Della serie che caldo
che fa…..domenica mia mamma ci ha portato un po’ di cosine dal suo orto tra cui
delle zucchine…sì, avete capito bene, a novembre raccogliamo dall’orto le
zucchine!
Così, la sera, per i
miei piccoli ho pensato di preparare un bel risottino con zucchine e
prosciutto, mi sembrava una buona idea e con un cucchiaio di philadelphia per
mantecarlo è venuto molto cremoso e gustoso…dicevo: mi sembrava una bella idea
ed invece è stata una pessima idea: due bimbi su tre hanno fatto capricci e una
non l’ha proprio mangiato (facendosi venire un’improbabile mal di pancia!).
Insomma anche a casa nostra ogni tanto avanza qualcosa, e questa volta è
toccato al risotto.
Naturalmente il giorno
dopo non ho neppure provato a riproporlo nella stessa veste, così mi sono
venute in mente le famose arancine siciliane, vi dico subito che le mie sono
una versione di casa mia e con le originali probabilmente hanno in comune solo
il nome. Comunque tutto questo per dire, che la sera delle arancine, tutti i
miei bimbi hanno mangiato tranquillamente chiedendo il bis, senza accorgersi
che la mamma in qualche modo li aveva, come dire, presi per il naso!!!!!
ARANCINE…A MODO MIO!
INGREDIENTI:
·
Risotto con
zucchine e prosciutto
·
3 uova
·
pangrattato
qb
·
scamorza
affumicata
·
sale
·
olio di
semi di arachide
PREPARAZIONE:
Il risotto con le
zucchine e prosciutto è stato preparato facendo un soffritto con cipolla
sminuzzata fine, quindi aggiungere le zucchine tagliate a tocchetti non troppo
piccoli e il prosciutto cotto tagliato a cubettini. Lasciare un po’ insaporire
quindi aggiungere il riso e farlo tostare. A questo punto aggiungere il brodo
vegetale, aggiustare di sale e portare a cottura, circa 20 minuti. Alla fine
aggiungere un cucchiaio di philadelphia per mantecare.
Per fare le arancine:
tagliare a cubetti la scamorza affumicata e tenere da parte. Prendere il
risotto ben freddo, aggiungere un uovo e mescolare per bene, con le mani umide
prendere un cucchiaio di riso e porlo nella mano, schiacciando fare una
fossetta al centro del riso, aggiungere qualche cubetto di scamorza e formare
una palla schiacciando bene. A questo punto passare la pallina nell’uovo
sbattuto e salato e nel pangrattato, per ogni arancina ho ripetuto questa
operazione per tre volte. Quindi friggere in abbondante olio caldo (ho
utilizzato l’olio di semi per friggere perché l’olio extravergine d’oliva lascia
un gusto troppo intenso al fritto e non sempre mi piace, anche se sarebbe
meglio per il fatto che ha un punto di fumo più alto).
Buon appetito!
P.S.
Ieri PattyPa del Castello di PattyPatty ha pensato a noi per uno splendido premio, nei prossimi giorni vi racconto tutto.