Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2025

POLPETTE DI ZUCCA...per Polpette mon amour!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento con la rubrica POLPETTA MON AMOUR, oggi prepareremo insieme delle POLPETTE DI ZUCCA con patate e funghi secchi che racchiudono una piccola sorpresa.
  


 
Come vi dicevo qui, insieme alle amiche Mary, Miria e Simona ogni mese (il giorno 9 alle 9 del mattino) vi presenteremo tantissime polpette, ogni mese con un tema diverso, ad aprile con l’arrivo della primavera abbiamo pensato alle POLPETTE DI VERDURA:



Nonostante l’arrivo della primavera, il sole, le temperature sempre più piacevoli mi son fatta convincere dall’ultima zucca dell’orto rimasta in cantina. Le zucche sono un ingrediente molto presente nella nostra cucina, le utilizziamo in mille ricette diverse così quando l’ho vista, sarà il suo colore o semplicemente la sua infinita versatilità, è stato un attimo che è finita nelle mie polpette.
 


 
Avete ragione è una ricetta che strizza un occhio più all’autunno che alla primavera, ma proprio per questo ho pensato di renderla più consona al periodo inserendo in ogni polpetta una piccola sorpresa: un piccolo uovo di quaglia sodo così, se anche voi come me avete ancora una zucca nelle vostre dispense, potreste preparare queste polpette tra gli antipasti del giorno di Pasqua o per le scampagnate di Pasquetta! Che dite? Vi ho convinto?




 
Vediamo insieme cosa ci serve…

POLPETTE DI ZUCCA CON PATATE, FUNGHI SECCHI E UOVA DI QUAGLIA
INGREDIENTI (per 15/18 polpette):
  • 500 g zucca
  • 400 g patate
  • 200 g parmigiano reggiano
  • 50 g pangrattato
  • 1 uovo grande
  • 20 g funghi secchi
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • maggiorana fresca q.b. (8/9 rametti)
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • 18 uova di quaglia

per finire:
  • pangrattato q.b.
  • 2 uova grandi sale q.b.
  • sale q.b.
  • olio per frigger
PROCEDIMENTO:

Tagliate la zucca a pezzi grandi senza eliminare la buccia quindi trasferitela in una teglia e cuocetela in forno caldo a 180°C per 20/25 minuti. Aiutandovi con un cucchiaio raccogliete la polpa in una ciotola 
staccandola dalla buccia. Tenete da parte.

Cuocete in abbondante acqua salata le patate con la buccia, quando saranno cotte schiacciatele direttamente con lo schiacciapatate senza sbucciarle (la buccia rimarrà nello schiacciapatate) in una ciotola. Tenete da parte.

Mettete in ammollo i funghi secchi in acqua calda per 15 minuti.

Cuocete le uova di quaglia in acqua bollente per 4 minuti. Fate raffreddare quindi sbucciatele e tenete da parte.

Prendete una padella, aggiungete qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva scaldatelo quindi cuocete la cipolla finemente tritata fino a che sarà trasparente. Scolate i funghi e tritateli quindi aggiungeteli alla cipolla e fate insaporire qualche minuto infine aggiungete la polpa di zucca. Fate rosolare a fuoco vivace per qualche minuto quindi trasferite il tutto in una ciotola.

Aggiungete le patate, il parmigiano reggiano grattugiato, l’uovo, il pangrattato, la maggiorana tritata e abbondante noce moscata. Mescolate per bene il tutto quindi aggiustate di sale.

Ora potete formare le polpette: prendete un cucchiaio di composto, ponete al centro un uovo di quaglia sodo e formate una polpetta. Continuate così fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

In un ciotola sbattete 2 uova e salate, in una seconda ciotola ponete del pangrattato. Prendete ogni polpetta, passatela nell’uovo e poi nel pangrattato, trasferite in un piatto e tenete da parte.

In una pentolina stretta a profonda aggiungete abbondante olio per friggere, portatelo a temperatura e cuocete ogni polpetta girandola a metà cottura. Dovranno risultare ben dorate.

Trasferite su carta assorbente e servite ben calde accompagnate da abbondante insalata.




Buon appetito!



Ci rivediamo il 9 maggio con POLPETTE MON AMOUR.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.


Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM



Ed infine sul nostro profilo Pinterest






giovedì 14 gennaio 2021

PARMIGIANA DI ZUCCA, GORGONZOLA E NOCI...per Al km 0!

Ciao a tutti!

Oggi prepariamo insieme la Parmigiana di zucca con gorgonzola e noci, per il nostro appuntamento mensile con la rubrica de “Al km 0” che ha per tema “le vitamine nel piatto”.
 


Durante l’inverno il nostro organismo viene messo a dura prova non solo per il freddo ma anche per lo stress che la nostra vita ci riserva, tutto questo aumenta il rischio di incappare in raffreddori e altre malattie a causa dell’abbassamento delle difese immunitarie.
 


Abbiamo però la possibilità di migliorare questa situazione attraverso l’alimentazione assumendo con gli alimenti tutte quelle vitamine che potrebbero aiutare a contrastare eventuali attacchi.
 


Potremmo dire che per ogni stagione la tipologia di vitamine da assumere cambia, quello che oggi vorremmo fare è proporvi delle ricette che siano ricche di tutte queste vitamine così indispensabili.

Qui da noi troverete un piatto unico molto goloso che ha come protagonista la zucca, ricca di carotenoidi che, una volta assunti, dal nostro organismo vengono convertiti in vitamina A; importantissima per tutti quei processi implicati nel rinnovamento e nella crescita dei tessuti. Insieme alla zucca troverete tanto formaggio e le noci entrambi fonte di vitamina B2 che invece è importantissima per il funzionamento delle cellule dell’organismo. A questi due ingredienti non dimentichiamo di aggiungere l’olio extravergine di oliva, onnipresente nella nostra cucina, ed importantissimo per favorire l’assorbimento della vitamina E, potente antiossidante che protegge le membrane cellulari dai processi di invecchiamento.
 


Bene, dopo tutte queste informazioni non ci resta di vedere insieme come preparare la nostra ricetta...


PARMIGIANA DI ZUCCA CON GORGONZOLA E NOCI
INGREDIENTI (per 4 persone):
  • 800 g (circa) zucca pulita
  • 200 g mozzarella
  • 150 g gorgonzola (regolatevi a vostro gusto)
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 10 gherigli di noce
  • farina q.b.
  • sale e pepe
  • 4-5 foglie di salvia
  • 3 rametti di timo
  • pangrattato q.b.

PROCEDIMENTO:

Tagliate la zucca a fette sottili (3-4 mm), ho fatto tre strati nella mia teglia (20x20cm). Tagliate la mozzarella a fette. Tritate le foglie di salvia e timo. Oliate una teglia con olio extravergine di oliva e spolveratela di pangrattato, oppure se preferite ricoprite con carta forno. 

Ho utilizzato la zucca cruda (*), passate nella farina ogni fetta di zucca quindi distribuitela in un primo strato nella teglia scelta. Sovrapponete leggermente le fette per avere uno strato omogeneo. Salate, pepate e spolverate con poco trito di salvia e timo (solo se state utilizzando la zucca cruda, altrimenti lo avete già fatto).

Distribuite sulla zucca 1/3 della mozzarella, spolverate di parmigiano, aggiungete qualche fiocchetto di gorgonzola e spezzettate qualche gheriglio di noce. 

Ora ricominciate gli strati: zucca, aromi, mozzarella, parmigiano, gorgonzola, noci. Fate tre strati di zucca terminando con i formaggi (mi piace che non sia troppo spessa). 

Cuocete in forno già caldo a 180°C per 35-40 minuti (tempi necessari se partite da zucca cotta altrimenti riduceteli) coprendo con un foglio di alluminio se la superficie si colorasse troppo. Prima di sfornare la vostra parmigiana con una forchetta provate la cottura della zucca in vari punti (non necessario se avete utilizzato la zucca già cotta). 

Lasciate intiepidire e servite, ottima se preparata con qualche ora di anticipo. 


NOTE:

(*) In alternativa potrete precuocere la zucca, in una teglia distribuite la zucca a fette senza sovrapporle, salate, pepate, cospargete con un filo di olio e aromatizzate con un trito di timo e salvia. Cuocete in forno per 12 – 13 minuti a 180°C. Quindi utilizzate queste fette aromatizzate per la vostra parmigiana che poi cuocerete in forno a 180°C fino a che sarà ben dorata in superficie, non serve una lunga cottura essendo tutto già cotto. 

Naturalmente questa mia ricetta è solo un’idea, potrete ulteriormente arricchire al vostra parmigiana con prosciutto o pancetta o ancora aggiungere della provola affumicata al posto del gorgonzola o anche dei funghi trifolati tra gli strati.
 





Buon appetito!


Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “le vitamine nel piatto”:



  • Pranzo qui da noi: Parmigiana di zucca, gorgonzola e noci




Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.


Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.




giovedì 12 novembre 2020

ZUCCA IMPANATA E FRITTA...per Al Km 0!

Ciao a tutti!

Oggi prepariamo insieme la zucca impanata e fritta, un piatto semplice che potrete utilizzare come secondo ma anche all’interno di un ricco piatto di fritto misto, per il nostro appuntamento mensile con la rubrica de “Al km 0” che ha per tema “ricette delle fiere e sagre...cucinate in casa”.
 


Non sono stata affatto originale ed ho finito per scegliere anche questa volta la zucca come ingrediente della nostra ricetta di oggi. La zucca è la regina delle sagre autunnali e come sapete anche il paese dove abito la celebra ogni anno da ben 34 anni in una sagra che dura per due fine settimana nel periodo di San Martino.
 


Quest’anno la situazione non permette l’organizzazione di questo tipo di manifestazioni, quindi non resta che preparare ognuno in casa nostra le ricette che vedono protagonista questo versatile prodotto.
 


Non avevo mai preparato la zucca impanata e fritta e ne sono rimasta sorpresa. Potrete gustare la zucca così cucinata come un secondo, semplicemente accompagnata da un’insalata mista, oppure servirla come un contorno, oppure, come abbiamo fatto noi, come antipasto di un pranzo poi proseguito con tagliatelle alla zucca e funghi, torta di zucca alla genovese ed infine i panini dolci di zucca e zucchette dolci. Un tripudio di zucca a tutto pasto!
 



Vediamo insieme come fare...

ZUCCA IMPANATA E FRITTA

INGREDIENTI (per 5 persone):
  • 600 g zucca
  • 2 uova medie
  • farina di riso q.b.
  • pangrattato q.b.
  • 2-3 rametti rosmarino freschi
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
per friggere:
  • ½ l olio di semi di arachide

PROCEDIMENTO:

Pulite la zucca eliminando i semi e i filamenti al suo interno e la buccia. Tagliatela a fette di circa 5 mm di spessore.

Tritate fine il rosmarino. Aromatizzate il pangrattato con il rosmarino tritato e abbondante noce moscata, mescolate bene e tenete da parte.

Preparate un piatto con farina di riso, uno con il pangrattato aromatizzato ed una ciotola con le due uova leggermente sbattute con una forchetta e salate.

Prendete una fettina di zucca, passatela nella farina di riso quindi nell’uovo ed infine nel pangrattato. Continuate così fino ad esaurire la zucca. Disponete le fette di zucca impanate su un piatto in attesa della frittura. 

Mettete l’olio in un pentolino dai bordi alti non molto grande. Fate scaldare l’olio, quindi iniziate a friggere le fette di zucca poche alla volta.

Friggete ogni fettina fino a che non avrà una bella crosticina dorata. Quindi scolatele dall’olio in eccesso e ponetele su un piatto con carta assorbente.

Servite calde. 

Potrete mangiare la zucca impanata anche fredda, io la preferisco calda.




Buon appetito!



Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “ricette delle fiere e sagre...cucinate in casa”:









Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.




giovedì 8 ottobre 2020

TORTELLI DI ZUCCA E PATATE ALLA LASTRA...per Al Km 0!

Ciao a tutti!
 


Oggi prepariamo insieme i tortelli di zucca e patate alla lastra, per il nostro appuntamento mensile con la rubrica de “Al km 0” che ha per tema “i colori dell’autunno”.
 


I tortelli di zucca e patate alla lastra non sono un piatto ligure (vi ho stupiti!!!) ma romagnolo, sono una ricetta molto antica e in origine venivano cotti sulla lastra direttamente nel camino.
  


È una ricetta semplice che permette di ottenere un piatto gustoso che potrete servire come aperitivo, antipasto, ma, se fate come noi e lo accompagnate da un abbondante contorno di verdure, può diventare un perfetto piatto unico.
 


Il ripieno che ho utilizzato io non è quello originale, infatti aggiungendo i funghi secchi l’ho reso molto simile alla nostra torta di zucca, il bello di questa ricetta è che si presta alle più fantasiose variazioni.


TORTELLI DI ZUCCA E PATATE ALLA LASTRA a modo mio
INGREDIENTI:
  • 500 g zucca
  • 500 g patate
  • 2 foglie di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 100 g pancetta affumicata
  • 20 g funghi secchi
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaio di farina 0
  • 1 cucchiaio farina di polenta
  • 100 g parmigiano reggiano
  • noce moscata
  • sale q.b.
per la sfoglia:
  • 400 g farina media forza (es. metà farina 0 e metà manitoba)
  • 30 g olio extravergine di oliva
  • acqua q.b.
  • pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Preparate la sfoglia in anticipo, anche qualche ora prima e riponetela in frigo coperta di pellicola fino all’utilizzo. Se la preparate con poco anticipo lasciatela coperta di pellicola a temperatura ambiente.

Mettete la zucca con la buccia (uno spicchio grande) in un tegame e cuocetela in forno a 180°C fino a che la polpa sarà morbida (circa 40-50 minuti). Quando sarà cotta con un cucchiaio riuscirete facilmente a raccogliere tutta la polpa. In questo modo rimarrà anche molto asciutta. Raccogliete la polpa in una ciotola.

Lavate le patate per eliminare eventuali residui di terra quindi lessatele con la buccia in abbondante acqua salata a cui avrete aggiunto 2 foglie di alloro. Quando saranno cotte passatele nello schiacciapatate direttamente con la buccia e mettete la polpa nella ciotola con la zucca. 

Ammollate i funghi in acqua tiepida per qualche minuto, quindi tritateli. 

Tagliate a listarelle fine, poi a tocchetti infine tritate la pancetta. 

In una padella abbastanza capiente, deve contenere anche zucca e patate, fate soffriggere in olio extravergine di oliva l’aglio intero sbucciato, quindi aggiungete i funghi e la pancetta tritati. Lasciate insaporite per qualche minuto a fuoco vivace.

Quando il trito di pancetta sarà ben trasparente eliminate l’aglio ed aggiungete in padella la polpa di zucca e le patate. Fate insaporire ed asciugare a fuoco vivace per qualche minuto. Quindi spegnete e lasciate raffreddare. 

Trasferite la polpa di zucca e patate insaporite con il soffritto in una ciotola ed aggiungete gli altri ingredienti (2 uova, 1 cucchiaio di farina e 1 di farina di polenta, il parmigiano, la noce moscata e il sale), mescolate bene e tenete da parte.

Riprendete la pasta, stendetela con il matterello quindi con la farcia preparata riempite dei grandi tortelli di circa 10x10 cm (solo per darvi un’indicazione), chiudendo bene la pasta sui bordi.

Scaldate sul fuoco la vostra padella di ghisa. Cuocete i vostri tortelli pochi alla volta ponendoli su una padella calda e lasciandoli cuocere pochi minuti per lato proprio come si fa con le piadine. Ho utilizzato una padella di ghisa ma potrete utilizzare una padella antiaderente oppure una lastra di pietra o ancora di terracotta.

Servite caldi.
 





Buona appetito!




Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “i colori dell’autunno”:













Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.







giovedì 24 ottobre 2019

LASAGNE AL FORNO CON ZUCCA E FUNGHI...per Al Km 0!

Ciao a tutti!

Immaginatevi in una giornata piovosa e fredda accoccolati davanti al camino, all’ora di pranzo, cosa vorreste mangiare? Io sceglierei una porzione abbondante di lasagne ai funghi e zucca, ricche di besciamella con una crosticina super croccante per averle lasciate in forno qualche minuto in più.
 


È proprio questo lo scenario che abbiamo immaginato per il nostro secondo appuntamento di questo mese con la rubrica “Al Km 0”, più che dei piatti prepareremo delle vere coccole con cui viziarvi, per i più fortunati, accoccolati “davanti al camino”.
 

Le lasagne al forno con zucca e funghi sono un primo piatto goloso e rustico in cui si racchiudono sapori tipicamente autunnali, nulla di originale ma sicuramente un piatto di sicuro successo che potrete preparare in anticipo per poterne poi godere insieme ai vostri cari.
 

Vediamo cosa fare...




LASAGNE AL FORNO CON ZUCCA E FUNGHI



INGREDIENTI (per una teglia 20x30 cm per 4 persone):

per la pasta (circa 450 g lasagne fresche):

  • 200 g farina 00
  • 150 g semola grano duro
  • 2 uova medie
  • vino bianco q.b.
  • pizzico sale

per la besciamella:
  • ½ l latte
  • 50 g farina
  • 50 g burro
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.

per la crema di zucca

  • 800 g zucca al netto degli scarti
  • 25 g funghi secchi
  • 1 cipolla media
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • qualche rametto rosmarino
  • noce moscata q.b.
  • brodo vegetale q.b.

infine vi servirà:
  • 150 g scamorza affumicata
  • parmigiano reggiano q.b.

PROCEDIMENTO:

Per la pasta.

Impastate tutti gli ingredienti per le lasagne (vedi qui per procedimento completo) in modo da ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dategli la forma a palla e copritela con una ciotola rovesciata. Lasciate riposare a temperatura ambiente per una mezz’ora. Se vi avanzano delle sfoglie di pasta potrete conservarle ancora crude in congelatore sovrapposte una all’altra e spolverate con abbondante semola di grano duro.

Quindi stendete la pasta sottile pochi mm e ricavate le lasagne. Cuocete le lasagne poche alla volta in abbondante acqua salata (usate una pentola capiente) a cui avrete aggiunto 2 cucchiai di olio, l’olio impedirà alle lasagne di attaccarsi. Dopo pochi minuti di cottura scolate le lasagne e stendetele su un canovaccio pulito a raffreddare.

Per la besciamella.

Preparate il roux: sciogliete il burro in una pentola abbastanza capace da contenere 1/2 l di latte, quindi aggiungete la farina. Mescolate bene infine aggiungete poco alla volta il latte sempre mescolando con una frusta in modo che non si creino grumi. Aromatizzate con abbondante noce moscata (quantità a vostro gusto) e aggiustate di sale. Fate cuocere per qualche minuto fino a che inizia ad addensarsi, in questo caso ho lasciato la besciamella un po’ più lenta. Tenete da parte.

Per la crema di zucca.

Ammollate i funghi in acqua tiepida alcuni minuti. Quindi scolateli e tritateli a coltello.

Preparate un soffritto con la cipolla tritata fine, olio extravergine di oliva e i funghi. Quando la cipolla sarà ben appassita, non abbiate fretta, aggiungete la zucca tagliata a cubetti e il rosmarino tritato fine. Fate cuocere a fuoco moderato fino a che la zucca sarà morbida aggiungendo se necessario del brodo vegetale. Aromatizzate con noce moscata e aggiustate di sale. Con una forchetta schiacciate il tutto e tenete da parte (non deve essere una crema omogenea).

Ora prepariamo la lasagna.
Mescolate la purea di zucca alla besciamella. 
Grattugiate la scamorza affumicata e il parmigiano reggiano.

Spalmate sul fondo della teglia due cucchiai del composto besciamella-zucca quindi coprite tutto il fondo con uno strato di lasagne. Condite con il composto besciamella-zucca, abbondante scamorza e parmigiano grattugiato quindi coprite con un altro strato di pasta.

Con questa dose di pasta farete circa tre strati, ultimate la vostra lasagna con il composto besciamella-zucca e il parmigiano reggiano.



Cuocete in forno già caldo a 200°C per 30 minuti circa.



Buon appetito!




Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “davanti al camino”:




  • Pranzo qui da noi: Lasagne al forno con zucca e funghi 





Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.




Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.





giovedì 26 settembre 2019

TORTA ZUCCA E CASTAGNE...per Al Km 0!

Ciao a tutti!
 


Con l’uscita di oggi della rubrica Al Km 0 celebreremo l’inizio di una nuova stagione preparando quattro portate che avranno come protagonisti i sapori dell’autunno. Iniziamo qui da noi con la colazione preparando insieme una torta zucca e castagne.
 


Zucca e castagne due sapori che amo molto e che si sposano molto bene tra loro. La scelta degli ingredienti è stata semplice, ma ero alla ricerca di una combinazione che rendesse questa torta non solo buona da mangiare ma anche accattivante da vedere.
 


Qualche tempo fa Eva e Claudio hanno pubblicato la ciambella giraffa. Ho subito pensato che avrei voluto provarla ma avrei anche voluto fare qualche modifica. Ed ecco l’idea: trasformarla in una ciambella ai sapori d’autunno, che alla fine è stata chiamata per errore torta zucca e castagne e così è rimasta.
 

Vediamo come fare...



TORTA ZUCCA E CASTAGNE


Ricetta originale “ciambella giraffa” di Eva e Claudio del blog Fable de Sucre



INGREDIENTI (per uno stampo a ciambella diametro 24 cm):

   per il composto con la zucca:

  • 5 tuorli
  • 100 g zucchero
  • 150 g polpa cruda di zucca al netto degli scarti
  • 100 g latte
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 150 g farina 00 debole
  • 8 g lievito per dolci
  • semi ½ bacca di vaniglia

per il composto alle castagne: 
  • 5 albumi
  • 100 g zucchero
  • 2 g sale
  • 1 cucchiaino succo di limone
  • 50 g latte
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 70 g farina di castagne
  • 80 g farina 00 debole
  • 8 g lievito per dolci
inoltre: 
  • cacao amaro in polvere q.b.


PROCEDIMENTO:

Importante per la buona riuscita del dolce montate molto bene i due composti, senza avere fretta.

Dividete i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse.

Per il composto con la zucca.

Scegliete una qualità di zucca dalla polpa compatta e asciutta. Tagliate a tocchetti la zucca, mettetela in un frullino con il latte e l’olio previsti e frullate, fino a ridurla in una purea liscia e senza grumi.

Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben spumoso e soffice (non abbiate fretta! Con una planetaria ci vogliono circa 5 minuti). Incorporate al composto di tuorli la purea di zucca con una spatola, quindi aggiungete i semi di vaniglia, la farina e il lievito setacciati.

Mescolate molto delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare eccessivamente il composto. Ponete da parte.

Per il composto alle castagne.

Montate gli albumi a neve fermissima con lo zucchero, il sale e il limone. Otterrete un composto lucido ed omogeneo (con la planetaria ci vogliono circa 5 minuti).

Diminuite la velocità al minimo ed incorporate a filo il latte e l’olio. Aggiungete, ora mescolando con una spatola: la farina di castagne, la farina 00 e il lievito setacciati. Importante setacciare soprattutto la farina di castagne prima di utilizzarla. Tenete da parte.

Ora siete pronti per comporre il vostro dolce.

Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella diametro 24 cm.

Versate metà composto alla zucca sul fondo dello stampo. Cospargete con uno strato generoso di cacao amaro in polvere tutta la superficie del composto. Versate sopra lo strato di cacao metà del composto alle castagne, spolverate nuovamente con un generoso strato di cacao amaro. Ora aggiungete la seconda metà di composto di zucca e cospargete di abbondante cacao amaro. Infine aggiungete l’ultima parte di composto alle castagne, NON spolverate di cacao questo strato.

Cuocete in forno già caldo a 180°C in modalità statica per 35 – 40 minuti. Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino.

Lasciate intiepidire la vostra ciambella su una gratella da dolci prima di sformare.

Prima di servire spolverate di zucchero a velo.



Buon appetito!




Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “i sapori dell’autunno”:




  • Colazione qui da noi: Torta zucca e castagne


Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.





giovedì 14 febbraio 2019

TAGLIATELLE ALLA ZUCCA CON FUNGHI...per Al Km 0!

Ciao a tutti!

Eccoci al primo appuntamento mensile con la rubrica Al Km 0, oggi per il tema come “prenderlo per la gola” al 1 appuntamento vi lasciamo la ricetta delle Tagliatelle alla zucca con funghi.
 


Pensando a questo post ho scoperto che, troppo impegnata nelle “cose” di casa, devo essermi persa per strada il mio romanticismo. Poi se a questo aggiungete un fotografo-ingegnere totalmente privo di questo moto dell’animo...beh allora addio a tutti i cuoricini e svolazzi di cui sono ricchi i post di questi giorni!
 


Qui siamo per la sostanza, ebbene sì, quindi in questo post l’amore lo dovrete leggere tra le righe e cioè nel pensare un piatto che potesse racchiudere ciò che a tutti noi piace, nell’impegno nel realizzarlo scegliendo materie prime valide ed utilizzando prodotti freschi, nel tempo necessario per completarlo rispettando tutti i tempi di riposo indicati incastrandoli all’interno di giornate che non sono mai troppo tranquille da queste parti.
 


E così che sono nate le nostre tagliatelle alla zucca con i funghi. La zucca nascosta all’interno dell’impasto dona alle tagliatelle un bellissimo colore arancione, i funghi sono un piccolo tesoro che ogni anno viene raccolto nei boschi e fatto essiccare per poterlo utilizzare durante tutto l’anno. 


Penso che anche curare tutti questi aspetti sia un modo perfetto per dimostrare il nostro amore per le persone che fanno parte della nostra vita.


TAGLIATELLE ALLA ZUCCA CON FUNGHI


INGREDIENTI per 5 persone:

per la pasta:

  • 250 g farina 00 
  • 250 g semola rimacinata di grano duro 
  • 200 g zucca (peso da cotta) 
  • 2 uova medie 
  • un pizzico di sale 
  • due cucchiai di vino bianco 
per il sugo di funghi:
  • 60 g funghi secchi 
  • olio extravergine di oliva q.b. 
  • 1 spicchio d’aglio 
  • q.b. brodo (½ cipolla, ½ carota e sedano) 
  • ½ bicchiere vino bianco 
  • prezzemolo tritato 
  • sale q.b. 

PROCEDIMENTO:

Prepariamo la pasta.

Per prima cosa dovrete cuocere la zucca (da cruda utilizzate un pezzo di zucca di circa 500 g con la buccia), per avere una polpa molto asciutta cuocetela in forno a 180°C per 35-40 minuti. Mettete lo spicchio intero senza eliminare la buccia in una teglia (eliminate solo semi e filamenti), una volta cotto con un cucchiaio la polpa si staccherà facilmente ed inoltre la buccia isola la polpa della zucca dal liquido di cottura che si formerà. Prelevate la polpa e ponetela in un colino fino all’utilizzo, dovrà scolare e raffreddarsi.

Sulla spianatoia disponete le farine a fontana e al centro ponete la purea di zucca (scolata e strizzata), le uova, il vino e il pizzico di sale. Con una forchetta rompete le uova iniziando ad amalgamarle a poca farina presa dai bordi. Continuate così fino ad incorporare tutta la farina, quando il composto non sarà più liquido impastate energicamente fino ad ottenere un pasta liscia ed omogenea. Copritela con una ciotola capovolta e lasciatela riposare almeno mezz’ora a temperatura ambiente.
 


Riprendete l’impasto e aiutandovi con un mattarello tirate la sfoglia dello spessore che desiderate (fate attenzione che sia omogeno su tutta la sfoglia) oppure più semplicemente aiutatevi con una sfogliatrice. In questo caso dovrete tirare la pasta tagliandone piccole porzioni per volta.

Se avete utilizzato il mattarello, spolverate con semola la vostra sfoglia quindi arrotolatela su se stessa (senza stringere) e con un coltello a lama larga tagliate le vostre tagliatelle larghe 5-8 mm. Aprite subito le rondelle così ottenute e stendete le tagliatelle sulla spianatoia spolverando con altra semola.
 

Preparate la pasta in anticipo in modo da lasciarla asciugare stesa sulla spianatoia prima di cuocerla.

Per il sugo di funghi.

Preparate un brodo con una cipolla piccola, una carota piccola e un pezzetto di sedano. Salate e tenete in caldo.

Mettete in ammollo i funghi in una ciotola con acqua tiepida fino a che saranno di nuovo morbidi. Scolateli con un colino e lasciateli sgocciolare per qualche minuto.

In una padella capiente (dovrà contenere anche la pasta) aggiungete l’olio extravergine di oliva e l’aglio intero privo della buccia, fate rosolare qualche minuto quindi aggiungete i funghi. Io preferisco lasciare i funghi interi senza tritarli.

Fate rosolare qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco a fiamma vivace.

Aggiungete il brodo poco a poco e portate a cottura i funghi riducendo la fiamma del fuoco. Regolate di sale. A cottura ultimata tenete da parte.

Ora potete cuocere le tagliatelle.

Portate a bollore abbondante acqua salata e lessate le tagliatelle per pochi minuti. Scolatele e trasferitele nella padella col sugo. Mescolatele bene e se necessario aggiungete poca acqua di cottura della pasta.

Servite calde con una spolverata di prezzemolo tritato.


Buon appetito!



Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema come “prenderlo per la gola” al 1 appuntamento:





  • Cena qui da noi: Tagliatelle alla zucca con funghi 



Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0 se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.




Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.




giovedì 10 gennaio 2019

CREMA DI ZUCCA CON LENTICCHIE...per Al Km 0!


Ciao a tutti! 

oggi, con non poca emozione, pubblichiamo il nostro primo post per la rubrica Al Km 0 e, pensando al tema dopo le feste, esordiamo con una crema di zucca con lenticchie.
 


La rubrica Al km 0 nasce nel 2017 ad opera di tre foodblogger amiche: Carla, Consu e Simona a cui, in un secondo tempo, si è aggiunta anche Sabrina, che condividono l’amore per la cucina, la stagionalità degli ingredienti, l’attenzione alla provenienza delle materie prime e la voglia di tornare a valorizzare i prodotti del territorio.


Quindi da questa premessa non deve stupirvi, vista la mia fissazione per la stagionalità e per il territorio, se appena ne ho avuto l’occasione, ho chiesto di poterle aiutare. Loro mi hanno accolta e le ringrazio moltissimo per l’opportunità!

Ogni 15 giorni alle 10 del 2° e 4° giovedì del mese troverete, sui nostri quattro blog, 4 piatti preparati con ingredienti freschi o comunque stagionali. Preferire prodotti di stagione vuol dire innanzitutto mangiare saporito, perché si mangiano solo prodotti che sono arrivati a giusta maturazione naturale senza nessun tipo di aiuto e senza alcun passaggio in frigorifero. Questa scelta, cioè il variare la frutta e la verdura a seconda della stagione, ci porta poi a differenziare l’apporto di vitamine, sali minerali e altri nutrienti secondo il bisogno del nostro organismo.

Inoltre non dimentichiamo che scegliere ciò che viene prodotto vicino a noi e di stagione, porta un beneficio anche alle nostre tasche, i costi per produrre una verdura fuori stagione sono davvero elevati e si ripercuotono sul costo della verdura stessa. Per non parlare poi dei benefici ambientali.

Insomma non vedo che interesse ci sia a mangiare una fragola a dicembre quando ha solo il colore rosso del frutto ma ha poco sapore, invece di aspettare maggio quando si potrà davvero apprezzare per il sapore e la succosità.

Pensateci...
 

Oggi come prima ricetta abbiamo scelto una crema di zucca con lenticchie. 


La zucca è ricca di alcuni sali minerali come ferro e potassio e contiene una buona quantità di fibre e vitamina A e B, inoltre ha pochissime calorie. A questo aggiungiamo le lenticchie che sono molto ricche di proteine oltre ad avere un significativo contenuto di sali minerali come ferro e magnesio.

Il gusto di questa zuppa mi ha davvero stupito ed appagato, il gusto delicato della zuppa è arricchito dal gusto leggermente piccante delle lenticchie...non vi resta che provarla.


CREMA DI ZUCCA CON LENTICCHIE 

(Idea presa da un vecchio numero di Sale&pepe)

INGREDIENTI per 5 persone:

Per le lenticchie:

  • 200 g lenticchie 
  • 200 g passata di pomodoro 
  • brodo vegetale (1 carota, 1 cipolla e 1 pezzetto di sedano) 
  • 1 carota media 
  • 1 cipolla media 
  • 1 pezzetto di sedano 
  • olio extravergine di oliva q.b. 
  • 2 rametti rosmarino 
  • sale 
  • peperoncino 
Per la crema di zucca:
  • 800 gr zucca 
  • 3-4 patate medie 
  • 1 cipolla media 
  • olio extravergine di oliva q.b. 
  • brodo vegetale (1 carota, 1 cipolla e 1 pezzetto di sedano) 
  • sale q.b. 
infine:
  • erba cipollina 

PREPARAZIONE:

Per le lenticchie:

Mettete in acqua fredda le lenticchie per alcune ore, eliminando eventualmente quella venute a galla.

In una pentola a bordi alti soffriggete con olio extravergine oliva i sapori: cipolla, carota e sedano tritati fini. Quando la cipolla sarà trasparente (non abbiate fretta, curate il soffritto!) aggiungete le lenticchie e il rosmarino (io metto il rametto intero che poi elimino), fate insaporire alcuni minuti mescolando spesso.

Aggiungete ora il brodo vegetale, non dovrete arrivare a coprire le lenticchie e, un attimo dopo, anche la passata di pomodoro. Lasciate cuocere a fuoco dolce per 45-50 minuti o meglio fino a quando le lenticchie saranno morbide. Eventualmente aggiungete altro brodo.

Aggiustate di sale e insaporite con una spolverata di peperoncino (regolatevi secondo i vostri gusti). Togliete dal fuoco e tenete da parte.

Per la crema di zucca:

Tritate grossolanamente la cipolla e rosolatela in una casseruola con l’olio extravergine di oliva; nel frattempo pulite le patate e tagliatele a cubetti, quindi uniteli alla cipolla. Lasciate soffriggere pochi minuti e unite la zucca che avrete pulito e tagliato a dadini.

Mescolate bene e lasciate soffriggere ancora qualche minuto, coprite con il brodo vegetale bollente (fatto con una cipolla, 1 pezzetto di sedano e 1 carota) e cuocete per circa 35-40 minuti, o meglio cuocete fino a quando la zucca e le patate saranno ben cotte. Potete aggiungere anche semplicemente acqua al posto del brodo.

Aggiustate di sale, lasciate cuocere ancora qualche minuto. Quindi spegnete il fuoco e frullate il tutto. Servite caldo.
 

Distribuite la crema di zucca nei piatti dei commensali e al centro di ogni piatto mettete due cucchiai abbondanti di lenticchie. Spolverate ogni piatto con erba cipollina e servite caldo.

Ogni commensale dovrà mescolare la crema di zucca e le lenticchie in modo da assaporare insieme le due preparazioni, il leggero piccante delle lenticchie esalta il dolce della zucca.


Buon appetito!




Scopriamo ora insieme tutte le proposte de Al km 0 per il tema “dopo le feste”:




Colazione da Carla: ciambella di panettone

Pranzo qui da noi: Crema di zucca con lenticchie

Merenda da Simona: Biscotti agli albumi con fichi secchi, mandorle e cioccolato 

Cena da Sabrina: Insalata invernale ricca con frutta e fiori eduli  


Seguiteci sulla pagina facebook de Al Km 0  se vorrete essere sempre aggiornati su ogni uscita.




Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...