattina a colazione, per i miei figli sono diventati anche un’ottima merenda. Quindi promossi!


Vediamo insieme come fare...


FROLLINI RUSTICI 
Ricetta originale del blog Sweetpic


INGREDIENTI:
  • 250 g farina di farro
  • 60 g maizena
  • 5 g lievito per dolci
  • 125 g zucchero di canna integrale
  • 1 baccello di vaniglia
  • 70 g olio extravergine di oliva
  • 70 g latte di avena
  • un pizzico di sale
  • zucchero di canna grezzo q.b.

PROCEDIMENTO:

Mescolate in una ciotola la farina di farro, la maizena, il lievito, i semi della bacca di vaniglia e le gocce di cioccolato. In una seconda ciotola mescolate l’olio extravergine e il latte, quindi aggiungete lo zucchero di canna e mescolate bene.

Trasferite il composto con l’olio nella ciotola con le farine e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto fino a formare un panetto compatto.

Dividete ora il vostro panetto in due parti e formate due cilindri. Rotolateli ognuno nello zucchero di canna (io ho utilizzato lo zucchero semolato, perché non avevo più zucchero di canna!). Fasciateli ognuno nella pellicola e trasferiteli in frigorifero per almeno mezz’ora, la prossima volta proverò a metterli in frezeer in modo da ottenere un cilindro più compatto e più facile da tagliare a rondelle più precise.

Tagliate i cilindri a fette spesse circa un centimetro. Trasferiteli distanziati su una teglia coperta di carta forno. Cuocete i frollini in forno già caldo a 180°C per 15-20 minuti fino a che saranno dorati.

Fate raffreddare prima di servire.


Buon appetito!



Ed infine ecco il paniere completo di questo appuntamento:


  • Qui da noi: Frollini rustici con farro e gocce di cioccolato



Seguiteci sulla nostra pagina FB Il granaio 





Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra Fanpage di Facebook.



giovedì 19 dicembre 2019

COLAZIONE DI NATALE....per Il Granaio!

Ciao a tutti!
 


Eccoci arrivati all’ultimo appuntamento per quest’anno con la rubrica de Il Granaio e, per lasciarvi i nostri migliori auguri di un felice Santo Natale da parte di tutto il gruppo, abbiamo pensato di preparare insieme una torta ai cereali con mandorle e dei frollini al cacao e arancia.
 


Iniziamo a festeggiare il Natale già dalla colazione, quindi prepariamo insieme una torta con la forma di un albero decorata con qualche stellina di zucchero, due semplici casette che i piccoli di casa si divertiranno un mondo a decorare, e qualche biscottino profumato all’arancia.
 


Aggiungete un caffè fumante, magari qualche tazza di cioccolata calda e non vi resta che chiamare tutta la famiglia e iniziare così una splendida giornata...

 































































TORTA ALBERO CON FARINA AI CEREALI E MANDORLE


INGREDIENTI (per una teglia tonda da 22 cm di diametro)

  • 80 g mandorle intere con la buccia
  • 150 g zucchero
  • 2 uova
  • 80 g olio extravergine di oliva
  • 150 g yogurt alla vaniglia 
  • 100 g farina 0
  • 100 g farina ai 5 cereali
  • ½ bustina di lievito per dolci
per decorare:
  • zucchero a velo
  • stelline di zucchero

PROCEDIMENTO:

Ho utilizzato per questa torta uno stampo a forma di albero e quattro stampi da muffin, ma le dosi vanno anche bene per un unico stampo tondo da 22 cm di diametro.

Tritate finemente le mandorle con 20 g zucchero. Tenete da parte.

In una ciotola mettete le uova e lo zucchero rimasto (130 g), montate il tutto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Continuando a montare aggiungete l’olio a filo e lo yogurt.

Setacciate le farine con il lievito ed aggiungete al composto poco alla volta mescolando con un cucchiaio. Infine aggiungete la frutta secca. Mescolate.

Imburrate ed infarinate uno stampo (se preferite potrete utilizzare la carta forno con una teglia tonda) quindi trasferitevi il composto ed infornate in forno già caldo:

- se avete utilizzato una tortiera come la mia, scaldate il forno a 160°C e cuocete per 45-50 minuti, sempre valida la prova stecchino.

- se utilizzate una tortiera tonda da 22 cm, scaldate il forno a 180°C e cuocete per 40 minuti, anche in questo caso fate la prova stecchino prima di sfornare.

Fate raffreddare prima di estrarre dallo stampo, quindi decorate con le stelline di zucchero e spolverate di zucchero a velo.


































































FROLLINI CACAO E ARANCIA


INGREDIENTI:



  • 250 g farina 0
  • 30 g cacao amaro
  • 120 g burro freddo
  • scorza grattugiata di un’arancia non trattata
  • 1 uovo medio
  • 100 g zucchero semolato
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Nella planetaria, ma potrete utilizzare anche un mixer, inserite la farina con il cacao, la scorza di arancia grattugiata e il burro freddo a pezzetti. Impastate per qualche minuto in modo da sabbiare la farina, importante questo per ottenere un frollino molto friabile.

Aggiungete l’uovo, lo zucchero, un pizzico di sale e continuate ad impastare. Importante lavorare poco l’impasto. 


Trasferite l’impasto sulla spianatoia, appiattitelo dando una forma rettangolare, avvolgetelo con pellicola alimentare e ponete in frigorifero per almeno 2 ore.

Riprendete l’impasto, stendetelo con un matterello ad uno spessore di 6 mm circa quindi con l’aiuto di un tagliapasta create i vostri frollini. Trasferiteli su una teglia coperta di carta forno, quindi mettete tutta la teglia in frigo per il tempo che il forno raggiungerà la temperatura corretta.

Scaldate il forno a 180°C e cuocete i vostri frollini per 15 minuti circa.

Una volta cotti fate raffreddare su una gratella da dolci.

Con una parte di impasto ho creato due casette che ho poi decorato con una leggera glassa fatta di zucchero a velo con qualche goccia di acqua e limone. Ho utilizzato la stessa glassa anche per incollare i vari pezzi che formano la casetta.



Buon appetito!




Ed infine, rinnovando i nostri auguri di un felice Santo Natale, ecco il paniere completo di questo appuntamento:




Da Carla: Chelsea buns

Qui da noi: Colazione di Natale

Da Natalia: Panini Albero di Natale

Da Sabrina: Angelica di Natale  

Da Simona: Pandolce alto genovese (Pandöçe Zenéise) con lievito madre

Da Zeudi: Coroncine di pane bicolore



Seguiteci sulla nostra pagina FB IL granaio per non perdere le novità.



Se volete essere sempre informati sui nuovi post di Fotocibiamo, vi ricordiamo che potete trovarci sulla nostra Fanpage di Facebook.






domenica 25 marzo 2018

AFTERNOON TEA...per MTC71!

Ciao a tutti!

Oggi ci trasferiamo oltremanica per un Afternoon Tea, insieme sorseggeremo un caldissimo Tè nero Darjeeling aromatizzato al bergamotto accompagnato da Shortbread all’arancia, Lemon Bars, mini Jaffa Cake e una Battenberg Cake a cui sono stati...smussati gli angoli!
 

Ho un rapporto di amore e odio con il tè; da ragazza lo bevevo solo occasionalmente, quando stavo poco bene, in sostituzione del latte, poi non ancora trentenne è diventato un sostituto definitivo e quindi ho dovuto tentare di apprezzarlo. Oggi è un mio compagno fedele, ma non credo di averlo ancora capito del tutto.

Quindi potete immaginare che appena letta la ricetta della sfida scelta da Valeria del blog Murzillo Saporito vincitrice dell'ultimo MTChallenge, il mio entusiasmo non fosse proprio alle stelle. Poi se aggiungiamo la mia poca inclinazione per tutta questa dilagante esterofilia, abbiamo un quadro completo.

L’inizio non è stato dei migliori, più leggevo tutte le regole di un perfetto afternoon tea (vi consiglio di leggere il post di Valeria è semplicemente perfetto) e più mi scoraggiavo. Poi mi si è accesa una lampadina e da lì la sfida è iniziata a piacermi molto. Ho sempre bevuto il tè con una notevole quantità di limone e zucchero ed ora invece scopro che si deve bere in purezza, volendo anche senza zucchero e al limite solo con una piccola quantità di latte (a me assolutamente vietato).

Così ho deciso che se il limone non lo potevo mettere nel tè, lo avrei messo nei dolcetti che lo accompagnavano allargando la scelta anche ad altri agrumi come l’arancia.

Di regola il tè è accompagnato da diverse portate che possiamo sintetizzare in quattro, da regolamento potevamo scegliere solo due di queste categorie ed io ho scelto due categorie dolci. Ho fatto già un sacco di passi in avanti, ma al tè con il salato ancora non sono arrivata!

Andiamo a preparare tutto l’occorrente... 





BATTENBERG CAKE AL CIOCCOLATO E MANDORLE

Ricetta originale QUI 

INGREDIENTI:

per la base bianca:

  • 140 g burro a temperatura ambiente 
  • 150 g zucchero semolato 
  • 3 uova 
  • 125 g farina debole 
  • 50 g farina di mandorle 
  • 5 g lievito per dolci 
  • un pizzico di sale 
  • 30 ml latte 
per la base al cacao:
  • 20 g cacao amaro in polvere 
  • 15 g zucchero semolato 
  • 30 ml latte 
per spennellare:
per la copertura alle mandorle:

PROCEDIMENTO:

Prepariamo le basi di torta

Imburrate uno stampo 20 x 20 cm. Dividetelo a metà con una parete formata da carta alluminio. Rivestite lo stampo con carta da forno, fate attenzione a coprire anche la parete di alluminio.

In una ciotola setacciate la farina e il lievito, aggiungete la farina di mandorle e il pizzico di sale. Mescolate. In una seconda ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero con una frusta fino ad avere un composto liscio ed omogeneo. Ora aggiungete le uova, una alla volta, sempre mescolando con la frusta.

Aggiungete il composto di farina, un cucchiaio alla volta, alternando con il latte fino ad esaurimento. Amalgamate il tutto.

Dividete il composto appena preparato in due parti uguali. Ad una delle due parti aggiungete il cacao amaro precedentemente sciolto nel latte e amalgamate il tutto.

Versate i due impasti nelle due metà dello stampo suddiviso precedentemente. Infornate a 180°, forno statico e già caldo, per 30/35 minuti. Fate la prova stecchino per accertarvi della corretta cottura. Lasciate raffreddare completamente, una volta fredde trasferite le due parti in frigo.

Per spennellare il dolce vi servirà la marmellata di arance che dovrete preparare in questo modo: fate bollire la marmellata in un pentolino. Appena raggiunto il bollore, spegnete e passate al setaccio. Lasciate raffreddare.

Montaggio della torta.
quando le due parti di torta saranno pronte, pareggiate i lati delle torta in modo da ottenere due parallelepipedi perfetti. Sovrapponete la torta bianca sulla torta al cacao e pareggiate i lati e tagliate le torte nel senso della lunghezza, otterrete 4 blocchi uguali.

Spennellate abbondantemente con la marmellata di arance la superficie di un blocco bianco e di un blocco al cacao e accostateli. Sovrapponete altri due blocchi di torta facendo attenzione ad alternare i gusti, otterrete così la classica scacchiera di questa torta.

Infine spennellate tutta la superficie esterna della torta, questo vi permetterà poi di far aderire la copertura. Riponete in frigo mentre preparate la copertura esterna.

Per la copertura esterna.
Frullate la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il cacao e la marmellata di arance con l’aiuto di un robot da cucina. Otterrete un composto omogeneo, trasferitelo tra due fogli di carta forno e stendete con un matterello fino ad uno spessore di pochi millimetri.

Ricoprite la torta e pareggiate i lati in modo da renderli regolari. Riponete in frigo per almeno 30 minuti e comunque fino al momento di servire.

Note
:

Ho giocato con la forma di questo dolce utilizzando uno stampo a cilindro. Ho raddoppiato le dosi della torta facendo una base bianca e una al cioccolato. Ed ho poi proseguito col montaggio descritto nella ricetta. 

 





SHORTBREAD ALL’ARANCIA

Ricetta da QUI 


INGREDIENTI:

  • 300 g farina debole 
  • 200 g burro 
  • 100 g zucchero semolato 
  • scorza arancia grattugiata 

PROCEDIMENTO:

Con le fruste elettriche lavorate il burro con lo zucchero. Aggiungete la scorza di arancia quindi la farina. Mescolate con una spatola poi con le mani.

Otterrete un panetto omogeneo che dovrete stendere tra due fogli di carta forno ad uno spessore di circa 1 cm. Tagliate i frollini in rettangoli regolari e con i rebbi di una forchetta create i caratteristici buchi.

Trasferite i frollini con la carta forno su una teglia e metteteli in freezer per almeno 10 minuti.

Scaldate il forno a 180°C.

Trasferite i frollini con la carta forno su un’altra teglia (sostituite la teglia per non raffreddare troppo il forno) e infornate per 15 minuti. Dovranno rimanere bianchi.

Fate raffreddare completamente su una gratella da dolci. Attenzione appena usciti dal forno saranno fragilissimi.









 
LEMON BARS

Ricetta da QUI  

INGREDIENTI:

per la base:

  • 150 g farina debole 
  • 100 g burro 
  • 50 g zucchero semolato 
  • un pizzico di sale 
per la crema al limone:
  • 1 uovo intero 
  • 100 g zucchero 
  • 1 cucchiaio farina 
  • buccia ½ limone 
  • 40 g succo di limone 

PROCEDIMENTO:

Preparate la base.


In una ciotola unite farina, burro, sale e zucchero ed impastate velocemente compattando il composto con le dita. Foderate una teglia 20 x 20 cm con carta forno. Trasferite tutto il composto ottenuto nella teglia e livellatelo bene. Bucherellate con una forchetta e infornate in forno già caldo a 180°C per 20 minuti.

Nel frattempo preparate la crema al limone.

Montate l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben spumoso. Aggiungete la farina, mescolate ed infine aggiungete il succo e la scorza di limone. Mescolate.

Trascorsi i 20 minuti di cottura della base, prendete la teglia e aggiungete tutta la crema. Rimettete in forno per altri 25 minuti.

Sformate solo quando il dolce sarà ben freddo, a questo punto potrete anche tagliare i quadratini per ottenere le vostre lemon bars.

Note:
Ho utilizzato per le mie Lemon Bars una teglia da mini cheesecake ed ho così ottenuto già delle piccole monoporzioni. L’unica modifica fatta è nella cottura, nel mio caso sono bastati 15 minuti per volta.

 


 

MINI JAFFA CAKE
Ricetta da QUI 

INGREDIENTI:

per il Pan di Spagna:

  • 2 uova a temperatura ambiente 
  • 60 g farina debole 
  • 50 g zucchero semolato 
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia 

per la copertura:
  • 100 g cioccolato fondente 
  • latte q.b. 

PROCEDIMENTO:

Preparate il Pan di Spagna.
Montate le uova con lo zucchero in un pentolino a bagnomaria. Serviranno circa 10 minuti per ottenere un composto gonfio e spumoso.

Fuori dal bagnomaria aggiungete la farina e l’estratto di vaniglia facendo attenzione a non smontare il composto.

Imburrate lo stampo per biscotti Jaffa (diametro 5,5 cm e bordi bassi e svasati vero l’esterno), mettete un cucchiaio scarso di composto in ogni fossetta e infornate in forno caldo a 180°C per 8-10 minuti.

Se non avete questo tipo di teglia potete utilizzare uno stampo da muffin oppure versate il composto su una teglia foderata di carta forno cercando di avere uno spessore omogeneo di circa mezzo centimetro.

Ora avete tutti gli elementi per assemblare le vostre mini jaffa cake.

Prendete i vostri dischi di Pan di Spagna (se avete cotto il Pan di Spagna tutto insieme prendete un coppa pasta tondo e createvi i dischi), su ogni disco mettete un cucchiaino scarso di marmellata senza arrivare a coprire l’intera superficie (lasciate un po’ di bordo libero).

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde aggiungendo poco latte per ottenere una crema fluida. Versate il cioccolato su ogni tortina coprendo bene la marmellata e il bordo lasciato libero.

Lasciate raffreddare pochi secondi quindi con i rebbi di una forchetta fate le caratteristiche righe incrociate che decorano gli originali Jaffa Cake.

Lasciate raffreddare completamente prima di servire.



 
TÈ NERO DARJEELING

Ora è il momento di preparare il tè.

Per ogni tazza dovrete utilizzare 3 g di tè nero Darjeeling più 3 g per la teiera.

La temperatura dell’acqua dovrà essere 90°C, utilizzate un’acqua minerale naturale a basso residuo fisso.

Calcolate un tempo di infusione di 3 minuti.


Non vi resta che assaporare il vostro tè....


Buon appetito!


Con questa ricetta partecipiamo a MTC n°71 proposto questo mese da Valeria del blog Murzillo Saporito







martedì 31 ottobre 2017

ZUCCHETTE DOLCI DI MURTA...per una zucca da fiaba!

Ciao a tutti!

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la Giornata Nazionale della Zucca. E per festeggiarla degnamente ci è stato proposto di preparare una ricetta, per noi le Zucchette dolci di Murta, e di scrivere una favola a cui la ricetta fosse legata.





Io, ve lo dico subito, ho giocato il jolly! La mamma del fotografo inventa favole da sempre, lo ha fatto per ogni figlio ed ora anche per gli 8 nipoti, quindi lascio a lei la parola. 


<< 
In quella piccola casina gialla col tetto rosso stanno proprio bene i cinque fratellini con papà e mamma, però com’è bello per loro andare nella grande casa poco lontano dove abitano i nonni ed altre famiglie con tanti bimbi con cui poter giocare.
C’è la nonna che cucina cose buone ed il nonno che, mentre fuma la pipa, racconta tante storie del passato.
È ormai novembre, i boschi ingialliscono, si avvicina la festa di S. Martino e la nonna farà i biscotti con la zucca; ce ne sono tante nell’orto, tutte colorate; quante cose buone si possono fare con questi frutti autunnali, peccato che non si possano conservare a lungo come le castagne che durano tutto l’inverno.
La nonna ha uno strumento segreto col quale riesce a fare dolci bellissimi e buoni che a loro piacciono tanto. Con un poco di farina, zucchero, il burro fatto col latte della mucca, le uova e la polpa della zucca, cotta nel grande forno a legna, fa una pasta magica che stende col mattarello e poi, con quell’oggetto segreto, dà forma a tante piccole zucche meravigliose che fa dorare nel forno.
Come piacciono a quei bimbi quei dolcetti!
Peccato però che finiscano subito.
Un giorno però, mentre i biscotti cuociono in forno, la nonna si attarda a parlare con le vicine e una parte i quei dolci si cuoce troppo! Che peccato!
Non si riescono più a mangiare tanto sino diventati secchi.
La nonna, indispettita, li va a buttare nella legna da ardere ma la piccola Armida non può proprio pensare di vederli finire così; di nascosto li raccoglie e li nasconde in un cassetto, chissà, può darsi che col tempo diventino più morbidi.
Passano i giorni e si avvicina il Santo Natale, che gioia, si può fare il Presepe. I fratellini si affannano a cercare il muschio nei boschi e portano a casa rami verdi di alloro per guarnire intorno. I rami però non hanno bacche che rallegrino un poco! D’improvviso la piccola Armida si ricorda dei biscotti dimenticati nel cassetto, li va a prendere ma ormai sono diventati duri come legnetti, peccato! Non si possono più mangiare, però, attaccati con poco filo ai rami di alloro, fanno proprio una gran figura e la casa sembra molto festosa.>>



Ogni anno in occasione della festa della Zucca del nostro paese, prepariamo chili e chili di queste zucchette dolci, tutte rigorosamente a mano ed utilizzando proprio lo stesso stampo che vedete nella foto, anche lui fatto artigianalmente da un fabbro (quello della foto da mio cognato). La ricetta è molto simile a quella che vi lascerò io anche se con quantità ben diverse, unica mia aggiunta la farina di mandorle che dona una sfumatura in più e si sposa benissimo con la zucca.



ZUCCHETTE DOLCI DI ZUCCA


INGREDIENTI:

  • 200 g farina debole
  • 100 g zucchero
  • 100 g burro
  • 70 g zucca cruda
  • 50 g mandorle
  • 1 uovo
  • ¼ bustina di lievito per dolci
  • ½ bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale


PROCEDIMENTO:

La sera prima grattugiate la zucca cruda e mettetela in un colino, lasciatela scolare tutta la notte conservandola in frigo.

Frullate le mandorle con una parte di zucchero in modo che l’olio che si forma venga raccolto dallo zucchero e non si perda.

Mescolate la farina col burro quindi aggiungete tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Stendete l’impasto sul piano infarinato ad uno spessore di ½ cm, formate le zucchette e disponetele distanziate su una placca da forno foderata di carta forno.

Scaldate il forno a 180°C per 15-20 minuti (non devono scurirsi troppo).

Lasciateli intiepidire sulla placca e delicatamente poneteli su una gratella da dolci a raffreddare, fate attenzione sono molto fragili.

A piacere spolverate con zucchero a velo e gustateli con un buon caffè!









Buon appetito!



Con questa ricetta partecipo al Calendario del Cibo Italiano e ai festeggiamenti per la Giornata Nazionale della Zucca.







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...