Visualizzazione post con etichetta pumpkin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pumpkin. Mostra tutti i post

martedì 18 dicembre 2012

SPATZLE DI ZUCCA

-->

L’attrezzino per fare gli spatzle l’ho comprato oramai secoli fa, i primi mesi di matrimonio, ma poi non l’ho mai usato non so per quale motivo, l’ho lasciato in fondo al cassettone e l’ho dimenticato. Qualche giorno fa girando per la blogosfera sono incappata in questa ricetta degli spatzle di Sabina, e mi è venuto in mente che anch’io nel cassettone della cucina ho quel meraviglioso attrezzino che non ho mai usato. Gli spatzle sono un piatto che mi hanno sempre incuriosito molto, poi fatti di spinaci con panna e prosciutto come li fa Sabina davvero goloso, ma io ho voluto modificare un po’ (come al solito!) la ricetta ed utilizzare un ingrediente che nella mia cucina è sempre molto presente: la zucca. Li ho conditi semplicemente con burro e salvia.
Sono felice perché ho trovato un altro piatto che ai miei figli è piaciuto tantissimo (in realtà a Chiara non moltissimo...ma due su tre è un’ottima media!!!) e che ho già riproposto altre volte, inoltre è di una velocità disarmante....ci vuole più a spiegarlo che a farlo!

Credo di dovermi scusare con tutte voi perché rispetto a quello che succede negli altri blog......qui da noi non si vedono molte idee per i prossimi pranzi di Natale. Avete ragione....ma se vi dicessi che non so ancora cosa cucinare ci credereste...bhe’ dovreste farlo perché è così. In realtà abbiamo provato alcune ricette che volevamo fare a Santo Stefano ( a Natale siamo invitati!!!!) ma...lasciamo stare... bleeee......le prove non sono andate bene e così stiamo ancora pensando.....
In compenso ho finalmente iniziato a fare un po’ di biscottini, oggi anche dei piccoli panettoncini tipici genovesi che appena posso (appena il mio fotografo farà il suo lavoro!!!!!!) vi posterò.
Torno al lavoro...anzi scappo a prendere le bimbe a l’asilo!

SPATZLE DI ZUCCA


INGREDIENTI per 2 adulti e 3 bimbi:
  • 200 gr zucca già pulita
  • 200 gr farina
  • 2 uova
  • noce moscata
  • ½ cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • burro
  • salvia

PREPARAZIONE:

Tagliare a tocchetti la zucca, in una padella rosolare la cipolla tagliata sottile e aggiungere la zucca. Far insaporire il tutto, aggiungere un po’ d’acqua utile per portarla a cottura e salare. Una volta cotta dopo circa quindici minuti, frullare il tutto. Ho lasciato raffreddare la zucca, quindi in una ciotola mettere la zucca, la farina, le uova e la noce moscata e mescolare. Dovete ottenere una pastella liscia ed omogenea ne troppo dura e ne troppo fluida, all’occorrenza aggiungere latte o farina alla pastella.

Nel frattempo in una pentola fate bollire dell'acqua salata, ponete sulla pentola l’attrezzino e “grattuggiate “dentro la pastella. Io ho cotto gli spatzle in due volte, la cottura è estremamente veloce, il tempo di farli cadere in acqua e mescolarli e sono cotti.
Una volta cotti li ho scolati e trasferiti in padella con burro e salvia.
Servite caldo.

Buon appetito!

venerdì 26 ottobre 2012

SPEZZATINO DI POLLO ALLA ZUCCA

E oggi cuciniamo un po’ di….zucca!!! Sto esagerando? No dai!!! Abbiate pazienza…abbiamo la fortuna di abitare in campagna e utilizzare prodotti che arrivano dagli orti dei nostri famigliari (zii, genitori….)…e bhe’, in questo periodo, le zucche sono appena state portate in cantina….quindi sbizzarriamoci!!!!!

Questa è una ricetta abbastanza veloce, il pollo non ha esigenza di lunghe cotture, si rischia che diventi stopposo….


SPEZZATINO DI POLLO ALLA ZUCCA


INGREDIENTI:
  • 600gr di petto di pollo
  • 500gr zucca già pulita (la mia una mantovana)
  • farina q.b.
  • ½ bicchierino di marsala secco
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 ciuffo di salvia
  • 500ml brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • noce moscata
  • sale q.b.

PREPARAZIONE:

Private il petto di pollo della cartilagine e dell’osso a forcella, quindi tagliatelo a cubetti regolari; passateli nella farina e scuoteteli leggermente per eliminarne l’eccesso.
Preparare ora la zucca, sbucciarla e tagliarla a cubetti di diversa dimensione: alcuni più grandi, che manterranno la loro forma anche a fine cottura, e altri più piccoli, che sfaldandosi creeranno una bella crema che servirà da legante. Mettere da parte.
In una padella con l’olio, fate rosolare a fuoco vivace i cubetti di pollo (girandoli da tutte le parti), una volta ben rosolati aggiungere il marsala. Lasciar evaporare il marsala ed aggiungere un trito abbondante di rosmarino e salvia. Bagnate con un po’ di brodo, lasciar cuocere per pochi minuti.
A questo punto aggiungete nel tegame anche i cubetti di zucca e dell’altro brodo bollente; mescolate bene, aggiungete una generosa spolverata di noce moscata, regolate di sale e proseguite la cottura, mescolando spesso, per altri 20 minuti circa. Servite lo spezzatino caldo.

Io l’ho accompagnato con delle focaccine tonde fatte da me….la ricetta ve la posterò più avanti!



Buon appetito!

mercoledì 24 ottobre 2012

TORTINE DI ZUCCA MONOPORZIONE

La torta di zucca salata è un classico della cucina genovese, e come per tutti i classici ogni famiglia ne ha una propria versione.
Così potrei dire che la mia versione è un mix tra quella di mia madre e quella di mia suocera.
 
Inoltre, in questa versione mini, ho utilizzato una pasta brisé all’olio invece della pasta originale che è una pasta molto più povera di olio (su 500gr di farina 3 cucchiai di olio), detta pasta matta, che permette di essere tirata in una sfoglia molto sottile.

Altra piccola modifica, rispetto all’originale, che ho fatto in questa versione è data dall’assenza dei funghi secchi. Infatti nella torta di zucca al momento di far passare la polpa di zucca in padella con cipolla e olio, si aggiunge un trito finissimo di funghi secchi precedentemente ammollati e strizzati. I funghi le conferiscono un gusto particolare, e forse smorzano un po’ il tipico gusto un po’ dolciastro della zucca.
Nella mia versione, li ho evitati perché i miei bimbi sono ancora troppo piccoli per poter mangiar i funghi. A noi piace molto anche così...più "zuccosa"! Ma vi consiglio di provare le due versioni.

TORTINE DI ZUCCA MONOPORZIONE



INGREDIENTI per la pasta brisè all’olio:
  • 250gr farina 00
  • 80gr olio extravergine di oliva
  • acqua q.b. circa 60gr
  • 1 cucchiaino di sale

INGREDIENTI per il ripieno:
  • 200gr polpa di zucca (già pulita)
  • 1 carota piccola
  • 1 cipolla piccola
  • 100gr philadelphia
  • 120gr reggiano
  • 2 uova medie intere (circa 50gr ciascuno)
  • 2 cucchiai di farina di polenta
  • 2 cucchiai di farina 00
  • noce moscata
  • origano
  • sale q.b.

PREPARAZIONE:

Prepariamo la pasta brisé: come per la pasta frolla dobbiamo lavorare l’impasto il più velocemente possibile. Mettiamo tutti gli ingredienti in una ciotola, impastiamoli velocemente, formiamo una palla e avvolta nella pellicola, la lasciamo riposare in frigo almeno mezz’ora.
Prepariamo il ripieno: cuocere la zucca a spicchi con la buccia per 20minuti nel microonde, quindi una volta cotta, raccogliere la polpa in una ciotola. Soffriggere cipolla e carota (tritate molto fini) in olio extravergine di oliva fino a quando la cipolla sarà trasparente, quindi aggiungere la polpa della zucca e salare. Insaporire la zucca nel soffritto per qualche minuto.
A questo punto levo dal fuoco la zucca, lascio che si raffreddi (altrimenti quando aggiungo le uova si cuociono) e la metto in una ciotola con 2 cucchiai di farina di polenta, 2 cucchiai di farina 00, una generosa manciata di origano e una di noce moscata, 2 uova, il reggiano (120gr) e il philadelphia (100gr). Mescolo per bene in modo da amalgamare gli ingredienti e aggiusto di sale.
A questo punto riprendiamo la pasta brisè dal frigo, stendiamola ad uno spessore di 3-4mm e ricopriamo gli stampi precedentemente imburrati ed infarinati, livellando la pasta ai bordi dello stampo.
Bucherellare con una forchetta la pasta nello stampo e versarvi due cucchiai di ripieno, livellarlo per bene e spolverarlo con farina di polenta. Una volta preparate tutte le tortine infornarle in forno caldo a 200° per circa 20minuti (porle nella parte centrale del forno e fare attenzione a che non si colorino troppo durante la cottura).
Con la quantità di pasta e ripieno preparati, ho fatto 6 tortine di diametro 10cm.




Buon appetito!


Con questa ricetta partecipo al contest Ce(sti)niAMO di Elle del blog Limone e Stracciatella e di Silvia del blog Perle ai Porchy:











martedì 23 ottobre 2012

RAVIOLI DI ZUCCA…A MODO MIO!!!


Una delle mie bimbe adora i ravioli, se le si chiede cosa vuol mangiare risponde sempre ravioli….quindi ne ho sempre una piccola scorta…e visto il periodo oggi saranno ravioli di zucca.
Non aspettatevi i classici tortelli mantovani, sono ravioli di zucca a modo mio quindi solo zucca, formaggio, uova e qualche spezia…
Nella preparazione ho avuto il prezioso aiuto delle mie bimbe, quindi sarà un lavoro a due mani più quattro manine!!!
 
RAVIOLI DI ZUCCA CON CREMA DI CRESCENZA



INGREDIENTI:
  • 600gr polpa zucca
  • 1 carota
  • 1 cipolla bionda
  • 3 uova
  • 130gr philadelphia
  • 150gr parmigiano reggiano
  • 3 cucchiai farina di polenta
  • 3 cucchiai farina 00
  • noce moscata
  • origano
  • sale

INGREDIENTI SFOGLIA:
  • 400gr farina 00
  • 250gr semola rimacinata di grano duro
  • 6 uova intere medie (circa 50gr ciascuno)
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • sale




PREPARAZIONE:

Cuocere la zucca a spicchi con la buccia per 20minuti nel microonde, quindi una volta cotta raccogliere la polpa in una ciotola.
Nel frattempo preparare la pasta per la sfoglia: mettere nella ciotola dell’impastatrice (o sulla spianatoia facendo la fontana) le due farine, le uova, sale e il vino bianco. Una volta pronta, fasciarla nella pellicola trasparente e porla in frigo a riposare per almeno ½ ora.
Ora possiamo occuparci del ripieno: soffriggere cipolla e carote (tritate molto fini) in olio extravergine di oliva fino a quando la cipolla sarà trasparente, quindi aggiungere la polpa della zucca salare. Insaporire la zucca nel soffritto per qualche minuto.
A questo punto levo dal fuoco la zucca, lascio che si raffreddi (altrimenti quando aggiungo le uova si cuociono) e la metto in una ciotola con 3 cucchiai di farina di polenta, 3 cucchiai di farina 00, una generosa manciata di origano e di noce moscata, 3 uova, il reggiano e il philadelphia.
Mescolo per bene in modo da amalgamare gli ingredienti e aggiusto di sale.
Riprendiamo la pasta, per stenderla dobbiamo tirarla fuori dal frigo almeno 15 minuti prima, ora possiamo stenderla con la sfogliatrice (o col matterello….io per praticità usa la sfogliatrice) e arrivare allo spessore del penultimo scatto. Quindi formare i ravioli. Ho utilizzato una forma a mezzaluna di 7cm di diametro, con questa quantità di pasta e ripieno e con questa forma ho fatto 118 ravioli.
Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per pochi minuti dal bollore, quindi servirli con una crema di crescenza (fatta semplicemente scaldando pochissimo la crescenza senza aggiungere latte o panna) oppure sono ottimi anche con burro e salvia.



Con questa ricetta partecipo al contest mensile di Laura del blog Nella cucina di Laura:






















domenica 14 ottobre 2012

RISOTTO ALLA ZUCCA…UN CLASSICO UN PO’ RIVISITATO


Quasi autunno, foglie gialle, melagrane, castagne, cachi, funghi e ……zucche!!! Che ne dite di un bel risotto con la zucca??!! La zucca è un ingrediente estremamente versatile, io la amo molto sia nel salato che nel dolce. Ci permette volendo di creare un intero menù, dall’antipasto al dolce, senza troppe difficoltà…
In realtà questa ricetta e la sua realizzazione sono opera di mio marito…ebbene sì! Ho vita durissima, è un uomo dai mille interessi, non si limita a fotografare, sa anche cucinare benissimo…una concorrenza spietata con i nostri pargoli che, ahimè, sembrano gradire particolarmente la cucina fantasiosa del papà!!!

Buona ricetta a tutti….


INGREDIENTI per 4 persone:
  • 500gr zucca mantovana
  • 300gr riso carnaroli
  • 1 cipolla media
  • 80gr pancetta affumicata
  • 30gr burro
  • ½ bicchiere vino bianco
  • 1lt brodo vegetale
  • 80gr parmigiano reggiano
  • prezzemolo
  • noce moscata
  • sale
  • pepe
PREPARAZIONE:

Preparare il brodo vegetale con acqua, una carota, sedano, una cipolla bionda media (tutto lavato e tagliato a tocchetti) e sale. Portare ad ebollizione e lasciar cuocere fino a quando l’acqua ha assunto il colore e il sapore delle verdure.
Pulire la zucca, privandola della buccia e tagliandola a tocchetti, e tenere da parte. In una casseruola, far imbiondire la cipolla ben tritata nel burro, quindi aggiungere la pancetta a tocchetti e, dopo averla lasciata rosolare un po’, aggiungere i tocchetti di zucca. Sfumare col vino bianco e lasciar cuocere per 10 minuti.
A questo punto possiamo aggiungere il riso, che dovrà tostare ed insaporirsi per qualche minuto. Ora aggiungere, pochi mestoli alla volta, il brodo e portare a cottura il riso. Cuocere per circa 20 minuti. Aggiustare di sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Infine, giunti a cottura del riso, mantecare con il prezzemolo e il parmigiano. Lasciar riposare per pochi minuti e servire caldo.

Buon appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...