Visualizzazione post con etichetta chicken. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chicken. Mostra tutti i post

giovedì 17 gennaio 2013

MALTAGLIATI DI FARINA DI MAIS CON RAGU’ DI POLLO

-->
Buon pomeriggio!!!
Sono giorni che il meteo prevede grandi nevicate ma almeno qui da noi ancora non si vede...il freddo è arrivato ma di neve proprio nulla anzi oggi è una meravigliosa giornata di sole.

Le mie vicissitudini col forno non sono ancora finite, il tecnico dovrebbe venire domani mattina....10 giorni senza forno sono una vera eternità, la cosa divertente è che tutto ciò che mi viene in mente di cucinare in questi giorni andrebbe cotto in forno....ma si può??!! Effettivamente io lo uso moltissimo..... Sto facendo esperimenti col microonde, non l’ho mai usato per cucinare solo per scongelare e scaldare....vediamo se ne esce qualcosa di buono. E comunque per le quantità che cucino normalmente il mio microonde è davvero micro.......va be’.....

Ho fatto diversi esperimenti dolci con la farina di mais ed ho voluto provare a fare anche la pasta. La mia idea era di farla completamente di farina di mais ma forse non avevo la farina adatta e non ci sono riuscita così i maltagliati sono con farina di mais ma hanno anche una piccola percentuale di farina 00. Per condirli ho pensato ad un sugo che non avesse un gusto troppo invasivo in modo da non nascondere completamente il gusto della pasta ma esaltarlo.

MALTAGLIATI DI FARINA DI MAIS CON RAGU’ DI POLLO



INGREDIENTI per la pasta:
  • 250 gr farina di mais fioretto
  • 100 gr farina 00
  • 3 uova (circa 50 gr ciascuna)
  • acqua tiepida se necessaria
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:

Mettere le due farine a fontana sulla spianatoia: aggiungere le uova e il sale. Iniziare ad impastare fino ad avere un impasto asciutto ma elastico. Aggiungere poca acqua tiepida solo se necessario. Far riposare la pasta almeno un’ora in luogo fresco fasciata da pellicola. Passato il tempo di riposo, tirare la pasta ad uno spessore di pochi mm e tagliare i maltagliati.



Ho avuto difficoltà a tirare la pasta, con la sfogliatrice non era possibile perché tendeva a sfrangiarsi ai lati, così l’ho tirata col matterello arrivando il più sottile possibile ed ho poi tagliato i maltagliati.



INGREDIENTI per il ragù di pollo:
  • 300 gr petto di pollo (macinato)
  • 1 cipolla media
  • 1 carota
  • 1 tocchetto di sedano
  • olio extravergine di oliva
  • liquore Porto
  • sale e pepe
PREPARAZIONE:

Fare un abbondante soffritto con 1 cipolla media, 1 carota e 1 pezzetto di sedano; soffriggere in olio extravergine di oliva. Aggiungere il macinato di pollo e lasciare rosolare per qualche minuto. Aggiungere poco Porto e lasciare evaporare. Continuare la cottura per circa 30 minuti aggiungendo di tanto in tanto poca acqua. Aggiustare di sale e pepe.



Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per circa 8-10 minuti, controllando il livello di cottura. Condire col sugo di pollo e servire caldo.

Buon appetito!

giovedì 15 novembre 2012

POLLO AL FORNO

-->
Questa ricetta è un classico di ognuno di noi, e anche nella mia ricetta non c’è nulla di innovativo…è un classico che più classico non si può, ma proprio perché è una ricetta estremamente collaudata è buonissima. Se poi ci si aggiungono un po’ di patate tagliate a tocchetti non troppo piccoli…bhè siamo a cavallo, anche i miei pargoletti la eleggono tra le ricette a loro preferite…

E’ uno di quei piatti che io definisco “salva cena”….si prepara praticamente da solo e nel frattempo si possono fare mille altre cose….e sinceramente le cose da fare non mi mancano mai….

Certo che i tempi cambiano parecchio, quando ero piccola e andavamo a mangiare dalla nonna, questo era un piatto della domenica…e chissà perché, ma il gusto che ricordo in quel piatto non lo riesco mai a riprodurre nel mio…eppure gli ingredienti sono gli stessi, ma il pollo della nonna era il pollo della nonna e basta!!!!!!

Oltre alla patate al forno per i piccoli, l’ho accompagnato con del cavolo verza fatto tipo crauti….ricetta tra le preferite di mio marito.


POLLO AL FORNO




INGREDIENTI per 2 adulti e 3 pargoletti:

·      5 sovracosce di pollo
·      4 fusi di pollo
·      5 patate medie
·      1 cipolla
·      2 carote
·      olio extravergine di oliva
·      brandy
·      rosmarino
·      sale qb


per i crauti:

·      1 verza
·      1 cipolla
·      1 carota
·      olio extravergine di oliva
·      ½ tazzina di aceto bianco di vino
·      2 cucchiaini di zucchero
·      sale qb




PREPARAZIONE:

Come prima cosa pulire il pollo eliminando la pelle ed eventuali parti grasse. Quindi nello stesso tegame che poi metterete in forno, mettere dell’olio extravergine di oliva (non do mai le quantità dell’olio, secondo me è un ingrediente che ognuno deve regolarsi da solo, a seconda del gusto), mettere sul fuoco e far rosolare per bene i pezzi di pollo. Una volta che sono belli colorati sfumare con il brandy e lasciar evaporare (il brandy gli dona un gusto un po’ dolciastro). Spegnere il fuoco, aggiungere le patate, sbucciate e tagliate a tocchetti non troppo piccoli, le carote a tocchetti, la cipolla a rondelle e due rametti di rosmarino. Accendere il forno a 200°C e infornare il pollo per 45 minuti girando spesso i vari pezzetti. Il tempo è molto indicativo, dovete regolarvi voi e spegnere prima che il pollo si secchi troppo.
Un volta cotto, servire ben caldo.

Oltre alle patate, l’ho accompagnato con del cavolo verza: in una padella abbastanza capiente, ho preparato il soffritto con cipolla e carota lasciandolo un po’ grossolano (mi piace il contrasto dei colori tra il cavolo e la carota) in olio extravergine di oliva. Quindi ho aggiunto il cavolo tagliato a striscioline sottili, l’ho lasciato stufare per 30 minuti aggiungendo un po’ d’acqua ogni tanto. Una volta tenero aggiustare di sale e aggiungere l’aceto bianco e lo zucchero. Lasciare insaporire ancora qualche minuto.
A differenza di altre pietanze, il cavolo preferisco servirlo non troppo caldo in modo da poterne apprezzare a pieno il gusto.

Mi sembrava di scrivere la ricetta più semplice del mondo, e alla fine ho scritto il post più lungo!!!!

Buon appetito!

giovedì 8 novembre 2012

POLLO SENAPE E MIELE


Ci risiamo….oggi l’estro creativo di mio marito si è di nuovo scatenato ed ha prodotto questa ricettina col pollo.
La miscellanea di tutti gli ingredienti che ha utilizzato ha creato un gusto dolce-acidulo-amarognolo e parecchio piccante….tutto questo esplode in bocca contemporaneamente, conferendo al pollo un carattere decisamente inusuale.
Non ancora contento del risultato….invece di accompagnare il tutto con un’insalatina che avrebbe un po’ attenuato i gusti, ha scelto di accompagnare il pollo con fagioli e ceci aromatizzati all’alloro e al timo e cumino e resi anch’essi piccanti da un buona dose di Tabasco.
Provate….il risultato è notevole e da una veste nuova al solito petto di pollo…

POLLO SENAPE E MIELE (pietra ollare)




INGREDIENTI (per 2 persone):
·      1 petto di pollo
·      ½ tazzina miele (millefiori e di castagno)
·      1 cucchiaio di senape
·      ¼ di buccia di un limone
·      1 cucchiaio di succo di limone
·      1 spicchio d’aglio rosso
·      sale
·      2 cucchiaini di Tabasco
·      pepe

·      pietra ollare (per cuocere)




PREPARAZIONE:
Due ore prima di cucinare il pollo. In un ciotola mettere il miele, la senape, la buccia e il succo del limone, l’aglio tritato fino, il sale, il Tabasco e il pepe, e mescolo per bene creando una sorta di cremina. Quindi prendere il pollo, tagliarlo in modo da renderlo più piatto e di uno spessore omogeneo, spalmarlo per bene con la crema fatta, chiudere in un sacchetto da freezer e riporre in frigo per almeno due ore.
Finita la marinatura, togliere il pollo dal sacchetto avendo cura di raccogliere tutta la marinata, metterla in un padellino con un ulteriore cucchiaino di miele e porlo sul fuoco moderato in modo da farla ridurre. A questo punto possiamo cuocere il pollo.
Poniamo sul fuoco la pietra ollare e lasciamola scaldare per qualche minuto, passato un po’ di tempo aggiungo il pollo e lo cuocio per 30 minuti circa a fuoco bassissimo girandolo più volte.
Poco prima della fine della cottura spalmo il pollo da ambo i lati con la riduzione della marinata, e lo lascio cuocere ancora 5 minuti sempre dallo stesso lato. Servire caldo.



Abbiamo servito il pollo con contorno di fagioli cannellini passati in padella con olio extravergine d’oliva, 4 foglie di alloro e Tabasco, e ceci passati in padella con olio extravergine d’oliva, timo, un pizzico di cumino e tabasco.

Buon appetito!

venerdì 26 ottobre 2012

SPEZZATINO DI POLLO ALLA ZUCCA

E oggi cuciniamo un po’ di….zucca!!! Sto esagerando? No dai!!! Abbiate pazienza…abbiamo la fortuna di abitare in campagna e utilizzare prodotti che arrivano dagli orti dei nostri famigliari (zii, genitori….)…e bhe’, in questo periodo, le zucche sono appena state portate in cantina….quindi sbizzarriamoci!!!!!

Questa è una ricetta abbastanza veloce, il pollo non ha esigenza di lunghe cotture, si rischia che diventi stopposo….


SPEZZATINO DI POLLO ALLA ZUCCA


INGREDIENTI:
  • 600gr di petto di pollo
  • 500gr zucca già pulita (la mia una mantovana)
  • farina q.b.
  • ½ bicchierino di marsala secco
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 ciuffo di salvia
  • 500ml brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • noce moscata
  • sale q.b.

PREPARAZIONE:

Private il petto di pollo della cartilagine e dell’osso a forcella, quindi tagliatelo a cubetti regolari; passateli nella farina e scuoteteli leggermente per eliminarne l’eccesso.
Preparare ora la zucca, sbucciarla e tagliarla a cubetti di diversa dimensione: alcuni più grandi, che manterranno la loro forma anche a fine cottura, e altri più piccoli, che sfaldandosi creeranno una bella crema che servirà da legante. Mettere da parte.
In una padella con l’olio, fate rosolare a fuoco vivace i cubetti di pollo (girandoli da tutte le parti), una volta ben rosolati aggiungere il marsala. Lasciar evaporare il marsala ed aggiungere un trito abbondante di rosmarino e salvia. Bagnate con un po’ di brodo, lasciar cuocere per pochi minuti.
A questo punto aggiungete nel tegame anche i cubetti di zucca e dell’altro brodo bollente; mescolate bene, aggiungete una generosa spolverata di noce moscata, regolate di sale e proseguite la cottura, mescolando spesso, per altri 20 minuti circa. Servite lo spezzatino caldo.

Io l’ho accompagnato con delle focaccine tonde fatte da me….la ricetta ve la posterò più avanti!



Buon appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...