L’attrezzino per fare gli spatzle l’ho comprato oramai secoli fa, i primi mesi di matrimonio, ma poi non l’ho mai usato non so per quale motivo, l’ho lasciato in fondo al cassettone e l’ho dimenticato. Qualche giorno fa girando per la blogosfera sono incappata in questa ricetta degli spatzle di Sabina, e mi è venuto in mente che anch’io nel cassettone della cucina ho quel meraviglioso attrezzino che non ho mai usato. Gli spatzle sono un piatto che mi hanno sempre incuriosito molto, poi fatti di spinaci con panna e prosciutto come li fa Sabina davvero goloso, ma io ho voluto modificare un po’ (come al solito!) la ricetta ed utilizzare un ingrediente che nella mia cucina è sempre molto presente: la zucca. Li ho conditi semplicemente con burro e salvia.
Sono felice perché ho trovato un altro piatto che ai miei figli è piaciuto tantissimo (in realtà a Chiara non moltissimo...ma due su tre è un’ottima media!!!) e che ho già riproposto altre volte, inoltre è di una velocità disarmante....ci vuole più a spiegarlo che a farlo!
Credo di dovermi scusare con tutte voi perché rispetto a quello che succede negli altri blog......qui da noi non si vedono molte idee per i prossimi pranzi di Natale. Avete ragione....ma se vi dicessi che non so ancora cosa cucinare ci credereste...bhe’ dovreste farlo perché è così. In realtà abbiamo provato alcune ricette che volevamo fare a Santo Stefano ( a Natale siamo invitati!!!!) ma...lasciamo stare... bleeee......le prove non sono andate bene e così stiamo ancora pensando.....
In compenso ho finalmente iniziato a fare un po’ di biscottini, oggi anche dei piccoli panettoncini tipici genovesi che appena posso (appena il mio fotografo farà il suo lavoro!!!!!!) vi posterò.
Torno al lavoro...anzi scappo a prendere le bimbe a l’asilo!
SPATZLE DI ZUCCA
Sono felice perché ho trovato un altro piatto che ai miei figli è piaciuto tantissimo (in realtà a Chiara non moltissimo...ma due su tre è un’ottima media!!!) e che ho già riproposto altre volte, inoltre è di una velocità disarmante....ci vuole più a spiegarlo che a farlo!
Credo di dovermi scusare con tutte voi perché rispetto a quello che succede negli altri blog......qui da noi non si vedono molte idee per i prossimi pranzi di Natale. Avete ragione....ma se vi dicessi che non so ancora cosa cucinare ci credereste...bhe’ dovreste farlo perché è così. In realtà abbiamo provato alcune ricette che volevamo fare a Santo Stefano ( a Natale siamo invitati!!!!) ma...lasciamo stare... bleeee......le prove non sono andate bene e così stiamo ancora pensando.....
In compenso ho finalmente iniziato a fare un po’ di biscottini, oggi anche dei piccoli panettoncini tipici genovesi che appena posso (appena il mio fotografo farà il suo lavoro!!!!!!) vi posterò.
Torno al lavoro...anzi scappo a prendere le bimbe a l’asilo!
SPATZLE DI ZUCCA
INGREDIENTI per 2 adulti e 3 bimbi:
- 200 gr zucca già pulita
- 200 gr farina
- 2 uova
- noce moscata
- ½ cipolla
- olio extravergine d’oliva
- burro
- salvia
PREPARAZIONE:
Tagliare a tocchetti la zucca, in una padella rosolare la cipolla tagliata sottile e aggiungere la zucca. Far insaporire il tutto, aggiungere un po’ d’acqua utile per portarla a cottura e salare. Una volta cotta dopo circa quindici minuti, frullare il tutto. Ho lasciato raffreddare la zucca, quindi in una ciotola mettere la zucca, la farina, le uova e la noce moscata e mescolare. Dovete ottenere una pastella liscia ed omogenea ne troppo dura e ne troppo fluida, all’occorrenza aggiungere latte o farina alla pastella.
Nel frattempo in una pentola fate bollire dell'acqua salata, ponete sulla pentola l’attrezzino e “grattuggiate “dentro la pastella. Io ho cotto gli spatzle in due volte, la cottura è estremamente veloce, il tempo di farli cadere in acqua e mescolarli e sono cotti.
Una volta cotti li ho scolati e trasferiti in padella con burro e salvia.
Servite caldo.
Una volta cotti li ho scolati e trasferiti in padella con burro e salvia.
Servite caldo.
Buon appetito!